Perciò alla fine c'è una gran massa di persone che pur turandosi il naso preferisce riaffidarsi ad un 80enne mezzo rimbambito.
Io quello che non capisco fino in fondo è perchè mai dare il voto a un 80enne che racconta barzellette sulle donne anzichè semplicemente scegliere con coscienza l'astensione dal voto. SE ODIATE PROFONDAMENTE TUTTI I CANDIDATI E RELATIVI PARTITI NON VOTATE
I 5 stelle si son giocati la chance di poter cambiare qualcosa con la pessima amministrazione Raggi. Avessero mostrato capacità di governo nella capitale son sicuro che anche a livello nazionale avrebbero sfondato. La scombiccherata amministrazione Raggi, i cui aspetti nefasti sono sicuramente anche stati amplificati e strumentalizzati dalla stampa serva, specie quella del PD, secondo me ha fatto riflettere molti elettori sulla reale competenza dei pentastellati.
Se poi a questo si aggiunge l'assenza di una linea politica che vada oltre il dire no a tutto, le uscite estemporanee di alcuni esponenti che usano i social in modo dilettantesco, e dulcis in fundo la scelta di Di Maio come candidato premier ecco che si capisce perché molta gente delusa ed incazzata diffidi dei 5 stelle ed esprima il proprio disgusto non andando a votare.
Tutti si aspettavano di più. Ma già in questo c'è vizio di ragionamento. Infatti il 98% degli italiani che si sono espressi sull'amministrazioni Raggi non sanno di che parlano, me compreso. Con questo non voglio attaccare nessuno, il problema è semplicemente che per "aspettarsi risultato X" bisogna che si conosca il contesto entro cui aspettarsi quei risultati. Prima di arrivare al giudizio finale, dovremmo rispondere a domande come:
- su una base realistica e tenendo conto della realtà italiana, cosa è lecito aspettarsi all'arrivo di una nuova amministrazione cittadina?
- qual'era la situazione di partenza al tempo dell'insediamento della Raggi?
- su quale aspetto punta maggiormente l'amministrazione Raggi? E su quali i cittadini mediamente?
- quali sono i reali margini di manovra possibili? E in relazione a quali tempistiche?
E se ne possono dire molte altre a caso, eppure valide.
Se tutta "l'analisi" è fatta di "c'è tizio corrotto, vergogna", "eh la corruzione", "riguardo i rifiuti, vogliamo risultato X entro tempi X", allora è meglio non parlare affatto. Sarebbe come guardare una partita di calcio pretendendo risultato X, che tizio con la maglia 13 faccia gol, ignorando perfino quali squadre stanno giocando e che partita è.
Sarebbe come leggere "fabbrica X ha chiuso". Dopodichè, ignorando totalmente tutti i fatti inerenti (storia della fabbrica, contesto, motivazioni, etc) dire : "Vergogna! Un sacco di lavoratori hanno perso il lavoro! Riaprite la fabbrica!"
Riguardo il candidato dei 5 stelle, tu chi avresti voluto?