UE vs Orban: Lega contraria, M5S a favore. Che ne pensate?

Louis Gara

Well-known member
Registrato
11 Giugno 2014
Messaggi
13,181
Reaction score
127
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato la richiesta di attivazione dell'art. 7 del Trattato nei confronti dell'Ungheria di Orban per violazione sistematica dei diritti umani e della democrazia. E' una questione di politica estera delicatissima.
Ora la palla passa al Consiglio, dove l'Italia dovrà votare a favore o contro le sanzioni ad Orban.

Il problema è che l'Italia è spaccata: in Parlamento Europeo Lega e FI hanno votato contro le sanzioni, M5S e PD a favore delle stesse. Il problema sta nella posizione che Conte dovrà esprimere: dietro di lui ha la Lega che insiste sulla posizione contraria alle sanzioni dell'Italia, con Salvini molto amico del leader ungherese; dall'altra c'è il M5S che è a favore delle sanzioni.

Voi che ne pensate? Da che parte state?
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,033
Reaction score
3,941
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato la richiesta di attivazione dell'art. 7 del Trattato nei confronti dell'Ungheria di Orban per violazione sistematica dei diritti umani e della democrazia. E' una questione di politica estera delicatissima.
Ora la palla passa al Consiglio, dove l'Italia dovrà votare a favore o contro le sanzioni ad Orban.

Il problema è che l'Italia è spaccata: in Parlamento Europeo Lega e FI hanno votato contro le sanzioni, M5S e PD a favore delle stesse. Il problema sta nella posizione che Conte dovrà esprimere: dietro di lui ha la Lega che insiste sulla posizione contraria alle sanzioni dell'Italia, con Salvini molto amico del leader ungherese; dall'altra c'è il M5S che è a favore delle sanzioni.

Voi che ne pensate? Da che parte state?

Io penso che il solito stupore dei media sia semplicemente per tirare M contro il governo.

Il M5S e la Lega in determinate questioni hanno 2 punti di vista diversi ed è giusto che portino avanti la loro idea, non ci vedo nulla di male.

Invece per i media che sono abituati ( o fanno apposta ) a creare il caso per qualsiasi cosa pur di screditare i grillini o Salvini questo è una cosa inconcepibile.

l'ho detto mille volte e lo ripeto, si votano le IDEE e i progetti non i partiti politici. Ma ora oramai non mi stupisco di niente perchè qui dentro ho visto critiche anche alla legge contro il gioco d'azzardo.
 

Heaven

Bannato
Registrato
25 Agosto 2013
Messaggi
4,518
Reaction score
23
Io penso che il solito stupore dei media sia semplicemente per tirare M contro il governo.

l'ho detto mille volte e lo ripeto, si votano le IDEE e i progetti non i partiti politici. Ma ora oramai non mi stupisco di niente perchè qui dentro ho visto critiche anche alla legge contro il gioco d'azzardo.

Perdonami, ma che vuol dire questa frase che ripeti sempre? :asd:
In che senso si votano le IDEE e non i partiti, ovvero, dove sarebbe la novità?
Uno vota un partito in base alle idee di esso, che lo determinano. Cosa significa “partito” se non consideri le idee come dici tu? La gente che sceglieva in base al nome che suonava meglio?
 

Louis Gara

Well-known member
Registrato
11 Giugno 2014
Messaggi
13,181
Reaction score
127
Io penso che il solito stupore dei media sia semplicemente per tirare M contro il governo.

Il M5S e la Lega in determinate questioni hanno 2 punti di vista diversi ed è giusto che portino avanti la loro idea, non ci vedo nulla di male.

Invece per i media che sono abituati ( o fanno apposta ) a creare il caso per qualsiasi cosa pur di screditare i grillini o Salvini questo è una cosa inconcepibile.

l'ho detto mille volte e lo ripeto, si votano le IDEE e i progetti non i partiti politici. Ma ora oramai non mi stupisco di niente perchè qui dentro ho visto critiche anche alla legge contro il gioco d'azzardo.

Questo sono considerazioni che valgono fino a un certo punto. L'italia ora nel Consiglio deve prendere una determinata posizione. Pro o contro le sanzioni ad Orban? I giornali non c'entra nulla
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,988
Reaction score
2,218
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato la richiesta di attivazione dell'art. 7 del Trattato nei confronti dell'Ungheria di Orban per violazione sistematica dei diritti umani e della democrazia. E' una questione di politica estera delicatissima.
Ora la palla passa al Consiglio, dove l'Italia dovrà votare a favore o contro le sanzioni ad Orban.

Il problema è che l'Italia è spaccata: in Parlamento Europeo Lega e FI hanno votato contro le sanzioni, M5S e PD a favore delle stesse. Il problema sta nella posizione che Conte dovrà esprimere: dietro di lui ha la Lega che insiste sulla posizione contraria alle sanzioni dell'Italia, con Salvini molto amico del leader ungherese; dall'altra c'è il M5S che è a favore delle sanzioni.

Voi che ne pensate? Da che parte state?

Per me è folle la posizione della Lega e dovrebbe far riflettere molti.
Non mi stupisce Silvietto che aiuta l'alter ego sfigato dell'est (esagero ovviamente), l'Erdogan dei poveri, mentre noto che finalmente il M5S ha preso una posizione netta, anti-salviniana, su una questione delicatissima a livello europeo che vale tanto quanto le azioni del leader leghista contro le pseudo-ONG in mare.

Io penso che il solito stupore dei media sia semplicemente per tirare M contro il governo.

Il M5S e la Lega in determinate questioni hanno 2 punti di vista diversi ed è giusto che portino avanti la loro idea, non ci vedo nulla di male.

Invece per i media che sono abituati ( o fanno apposta ) a creare il caso per qualsiasi cosa pur di screditare i grillini o Salvini questo è una cosa inconcepibile.

l'ho detto mille volte e lo ripeto, si votano le IDEE e i progetti non i partiti politici. Ma ora oramai non mi stupisco di niente perchè qui dentro ho visto critiche anche alla legge contro il gioco d'azzardo.

Però supera sta sindrome di accerchiamento Lollo. Può essere che alcuni media esagerino con certi attacchi, ma è sempre stato così per chi governa. Berlusca e PDioti come venivano trattati?
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Perdonami, ma che vuol dire questa frase che ripeti sempre? :asd:
In che senso si votano le IDEE e non i partiti, ovvero, dove sarebbe la novità?
Uno vota un partito in base alle idee di esso, che lo determinano. Cosa significa “partito” se non consideri le idee come dici tu? La gente che sceglieva in base al nome che suonava meglio?

Purtroppo in questa frase sono racchiusi i veri mali delle democrazie,
non mi sorprende che non lo comprendi, è lo stesso per il 70% degli italiani,

magari si potrebbe aggiustare la frase scrivendo "si votano i fatti e gli obiettivi raggiunti, non i partiti,

Viviamo in un paese in cui in tanti votano ancora PD considerandoli "sinistra" o FI considerandoli "liberali"
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,033
Reaction score
3,941
Questo sono considerazioni che valgono fino a un certo punto. L'italia ora nel Consiglio deve prendere una determinata posizione. Pro o contro le sanzioni ad Orban? I giornali non c'entra nulla

Concordo , io parlavo di trattamento in generale. Poi la decisione effettiva è un altro conto.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato la richiesta di attivazione dell'art. 7 del Trattato nei confronti dell'Ungheria di Orban per violazione sistematica dei diritti umani e della democrazia. E' una questione di politica estera delicatissima.
Ora la palla passa al Consiglio, dove l'Italia dovrà votare a favore o contro le sanzioni ad Orban.

Il problema è che l'Italia è spaccata: in Parlamento Europeo Lega e FI hanno votato contro le sanzioni, M5S e PD a favore delle stesse. Il problema sta nella posizione che Conte dovrà esprimere: dietro di lui ha la Lega che insiste sulla posizione contraria alle sanzioni dell'Italia, con Salvini molto amico del leader ungherese; dall'altra c'è il M5S che è a favore delle sanzioni.

Voi che ne pensate? Da che parte state?

Penso che se gli ungheresi votando in massa Orban abbiano dimostrato di essere esattamente sulla stessa linea del loro premier. Non esiste sanzionare un paese per le scelte che opera in politica interna, soprattutto quando sono state richieste dalla popolazione. Se gli ungheresi non vogliono clandestini noi non siamo nessuno per imporglielo.
I discorsi riguardo il fatto che l’Ungheria prende più fondi di quanto ne versa non dovrebbe interessarci minimamente in quanto uscire da UE ed Eurozona è una conditio sine qua non per riprendersi economicamente.
 

leviatano

New member
Registrato
5 Febbraio 2018
Messaggi
1,201
Reaction score
28
Ieri è stata approvata la legge per il copyright e contro Orban, ora tutta sta propaganda che fa sentire l'europa principale protagonista mi fa anche ridere.
andando oltre alla dicotomia m5s e lega, che ancora idee diversissime e in europa il m5s ha fatto più volte l'occhiolino all'establishment europeo, sta votazione farsa a Orban gli può fare solo il solletico.
Ha la sua moneta nazionale, se gli danno le sanzioni la prima cosa che fa è uscire dalle ue e tessere affari con la Russia, può essere un grande autogol dell'unione europea.
per quanto riguarda il copyright è un altro bel assist per le multinazionali come Google nel controllare l'informazione, dopotutto si eliminano confini e monete nazionali per favorire le multinazionali e far fare affari con leggi ad hoc.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Penso che se gli ungheresi votando in massa Orban abbiano dimostrato di essere esattamente sulla stessa linea del loro premier. Non esiste sanzionare un paese per le scelte che opera in politica interna, soprattutto quando sono state richieste dalla popolazione. Se gli ungheresi non vogliono clandestini noi non siamo nessuno per imporglielo.
I discorsi riguardo il fatto che l’Ungheria prende più fondi di quanto ne versa non dovrebbe interessarci minimamente in quanto uscire da UE ed Eurozona è una conditio sine qua non per riprendersi economicamente.

Non c'entra nulla la politica migratoria da quello che ho capito. La Polonia negli ultimi anni ha fatto delle leggi che erano delle vere e proprie censure da stato totalitario. Mentre in Ungheria c'è questo Orban che sta trasformando lo stato in un golpe con tanto di giornalisti e magistarti censurati. Siccome questi paesi hanno sottoscritto delle regole che sono le fondamentali della comunità che sono una cosa banalissima del tipo diritti umani e libertà di stampa, non è ammissibile che poi questi facciano quello che vogliono. E no troppo semplice accettare e firmare poi fare quello che si vuole. Tra l'altro l'Europa perde la faccia che promuove democrazia poi all'interno hai dei paesi che violano questi diritti basilari.
 
Alto