- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 41,031
- Reaction score
- 14,362
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti
Nel dettaglio cosa prevede:
- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.
- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030
- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero
- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026
- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri
- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari
Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano
"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese
Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"
Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
Nel dettaglio cosa prevede:
- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.
- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030
- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero
- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026
- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri
- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari
Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano
"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese
Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"
Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
Ultima modifica: