- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,709
- Reaction score
- 14,202
Non so se avete avuto anche voi questo problema a casa, ma io ho dovuto cambiare dei televisori non adeguati alla nuova frequenza ma ad oggi non è cambiato nulla e funzionano ancora anche i più datati.
In realtà ne avrei dovuto cambiare un altro (acquistato prima del 2017, quando è partito l'obbligo di vendita di sole tv aggiornate, ma essendo di gamma alta è possibile che fosse già aggiornato) ma stavo aspettando di capire, perchè sul manuale dice che sia adeguato alla ricezione DVB-T2 ma facendo il test sui canali 100 e 200 non appare nulla.
Prima su ogni volantino di negozio di elettrodomestici e ogni pubblicità si parlava di 21 dicembre, poi hanno detto che dal 21 dicembre avrebbero funzionato ancora le vecchie frequenze e solo dal 1 gennaio ci sarebbe stato il passaggio completo.
Il 1 gennaio non è successo niente e stamane leggendo in rete non ci sono date ufficiali, si parla di generico 2023
Il passaggio nel 2012 al DVB-T fu invece diviso per regioni e rispettato, ora sembra un bluff anche se dovrebbero farlo per forza altrimenti contrasta con il 5G
Si tratta di un business enorme tra nuove tv e decoder, poi non ci sono più bonus rottamazione e bonus tv quindi tutto a prezzo pieno.
Comunque non è normale fare terrorismo pubblicitario del genere facendo credere di non poter più vedere programmi da un giorno all'altro, poi la gente corre ad acquistare e tutto diventa fumoso come date
Strano che l'onnipresente Rienzi del Codacons non abbia ancora tempestato di denunce...
In realtà ne avrei dovuto cambiare un altro (acquistato prima del 2017, quando è partito l'obbligo di vendita di sole tv aggiornate, ma essendo di gamma alta è possibile che fosse già aggiornato) ma stavo aspettando di capire, perchè sul manuale dice che sia adeguato alla ricezione DVB-T2 ma facendo il test sui canali 100 e 200 non appare nulla.
Prima su ogni volantino di negozio di elettrodomestici e ogni pubblicità si parlava di 21 dicembre, poi hanno detto che dal 21 dicembre avrebbero funzionato ancora le vecchie frequenze e solo dal 1 gennaio ci sarebbe stato il passaggio completo.
Il 1 gennaio non è successo niente e stamane leggendo in rete non ci sono date ufficiali, si parla di generico 2023
Il passaggio nel 2012 al DVB-T fu invece diviso per regioni e rispettato, ora sembra un bluff anche se dovrebbero farlo per forza altrimenti contrasta con il 5G
Si tratta di un business enorme tra nuove tv e decoder, poi non ci sono più bonus rottamazione e bonus tv quindi tutto a prezzo pieno.
Comunque non è normale fare terrorismo pubblicitario del genere facendo credere di non poter più vedere programmi da un giorno all'altro, poi la gente corre ad acquistare e tutto diventa fumoso come date
Strano che l'onnipresente Rienzi del Codacons non abbia ancora tempestato di denunce...
Ultima modifica: