UE: vertice per preparare cittadini alla guerra.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Daniele87

Well-known member
Registrato
13 Agosto 2021
Messaggi
1,469
Reaction score
1,513
La cosa che non hanno ancora capito molti, è il nuovo livello del gioco che è stato raggiunto.
Con tutto il rispetto, ma è un pò anche ingenuo, non cogliere il punto.

La Russia è disposta (a chiacchiere, ma prima non si faceva nemmeno a chiacchiere) ad usare ARMI NUCLEARI.

ARMI NUCLEARI, per l' Ucraina, PD

Figuratevi ora, la prima volta che ci si troverà a bisticciare per la qualunque, per questioni serie.
Potrà essere una determinata rotta navale, potrà essere una materia prima, potrà essere una qualunque cosa che la Russia vuole, potra essere qualunque cosa.

E non è detto questa cosa sarà un' altra Ucraina, magari sarà proprio una cosa che va a toccare i vostri interessi.

Insomma, non si tornerà più indietro, ormai.
Chi non l' ha ancora capito, farà come San Tommaso, ma ci arriverà, tranquilli.
Per cronaca, è di stamani la notizia di quello che viene definito da Kiev il maggior attacco al settore energetico degli ultimi tempi, avvenuto nella centrale idroelettrica di Dnipro e nella diga sul fiume a Zaporizhzhia per mezzo di un massiccio attacco di droni, missili balistici e missili ipersonici, in risposta all'attacco ucraino alle raffinerie russe.
La distruzione delle dighe è una palese violazione della Convenzione di Ginevra.
 
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,539
Reaction score
874
Dell'Eu frega poco, ma mi chiedo una cosa in base al trattato Nato se uno Stato viene aggredito siamo tenuti ad intervenire.
Ma se avviene l'opposto? uno Stato ad esempio la Francia dovesse attaccare in Ucraina la Russa e la Russia dovesse lanciare qualche bomba su Parigi (ps. e ci starebbe in questo caso) saremmo lo stesso tenuti ad intervenire per via di una scelta folle di uno Sato membro?
Chatgpt mi lascia uno spiraglio e mi dice in sintesi che, la situazione è complessa e non è direttamente coperta dal Trattato....
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,580
Reaction score
6,563
Agli american dell'Ucraina non frega nulla .. cosi come il clan dei fantastici 3 (UK, Germania e Francia).. questi sono il quadretto della democrazia e della libertà dei giusti che in 200 anni hanno colonizzato mezzo mondo, guerre varie, due guerre mondiale ed anche due belle atomiche.

Si sono divisi interi contenenti come una torta.. hanno preso una cartina e tracciato le linee .. e l'africa ora è un caos totale (basta leggersi la storia del macello in Rwannda per capire di è la colpa iniziale). Dunque non possono farlo con L'Ucraina? D'altronde sono abituati a farlo. Semplice, la torta va divisa solo con gli amici.. Siccome in questo caso c'è la Russia che è storicamente stato un problema per Germania e Francia allora lo non is può dividere..
E' successo anche col Vietnam e con la Corea che volevano prendersi tutta zona.

Divedere paesi per evitare escalation non è un novità, ma lo si fa solo quando l'altro è amicone nostro.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,172
Reaction score
32,394
Dell'Eu frega poco, ma mi chiedo una cosa in base al trattato Nato se uno Stato viene aggredito siamo tenuti ad intervenire.
Ma se avviene l'opposto? uno Stato ad esempio la Francia dovesse attaccare in Ucraina la Russa e la Russia dovesse lanciare qualche bomba su Parigi (ps. e ci starebbe in questo caso) saremmo lo stesso tenuti ad intervenire per via di una scelta folle di uno Sato membro?
Chatgpt mi lascia uno spiraglio e mi dice in sintesi che, la situazione è complessa e non è direttamente coperta dal Trattato....

Non fidarti mai di quel che dice Furlani ma sì, in quel caso esistono scappatoie.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,777
Reaction score
7,408
La cosa che non hanno ancora capito molti, è il nuovo livello del gioco che è stato raggiunto.
Con tutto il rispetto, ma è un pò anche ingenuo, non cogliere il punto.

