Trump studia rappresaglie verso Cina

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,298
Reaction score
15,936
la disoccupazione dei paesi angloamericani è diversa dalla nostra,nel senso che non hanno gli ostacoli nostri e quindi è molto più semplice per un'azienda scaricare un dipendente tuttavia al tempo stesso è frequente trovare un altro lavoro contrariamente a noi

questo per dire che oggi hanno perso lavoro,ma tra un anno o forse prima è probabile che sia tutto diverso.
in Italia invece c'è chi non è mai stato riassunto dopo la crisi di dieci anni fa

quello che penso ci sarà è una mobilità interna,perchè su 50 stati americani chiaramente alcuni potranno dare opportunità di lavoro e quindi chi vive in affitto (moltissimi,altra differenza) potrebbe spostarsi.


comunque durante Trump la disoccupazione è crollata,era quasi un paese da occupazione piena quindi non so quanti vorranno rinfacciargli alle urne questa crisi.
una persona non può essere valida prima e poi scarsa dopo un mese
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,695
Reaction score
6,720
la disoccupazione dei paesi angloamericani è diversa dalla nostra,nel senso che non hanno gli ostacoli nostri e quindi è molto più semplice per un'azienda scaricare un dipendente tuttavia al tempo stesso è frequente trovare un altro lavoro contrariamente a noi

questo per dire che oggi hanno perso lavoro,ma tra un anno o forse me è probabile che sia tutto diverso.
in Italia invece c'è chi non è mai stato riassunto dopo la crisi di dieci anni fa


comunque durante Trump la disoccupazione è crollata,era quasi un paese da occupazione piena quindi non so quanti vorranno rinfacciargli alle urne questa crisi.

No, perchè questa non è una normale crisi economica ma c'è un virus che durerà ancora per molto e di conseguenza i numeri sono destinati ad aumentare... e non è detto che a novembre le cose cambieranno anzi. Inoltre sarà una campagna elettorale con molto focus sulla sanità - secondo me.

Eh grazie ha ereditato un paese che stava praticamente uscendo dalla crisi grazie alle politiche di Obama che sarà pure stato un disastro a livello estero ma la disocuppazione, dal suo secondo mandato nel 2012, è andata sempre decrescendo progressivamente.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,298
Reaction score
15,936
No, perchè questa non è una normale crisi economica ma c'è un virus che durerà ancora per molto e di conseguenza i numeri sono destinati ad aumentare... e non è detto che a novembre le cose cambieranno anzi. Inoltre sarà una campagna elettorale con molto focus sulla sanità - secondo me.

Eh grazie ha ereditato un paese che stava praticamente uscendo dalla crisi grazie alle politiche di Obama che sarà pure stato un disastro a livello estero ma la disocuppazione, dal suo secondo mandato nel 2012, è andata sempre decrescendo progressivamente.

ho aggiunto prima al post che prevedo una mobilità interna forte.

sarei molto sorpreso se perdesse contro Biden.
pochi finanziamenti,accuse molestie,non riesce a trovare un vice credibile,poco seguito sui giovani e sui social,durante amministrazione Obama comunque non prendeva mai la scena davvero
a proposito oggi ho letto del ritorno in campo possibile di H.Clinton,cosa che potrebbe essere la pietra tombale.

sicuramente si parlerà ancora di più della sanità,ma anche di questioni internazionali.
e Trump potrà dire di avere appoggiato Israele,calmato la Corea,già dato dazi alla Cina e alla Russia
sarà difficile attaccarlo in politica estera

per il coronavirus spesa mai vista per aziende e cittadini,Fed obbligata a tassi zero

al di là di dichiarazioni da sbruffone,diciamo che i fatti ci sono pure


p.s.

poi tieni presente quanto dichiarato l'altroieri:

"La Cina farà di tutto per farmi perdere le elezioni"


con questa mossa e l'accusa di aver prodotto il virus sta dicendo in pratica agli elettori che un voto contro di lui sia un voto a favore di chi ha causato tutto questo
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,660
Reaction score
5,912
Il Sole 24 ore ha proposto un articolo su quanto starebbe tramando Trump che non si accontenterà dell'accusa del virus uscito dal laboratorio di Wuhan.
Accusa che lui non ritira dicendo che gli abbiano mostrato delle prove che non può rivelare,come detto pure per il dittatore nordcoreano che lui sapeva fosse vivo,ma per il momento non premerà sulla questione finchè i servizi segreti non gli daranno altre conferme.

Ci sono varie opzioni che i suoi collaboratori stanno vagliando su cosa fare dopo l'emergenza sanitaria.
Il suo staff non è tutto concorde,ma al momento prevale l'ala dei falchi interventisti e meno diplomatici.

C'è sempre la visione degli USA come simbolo nel mondo e quindi tutti starebbero attendendo una loro reazione.

Le rappresaglie,ovviamente di natura giuridica economica,sarebbero le seguenti:

-eliminazione dell'immunità sovrana della Cina portandola così in tribunale
serve però almeno il voto del Congresso

-richiesta risarcimento danni come conseguenza della prima.
nello staff alla Casa Bianca si ipotizza 10 milioni di dollari per ogni vittima
non solo del governo federale ma dei singoli stati,aziende e famiglie


-cancellazione interessi sul debito USA detenuto dalla Cina
anche un senatore repubblicano ne ha parlato pubblicamente adducendo come giustificazione i 6 mila miliardi di danni certi che potrebbero arrivare a 11 mila questo mese
su questo però ci sono molti dubbi economici,perchè farebbe venire meno la credibilità del tesoro americano e del dollaro in generale

-nuovi dazi commerciali
la strada più semplice,ma riaprirebbe diatribe tamponate proprio negli scorsi mesi del 2019
si pensa a 1000 miliardi di dollari come nuovi dazi sui prossimi import cinesi

Se sceglie la strada dei dazi, la UE ci rimette la pelle. Affidarti come fornitore e anche cliente alla Cina non si rivelerà, ex post, una grande idea, vero Crande Cermania?
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,194
Reaction score
2,436
Al di là delle sparate future di Trump e l'origine del virus ancora da definire, le colpe della Cina sono eclatanti e come al solito gli Americani sono gli unici a muoversi. Noi miseri Europei resteremo fermi ed atterriti all'interno dei nostri rigidi e decadenti confini nazionali, presi gli uni a mangiar in testa agli altri.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,346
Reaction score
1,243
Devi prima di tutto avere prove e fatti che il virus sia stato creato prima di tutto. Fino a quando io utente di Milan World sparo la mia teoria basata sul nulla ok. Ma un presidente di stato non può certo dire "Siccome è uscito da voi allora dovete pagate". Inoltre a me questa strategia di Trump mi sembra molto da "campagna elettorale". Non dimentichiamoci che a novembre ci sono le elezioni e la situazione in USA è disastrosa con più di 30 mln di americani che hanno perso il lavoro e continuano a perderlo tutti i giorni e molte aziende sono fallite.

Storicamente i presidenti americani che si presentano alle elezioni con tanti disoccupati non vincono mai, questa però è una situazione "speciale", in questo caso Trump ha poche colpe sulla questione del virus. Il discorso per Trump vale come quello per Conte, ha gestito la situazione del virus non benissimo - si è poi corretto andando a chiudere tutto - ma poteva evitare le varie battute del raffreddore ed altre scemenze varie. Tecnicamente era molto difficile gestire 50 stati cosi diversi tra loro, è una situazione simile all'Italia con presidenti della regione pronti a fare rappresaglia contro il governo. A me di Trump non è piaciuto questo modo alla showman di gestire mi pare un Salvini seduto sulla poltrona più grande al mondo. Ammetto che è stato un presidente sulla "media" (retorica a parte) non ha fatto tutte sta grandi "rivoluzioni" ma nemmeno tutte ste grandi "legge razziali" e quant'altro..

Per me vincerà in carrozza, sia perchè sta ribaltando (per me) bene la situazione causata dal virus come cassa di risonanza per la sua campagna elettorale, sia perchè l'opposizione ha scelto Biden, non esattamente la persona più carismatica tra loro.
Sulle ritorsioni alla Cina ci sarà da vedere se qualcuno del blocco occidentale lo seguirà, di certo questa crisi ha alzato il velo sui problemi derivanti dalla delocalizzazione produttiva.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,695
Reaction score
6,720
Per me vincerà in carrozza, sia perchè sta ribaltando (per me) bene la situazione causata dal virus come cassa di risonanza per la sua campagna elettorale, sia perchè l'opposizione ha scelto Biden, non esattamente la persona più carismatica tra loro.
Sulle ritorsioni alla Cina ci sarà da vedere se qualcuno del blocco occidentale lo seguirà, di certo questa crisi ha alzato il velo sui problemi derivanti dalla delocalizzazione produttiva.

Guarda che io sono tra quelli che è strasicuro della vittoria di Trump, Biden non ha alcuna possibilità anzi - io ho sempre pensato che l'unico democratico che potesse battare Trump fosse proprio Sanders ma i democratici hanno preferito fare inciuci per non permettere radicale di sinistra alle presidenziali.


Per quanto riguarda la questione Cina, non sono d'accordo con te. Anche dopo la crisi del 2008 si diceva esattamente le stesse cose. Risultato? C'è stata ancora più delocalizzazione e secondo me dopo questa crisi ci sarà ancora delocalizzazione produttiva.
 
Alto