Svizzera, referendum contro "Libera circolazione EU"

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,441
Reaction score
22,795
Non ho detto che si vive male in svizzera, ho solo detto che è un paese il cui tenere di vita è sostenuto dai soldi degli altri paesi..

Esatto.

Semplicemente, la Svizzera è una nazione (per certe cose è da ammirare) che, se gli altri emulassero, non riuscirebbe a sostentarsi e scomparirebbe in una frazione di secondo. Invece ci fanno il mazzo, come qualità di vita.

Ma guarda un po', strano, noi invece senza UE saremmo fritti fin dai tempi di Traiano, a quanto dicono.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,694
Esatto.

Semplicemente, la Svizzera è una nazione (per certe cose è da ammirare) che, se gli altri emulassero, non riuscirebbe a sostentarsi e scomparirebbe in una frazione di secondo. Invece ci fanno il mazzo, come qualità di vita.

Ma guarda un po', strano, noi invece senza UE saremmo fritti fin dai tempi di Traiano, a quanto dicono.

Non abbiamo la prova che l'Italia, senza UE, sarebbe meglio come non c'è la prova che sarebbe peggio. A me fanno ridere quelli del "torniamo a prima".. ma come ho detto tante volte, ci si dimentica che la CE (UE) è praticamente nata dopo la seconda guerra mondiale.. parliamo comunque di anni 50.. per tutto il dopoguerra l'Italia era parte della CE. Prima della guerra c'è stato il fascismo e prima del fascismo l'Italia, come tutto il sud Europa, è stato tra gli ultimi paesi ad industrializzarsi. Dunque l'ultima volta Italia sovranista e senza dittaura fu 100 anni
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,441
Reaction score
22,795
Non abbiamo la prova che l'Italia, senza UE, sarebbe meglio come non c'è la prova che sarebbe peggio. A me fanno ridere quelli del "torniamo a prima".. ma come ho detto tante volte, ci si dimentica che la CE (UE) è praticamente nata dopo la seconda guerra mondiale.. parliamo comunque di anni 50.. per tutto il dopoguerra l'Italia era parte della CE. Prima della guerra c'è stato il fascismo e prima del fascismo l'Italia, come tutto il sud Europa, è stato tra gli ultimi paesi ad industrializzarsi. Dunque l'ultima volta Italia sovranista e senza dittaura fu 100 anni

Sì, lo so che la pensiamo in maniera leggermente differente su questo tema.

Guarda, io non sono contrario alla comunione europea (in senso lato), sono sovranista ma non voglio emarginarmi e non collaborare. Io sarei per una comunione concorde, che rema tutta dalla stessa parte. Vorrei lavorare sia per il bene della mia nazione, sia per il bene degli altri, perché so che questo aiuta gli altri e poi mi torna indietro. Una spirale di positività che si rinforza.

Sono d'accordo che i tempi sono cambiati e adesso è difficile, specialmente a partire dalla nostra situazione attuale, alzare la barriera e diventare completamente autosufficienti, ma sono anche fiducioso che con un (grande) sforzo, avremmo le carte in regola per cavarcela da soli.

Ma dipende da noi. Purtroppo siamo italiani, e non andiamo d'accordo tra di noi, figuriamoci, poi c'abbiamo troppa corruzione e delinquenza politica. Non ci manca niente, adesso poi la dipendenza da fonti energetiche dovrebbe anche pesare meno con le nuove tecnologie. Abbiamo turismo, territorio, capacità ed intelligenza.

Detto questo, la comunità europea dovrebbe essere comunque un'ideale da percorrere per quanto scritto poc'anzi, per affrontare le sfide dei prossimi anni.

Ma QUESTA comunità ...
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,694
Sì, lo so che la pensiamo in maniera leggermente differente su questo tema.

Guarda, io non sono contrario alla comunione europea (in senso lato), sono sovranista ma non voglio emarginarmi e non collaborare. Io sarei per una comunione concorde, che rema tutta dalla stessa parte. Vorrei lavorare sia per il bene della mia nazione, sia per il bene degli altri, perché so che questo aiuta gli altri e poi mi torna indietro. Una spirale di positività che si rinforza.

Sono d'accordo che i tempi sono cambiati e adesso è difficile, specialmente a partire dalla nostra situazione attuale, alzare la barriera e diventare completamente autosufficienti, ma sono anche fiducioso che con un (grande) sforzo, avremmo le carte in regola per cavarcela da soli.

