UE,riparte l'asse franco-tedesco

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,949
Conferenza congiunta ieri di Macron e Merkel:

"Data la natura eccezionale delle difficoltà che la pandemia COVID-19 pone alle economie in tutta l’UE, Francia e Germania propongono di autorizzare la Commissione europea a finanziare questo sostegno di stimolo prendendo a prestito sui mercati per conto dell’UE su base giuridica, nel pieno rispetto del trattato europeo, del quadro di bilancio dell’UE e dei diritti dei parlamenti nazionali"

Il governo di Berlino ha ceduto su due punti fontamentali:

-ha detto sì a un piano di risanamento da 500 miliardi di euro finanziato da un debito comune degli stati europei (la Germania se ne accollerà il 27%, la quota simile a quella del bilancio pluriennale Ue), emesso dall’Unione e quindi a tassi più bassi rispetto ai paesi del Sud Europa e, secondo punto qualificante, il debito sarà speso attraverso il bilancio europeo.

-i fondi non saranno prestiti ma trasferimenti di bilancio che non andranno a pesare sul debito pubblico

E’ un cambiamento epocale per la Germania dell’austerità

Ora servirà il parere favorevole degli altri 25 stati membri,ma Macron sembra fiducioso:

"Non è un accordo dei 27 paesi dell’Unione europea, è un accordo franco-tedesco.
Ma non c’è accordo fra i 27 se prima non c’è un accordo franco-tedesco

Ora è la Commissione europea che deve presentare la sua proposta.
Dovrà costruire un’unanimità attorno a questo accordo.
C’è ancora del lavoro da fare, ma è un passo avanti senza precedenti"

Subito raggiante il presidente della Commissione (del resto è stata nominata dal nulla proprio da questo asse):

"Accolgo con favore la proposta costruttiva fatta da Francia e Germania. Riconosce la portata e le dimensioni della sfida economica che l’Europa deve affrontare e giustamente pone l’accento sulla necessità di lavorare su una soluzione con il bilancio europeo al centro.
Il piano va nella direzione della proposta su cui sta lavorando la Commissione, che terrà conto anche delle opinioni di tutti gli Stati membri e del Parlamento europeo"

I fondi comunque non saranno concessi a pioggia ma secondo una visione di crescita della competitività per promuovere la transizione verde, la digitalizzazione dell’economia o nella ricerca e l’innovazione.


Infine Macron e Merkel sono d'accordo sia per una web tax europea sia per tutelare le aziende strategiche della sanità continentali dall'assalto di investimenti stranieri.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,949
Macron è poco più di un Renzi che ce l'ha fatta,grazie a conoscenze più in alto in primis Rothschild.
perde le elezioni europee e finge di averle vinte addirittura con un ruolo primario nella scelta di presidenza commissione e BCE,è l'unico paese europeo con mesi di rivolte civili in strada e finge di non essere indebolito,ha oltre 500 morti coronavirus più della Spagna eppure finge che sia in una posizione migliore.



che faccia da ebeti
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,890
Reaction score
4,176
tutti soldi che poi andranno a rifinanziare alcuni settori mirati tipo la Peugeot ma che barzelletta.. e Conte dove stava ???
 

joops

New member
Registrato
25 Giugno 2018
Messaggi
82
Reaction score
7
Macron è poco più di un Renzi che ce l'ha fatta,grazie a conoscenze più in alto in primis Rothschild.
perde le elezioni europee e finge di averle vinte addirittura con un ruolo primario nella scelta di presidenza commissione e BCE,è l'unico paese europeo con mesi di rivolte civili in strada e finge di non essere indebolito,ha oltre 500 morti coronavirus più della Spagna eppure finge che sia in una posizione migliore.

Perchè i francesi sono un popolo cazzuto e i tedeschi lo sanno, ho vissuto a Parigi e conosco un po' la loro mentalità, calcola molti di loro si rifiutano di parlarti in inglese e ti rispondono in francese, noi italiani invece accettiamo tutto, abbiamo un governo che di fatto rema contro gli italiani se questo può aiutare l'UE.
Il rapporto debito/PIL francese è di circa il ~100%, non è molto distante da quando a noi fu imposto il governo tecnico di monti. Ti assicuro che a parti invertite in Francia non ci sarebbe MAI stato un governo tecnico e non ci sarebbe mai stata l'austerity che abbiamo avuto noi. Non lo avrebbero mai permesso.
Quando l'UE crollerà Francia e Germania cadranno in piedi. Noi purtroppo faremo una brutta fine, temo che è solo questione di tempo prima di vedere un rapporto debito/PIL del 181% tipo Grecia.
Io spero solo che quando questa vicenda sarà finita si saprà nome e cognome dei principali colpevoli che ci hanno distrutto, devono essere ricordati nei libri di storia perchè i danni saranno paragonabili ad una guerra persa.
 
Alto