Guarda che Russi e cinesi sono ormai anni che elargiscono soldi ai vari partiti potenzialmente amici in giro per il mondo, Italia compresa.
L'altra parte fa lo stesso. Pecunia non olet e come sempre e da sempre i ricchi e potenti cercano di influenzare la politica per i propri interessi.
A parte il discorso Soros, il principale fattore che non viene mai considerato in queste diatribe, è la parte lesa.
E' molto ingenuo pensare che chi detiene il potere finanziario non cerchi sempre e comunque di influenzare la politica.
L' errore non è pensare questo infatti, l' errore è non considerare MAI la parte lesa.
Se c'è la Lobby delle energie rinnovabili che spinge per qualcosa, si dirà "eh hai visto, i puuuutienti"
Tralasciando il fatto, che se viene favorita la lobby delle rinnovabili, si da un mega pestone ad una altrettanto potentissima lobby: quella di gas e petrolio.
E' solo un esempio per far capire il concetto.
Ma vale per ogni vicenda.