Ma dipende da noi. Purtroppo siamo italiani, e non andiamo d'accordo tra di noi, figuriamoci, poi c'abbiamo troppa corruzione e delinquenza politica. Non ci manca niente, adesso poi la dipendenza da fonti energetiche dovrebbe anche pesare meno con le nuove tecnologie. Abbiamo turismo, territorio, capacità ed intelligenza.

Detto questo, la comunità europea dovrebbe essere comunque un'ideale da percorrere per quanto scritto poc'anzi, per affrontare le sfide dei prossimi anni.

Ma QUESTA comunità ...

Certamente ognuno ha la sua idea ed a me piace sentire le opinioni di altri.. il bello è anche quello. Molti parlano anche di tornare alla vecchia comunità Europea.. il problema è che non si può tornare indietro, o meglio la vecchia CE era proprio insostenibile. C'era il problema che gli standard dei prodotti non venivano riconosciuti.. in Germania si aveva dei requisiti per importare i prodotti che erano diversi da quelli italiani, lo stesso discorso dei prodotti tedeschi che venivano importante in Italia.. ogni paese aveva la sua legislazione e dunque c'era la necessità di integrare in modo da facilitare il mercato interno. Si è deciso che le macchine italiane vanno bene in qualsiasi altro paese della UE cosi come i bulloni tedeschi vanno bene per tutti. E per fare ciò necessitava una integrazione legislativa e dunque politica. Una integrazione che portava ad un'altra.. per questo che dico sempre che tornare al vecchio sistema è impossibile perché ci si ritroverebbe nella stessa situazione. Secondo me o si integra di più oppure si torna a pre seconda guerra mondiale..

Gli errori per me sono stati 3

- Far entrare la Gran Bretagna (sabotatori) non è un caso che De Gaule tentò fino all'ultimo, col diritto di veto, a non permettere ai britannici di entrare. Poi Morì...
- L'Euro
- Far entrare i paesi dell'Est (Pietra tombale)
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,054
Reaction score
3,952
Non conosco le tue esperienze quindi non posso giudicare, ma presumo tu abbia i tuoi buoni motivi. Io ho lavorato qui ed in Giappone, 2 mondi completamente diversi, per questo un esperienza in Svizzera mi piacerebbe provarla.

Esatto, quello intendevo. Volere è potere.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,054
Reaction score
3,952
Crociate?! Le critiche che ho fatto erano tutte argomentate e non richiedevano la residenza in Italia. Capisco che per te io sia un troll e mi dispiace, ma addirittura parlare di crociate mi sembra esagerato. Spero che almeno il Milan possa portare in futuro a dei dialoghi più sereni :ok: Saluti e buona serata!

No no ma guarda che sono tranquillissimo ci mancherebbe. Era un osservazione semplicmente per discutere
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,876
Reaction score
6,462
Esatto, quello intendevo. Volere è potere.

Tranquillo, avevo capito il tuo discorso, io ci proverei, poi non sono assolutamente immune da valutazioni sbagliate e potrei anche pentirmene. Ad ogni modo complimenti a te per aver "cambiato" vita ben 4 volte, passami il termine ma servono delle palle quadrate per farlo ;)
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,487
Reaction score
19,796
Gli svizzeri sono chiamati ad un referendum che vede la possibilità di togliere una delle fondamenta dei trattati dell'Unione Europea. Ovvero la Libera circolazione di persone, servizi e beni. La Svizzera non è parte dell'Unione Europa, ma come la Norvergia, ha aderito a degli accordi paralleli e Schengen. Un cittadino Europeo può infatti trasferirsi in Svizzera senza richiedere un permesso di soggiorno. Gli Svizzeri però sono stanchi degli immigrati dalla UE e vogliono abrogare l'accordo. Tuttavia in caso di Sì, la Svizzera non avrà più accesso al libero mercato. Il governo conservatore svizzero consiglia agli svizzeri di tenere l'accordo, dal momento che, il mercato interno per gli svizzeri è troppo importante.

Aggiorno che ho fatto un errore. In verità il referendum si è svolto ieri ed ha vinto il No alla proposta.

Referendum della destra sovranista che non ha mai avuto nessuna speranza di passare.
 
Alto