I Mondiali sono coinvolgenti perché a volte raccontano delle favole che vanno aldilà delle solite 4-5 squadre favorite per la vittoria finale. C'è sempre qualche squadra a sorpresa che sboccia e prova a fare il mazzo alle grandi, anche se poi nessuna riesce mai ad arrivare fino in fondo.
Il primo mondiale che ho seguito interamente con attenzione da appassionato fu Francia '98 : ricordo le emozioni che regalò la Croazia capace di rifilare tre sberle alla Germania campione d'Europa di Bierhoff e Klinsmann. E in semifinale per poco non fece lo sgambetto alla stessa Francia, salvata da due perle di Thuram. Quel mondiale per i croati si concluse battendo nella finalina l'Olanda e conquistando il bronzo. Suker fu capocannoniere del torneo.
Le altre "favole":
USA '94 fu il mondiale della straordinaria Bulgaria di Hristo Stoichkov, che fu anche pallone d'oro e giocò una stagione in Italia nel Parma. Ai quarti la Bulgaria vinse in rimonta sulla Germania (2-1) e approdò ad una storica semifinale. Quella con i tedeschi rimane tutt'oggi l'ultima vittoria della Bulgaria in un campionato del mondo. Una doppietta di Baggio escluse Stoichkov e compagni dalla finalissima, poi furono battuti anche dalla Svezia e chiusero quarti.
Corea e Giappone 2002 ebbe come prima sorpresa il successo del Senegal sulla Francia iridata (0-1). Gli africani sognarono fino ai quarti, eliminando agli ottavi la Svezia con il golden-goal di Camara. Nei quarti però il golden-goal buono fu quello della Turchia (Ilhan) che rubò così al Senegal il ruolo di sorpresa mondiale, conquistando la prima semifinale della sua storia e concludendo con il terzo posto ai danni della Corea. Hakan Sukur segnò il gol più veloce nella storia dei mondiali.
Germania 2006 vide quattro semifinaliste europee, tutte e quattro erano già state sul podio mondiale, nessuna vera sorpresa. Brasile, Argentina e Inghilterra, altri grandi nomi, uscirono ai quarti. L'eccezione tra le prime otto fu l'Ucraina eliminata poi dall'Italia. L'apice della carriera di Andriy Shevchenko, capace di trascinare i suoi per la prima (e finora ultima) volta a un Mondiale dallo scioglimento dell'URSS. Il pass per i quarti fu ottenuto ai danni della Svizzera ai rigori (paradossalmente Sheva fu l'unico della sua squadra a fallire il penalty). A proposito di quella Svizzera, uscì dal mondiale nonostante gli zero gol subiti, unico caso nella storia.
Sudafrica 2010 in un mondiale africano ci si aspettava una semifinalista africana, evento mai accaduto nella storia. Il Ghana fu la squadra che arrivò più vicina all'impresa. Eliminati gli USA dopo i supplementari, riuscì a tenere testa all'Uruguay per 120', sbagliando un rigore con Gyan a tempo scaduto dopo che Suarez aveva letteralmente parato un tiro a botta sicura dei ghanesi. Nella lotteria dei rigori poi la spuntò l'Uruguay.
Brasile 2012 ci sono attualmente tre candidate al ruolo di "favola". Colombia, Costarica e Belgio. Riuscirà una delle tre a raggiungere la semifinale??
Il primo mondiale che ho seguito interamente con attenzione da appassionato fu Francia '98 : ricordo le emozioni che regalò la Croazia capace di rifilare tre sberle alla Germania campione d'Europa di Bierhoff e Klinsmann. E in semifinale per poco non fece lo sgambetto alla stessa Francia, salvata da due perle di Thuram. Quel mondiale per i croati si concluse battendo nella finalina l'Olanda e conquistando il bronzo. Suker fu capocannoniere del torneo.
Le altre "favole":
USA '94 fu il mondiale della straordinaria Bulgaria di Hristo Stoichkov, che fu anche pallone d'oro e giocò una stagione in Italia nel Parma. Ai quarti la Bulgaria vinse in rimonta sulla Germania (2-1) e approdò ad una storica semifinale. Quella con i tedeschi rimane tutt'oggi l'ultima vittoria della Bulgaria in un campionato del mondo. Una doppietta di Baggio escluse Stoichkov e compagni dalla finalissima, poi furono battuti anche dalla Svezia e chiusero quarti.
Corea e Giappone 2002 ebbe come prima sorpresa il successo del Senegal sulla Francia iridata (0-1). Gli africani sognarono fino ai quarti, eliminando agli ottavi la Svezia con il golden-goal di Camara. Nei quarti però il golden-goal buono fu quello della Turchia (Ilhan) che rubò così al Senegal il ruolo di sorpresa mondiale, conquistando la prima semifinale della sua storia e concludendo con il terzo posto ai danni della Corea. Hakan Sukur segnò il gol più veloce nella storia dei mondiali.
Germania 2006 vide quattro semifinaliste europee, tutte e quattro erano già state sul podio mondiale, nessuna vera sorpresa. Brasile, Argentina e Inghilterra, altri grandi nomi, uscirono ai quarti. L'eccezione tra le prime otto fu l'Ucraina eliminata poi dall'Italia. L'apice della carriera di Andriy Shevchenko, capace di trascinare i suoi per la prima (e finora ultima) volta a un Mondiale dallo scioglimento dell'URSS. Il pass per i quarti fu ottenuto ai danni della Svizzera ai rigori (paradossalmente Sheva fu l'unico della sua squadra a fallire il penalty). A proposito di quella Svizzera, uscì dal mondiale nonostante gli zero gol subiti, unico caso nella storia.
Sudafrica 2010 in un mondiale africano ci si aspettava una semifinalista africana, evento mai accaduto nella storia. Il Ghana fu la squadra che arrivò più vicina all'impresa. Eliminati gli USA dopo i supplementari, riuscì a tenere testa all'Uruguay per 120', sbagliando un rigore con Gyan a tempo scaduto dopo che Suarez aveva letteralmente parato un tiro a botta sicura dei ghanesi. Nella lotteria dei rigori poi la spuntò l'Uruguay.
Brasile 2012 ci sono attualmente tre candidate al ruolo di "favola". Colombia, Costarica e Belgio. Riuscirà una delle tre a raggiungere la semifinale??