La Russia è disposta (a chiacchiere, ma prima non si faceva nemmeno a chiacchiere) ad usare ARMI NUCLEARI.

ARMI NUCLEARI, per l' Ucraina, PD

Figuratevi ora, la prima volta che ci si troverà a bisticciare per la qualunque, per questioni serie.
Potrà essere una determinata rotta navale, potrà essere una materia prima, potrà essere una qualunque cosa che la Russia vuole, potra essere qualunque cosa.

E non è detto questa cosa sarà un' altra Ucraina, magari sarà proprio una cosa che va a toccare i vostri interessi.

Insomma, non si tornerà più indietro, ormai.
Chi non l' ha ancora capito, farà come San Tommaso, ma ci arriverà, tranquilli.
Armi nucleari in caso di minacce. La Francia ha minacciato le truppe a Kiev e di conseguenza Putin risponde a parole. Se non si vogliono le armi nucleari, la Francia smetta di minacciare. E' semplice.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,079
Reaction score
10,152
clima sempre più infuocato.

A Mosca attacco in un teatro, decine di morti. Uomini in mimetica avrebbero sparato nella folla
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,104
Reaction score
8,864
Dell'Eu frega poco, ma mi chiedo una cosa in base al trattato Nato se uno Stato viene aggredito siamo tenuti ad intervenire.
Ma in realtà l’art 5 parla genericamente di “azioni necessarie” e tra queste include la forza armata(“ivi compreso l’uso della forza armata”). Insomma, dipende da quanta voglia c’è di fare guerra, ma in base al Trattato non c’è un obbligo di intervenire militarmente.
Poi ovviamente se viene attaccato un membro e gli altri non fanno una mazza si dimostra l’inutilità del Trattato con tutte ciò che ne consegue.

Ma se avviene l'opposto? uno Stato ad esempio la Francia dovesse attaccare in Ucraina la Russa e la Russia dovesse lanciare qualche bomba su Parigi (ps. e ci starebbe in questo caso) saremmo lo stesso tenuti ad intervenire per via di una scelta folle di uno Sato membro?
Chatgpt mi lascia uno spiraglio e mi dice in sintesi che, la situazione è complessa e non è direttamente coperta dal Trattato....
Nell’art 5 si fa esplicitamente riferimento alla legittima difesa. Quindi, a logica, se ad attaccare fosse uno Stato membro e questi a sua volta subisse un contrattacco nei limiti della legittima difesa da parte dello Stato attaccato, sarebbero fatti suoi. Probabilmente il Trattato ri-diventerebbe operativo qualora il contrattacco assumesse forme tali da esorbitare dal perimetro della legittima difesa.

In ogni caso, uscendo dalla logica e d’ala teoria, farebbero quel che vogliono. Alla fine il diritto internazionale è un po’ come il Codice dei Pirati del famoso film: “è più che altro una sorta di traccia che un vero regolamento” :asd:
 
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
4,539
Reaction score
874
Ma in realtà l’art 5 parla genericamente di “azioni necessarie” e tra queste include la forza armata(“ivi compreso l’uso della forza armata”). Insomma, dipende da quanta voglia c’è di fare guerra, ma in base al Trattato non c’è un obbligo di intervenire militarmente.
Poi ovviamente se viene attaccato un membro e gli altri non fanno una mazza si dimostra l’inutilità del Trattato con tutte ciò che ne consegue.


Nell’art 5 si fa esplicitamente riferimento alla legittima difesa. Quindi, a logica, se ad attaccare fosse uno Stato membro e questi a sua volta subisse un contrattacco nei limiti della legittima difesa da parte dello Stato attaccato, sarebbero fatti suoi. Probabilmente il Trattato ri-diventerebbe operativo qualora il contrattacco assumesse forme tali da esorbitare dal perimetro della legittima difesa.

In ogni caso, uscendo dalla logica e d’ala teoria, farebbero quel che vogliono. Alla fine il diritto internazionale è un po’ come il Codice dei Pirati del famoso film: “è più che altro una sorta di traccia che un vero regolamento” :asd:
Sì ma varrebbe il diritto di veto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto