Superlega, ecco i 10 punti del rilancio progetto

Registrato
29 Marzo 2017
Messaggi
2,948
Reaction score
367
bisognerebbe capire con che criterio verrebbero scelte le squadre che parteciperanno alla prima superlega.
se si basano sul patrimonio economico sarebbe scorretto.
Se si basano sui risultati ottenuti in europa e nei rispettivi campionati nazionali negli ultimi 10, 15 o 20 anni allora la musica cambia
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,221
Reaction score
525
Il progetto Superlega si rilancia, ecco i 10 punti presentati dall'amministratore delegato e dall'azienda A22 Sports:

I. Competizioni su base ampia e meritocratica
Il campionato europeo di calcio deve essere una competizione aperta, con più divisioni e da 60 a 80 squadre che consenta una distribuzione sostenibile dei ricavi lungo tutta la piramide.
La partecipazione dovrebbe essere basata sul merito sportivo; i club dovrebbero essere soggetti a promozioni e retrocessioni annuali e non dovrebbero esserci membri permanenti.
Una qualificazione aperta basata sui risultati nazionali garantirebbe accesso alla competizione ai club emergenti, mantenendo al contempo le dinamiche competitive a livello nazionale.

II. Tornei nazionali: la base del calcio
I club partecipanti dovrebbero continuare a essere pienamente impegnati nei tornei nazionali come fanno oggi.
Allo stesso tempo, è fondamentale che venga affrontata la necessità di bilanciare, rafforzare e rendere più competitivi i tornei nazionali in tutto il continente.
Le competizioni europee dovrebbero svolgere un ruolo cruciale nel contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, generando e allocando risorse aggiuntive in tutto il sistema.

III. Migliorare la competitività con risorse stabili e sostenibili
Per migliorare la competitività delle competizioni nazionali ed europee sono necessarie risorse finanziarie aggiuntive da condividere all'interno della piramide nonché regole di sostenibilità finanziaria da applicare in maniera rigorosa.
I club hanno anche bisogno di una maggiore stabilità e prevedibilità delle entrate
annuali, così da poter assumere impegni ragionevoli e di lungo termine per quanto riguarda le spese per i giocatori e le infrastrutture.
Un miglioramento significativo del formato e dell'attrattività delle attuali competizioni europee genererebbe risorse aggiuntive.
Offrendo ai club un minimo di 14 partite europee garantite per stagione, si migliorerebbero notevolmente sia la stabilità che la prevedibilità degli introiti.

IV. La salute dei giocatori deve essere al centro del gioco
La salute dei giocatori deve essere una componente fondamentale nel determinare il numero di partite annuali.
Il numero delle giornate delle competizioni europee per club non dovrebbe essere aumentato oltre a quello previsto dagli attuali calendari delle competizioni.
Le organizzazioni dei giocatori dovrebbero
essere coinvolte per salvaguardare la loro salute e dovrebbe anche essere promosso il dialogo sociale in tutta l'UE.
È altresì importante che i club e i giocatori europei non siano obbligati a partecipare a tornei allargati o nuovi imposti da parti terze.

V. Competizioni gestite dai club con regole di sostenibilità finanziaria trasparenti e applicate adeguatamente
Le competizioni europee per club dovrebbero essere gestite dai club, come avviene a livello nazionale, e non da parti terze che ne traggono vantaggio senza assumersi alcun rischio.
La struttura di governance deve essere pienamente conforme alla legislazione dell'UE.
Per migliorare la sostenibilità, la spesa
dovrebbe essere basata solo sulle risorse generate, non su iniezioni di capitale che distorcono la concorrenza.
Le norme sulla sostenibilità finanziaria dovrebbero consentire ai club di spendere solo una percentuale fissa dei loro ricavi annuali legati al calcio per gli stipendi dei giocatori e i trasferimenti netti,
con disposizioni adeguate per i club più piccoli nonché regole di transizione.

VI. La migliore competizione calcistica del mondo
Nello sviluppare una competizione paneuropea, l'aspirazione deve essere quella di creare l'evento sportivo più avvincente al mondo.
Gli appassionati di calcio meritano le migliori partite e la migliore esperienza.
È inoltre fondamentale che le giovani generazioni, attratte dagli sport e dall'intrattenimento digitale statunitensi in espansione a livello globale, continuino ad abbracciare il calcio come lo sport più amato al mondo.
Questo obiettivo può essere raggiunto esclusivamente con competizioni che permettano ai migliori giocatori al mondo di sfidarsi durante l'intera stagione con partite emozionanti dall'inizio alla fine.

VII. Miglioramento dell'esperienza dei tifosi
Il calcio è un gioco popolare e il dialogo con i tifosi e i gruppi di tifosi indipendenti è essenziale per raccogliere idee che possano migliorare l'esperienza dei fans.
Dovrebbero essere adottate misure supplementari per facilitare la partecipazione dei tifosi alle partite in trasferta.
Dovrebbero essere previsti anche standard per le infrastrutture, per portare gli stadi di calcio a livelli di qualità elevati e uniformi in modo da migliorare lo spettacolo del calcio dal vivo.

VIII. Sviluppare e finanziare il calcio femminile
Gli stakeholder del settore calcistico dovrebbero promuovere e sviluppare il gioco femminile mettendolo "al centro della scena" al fianco delle competizioni maschili.
Per raggiungere questo obiettivo, i finanziamenti dovrebbero essere incrementati in maniera significativa, al di là degli attuali contributi provenienti dalle competizioni europee per club femminili.
Gli investimenti dovrebbero essere previsti non solo a livello professionale, ma anche a livello di base.

IX. Un aumento significativo della solidarietà
La solidarietà di base è un pilastro essenziale del calcio europeo e dovrebbe essere aumentata ben oltre i livelli attuali.
Come annunciato in precedenza, un importo minimo di 400 milioni di euro all'anno ai club non partecipanti, per la solidarietà di base e le cause sociali - più del doppio del contributo proveniente
dalle attuali competizioni europee per club - dovrebbe raggiungere questo obiettivo.
La trasparenza dovrebbe essere garantita dalla supervisione di autorità indipendenti, con una chiara rendicontazione annuale della spesa e del suo impatto.

X. Rispetto del diritto e dei valori dell'Unione europea
Il calcio europeo e i suoi stakeholder sono chiamati ad abbracciare i valori, le leggi e le libertà fondamentali dell'UE.
Inoltre, nessun club europeo dovrebbe essere costretto a ricorrere a sistemi di risoluzione delle controversie al di fuori del diritto comunitario. La giurisdizione dell'arbitrato sportivo dovrebbe essere strettamente limitata alle questioni sportive.
Ogni altra controversia dovrebbe essere rivolta alle sedi appropriate.
Tutti i procedimenti dovrebbero essere sottoposti alla supervisione ultima del sistema giudiziario dell'UE.


Avanti tutta con la Super Lega, e che la UEFA venga smantellata o assorbita all'interno della Super Lega stessa.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,600
Reaction score
10,398
Da Superlega a ovvio e scontato campionato classico, ma a livello Europeo.
Ci sta, purtroppo temevo sarebbe accaduto.

Ma il calcio perderà un "livello", la CL diventerà la Coppa Italia.
Esatto.
Non capiscono che il bello della Champions e porprio che si incontrano le migliore d'Europa... E un evento.
Se diventa la normalità allora la Champions non avrà più gusto.

Vogliono più ascolti?
Ma fate partite secche.
Niente andata e ritorno.
Come ai Mondiali.
Pero loro vogliono più ascolti per più partite. Quindi le partite secche non vanno bene.

Ingordi.
Il tutto poi per prendere 100 mln in più che non saranno spesi per sanare i conti o migliorare le infrastrutture ma per strapagare qualche giocatore e dare le mazzette ai procuratori ?
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Al Milan interessano solo i punti VIII e IX ammesso ci invitino,poi saremo la Cremonese d'Europa.
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
5,080
Reaction score
4,625
Ammesso che quanto annunciato sia vero, resta il problema di fondo: i campionati nazionali conterebbero zero. Arrivare primi, secondi, terzi ecc. in campionato non qualificherebbe alla superlega. Con la superlega già al via, il Napoli vincitore della serie a del 2022 non giocherebbe la superlega del 2023. Mentre se la Juve arrivasse decima per dieci anni di fila, sì (a patto di non retrocedere nella seconda divisione della superlega). Senza qualificazione diretta dai campionati nazionali all'Europa, i campionati sono morti.

Ma infatti a quel punto sarebbe obbligatorio fare i playoff nel campionato italiano, con partite secche. Alla fine anche chi arriva ottavo potrebbe vincere il campionato, così resterebbe interessante fino alla fine almeno anche la serie A...
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,771
Reaction score
2,456
Il progetto originale aveva un suo senso, questa roba invece zero. Saranno contenti gli amanti della premier League, noi possiamo continuare verso l'estinzione
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,241
Reaction score
9,045
Mi sono perso qualcosa o non ho capito bene...
Prima l'idea era quella di rimpiazzare i campionati nazionali e giocare comunque ma Champions.
Non è mai stato così. La Superlega puntava a essere una CL alternativa, non ha mai puntato a rimpiazzare i campionati nazionali.
Nel basket ci sono i campionati nazionali, l’Eurolega col formato della lega a inviti e le varie coppe cui partecipano gli altri club. E no, il basket non è morto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,241
Reaction score
9,045
Il progetto originale aveva un suo senso, questa roba invece zero.
Per noi tifosi non ha senso perché è una replica dell’attuale CL, quindi cambierebbe solo il nome per noi.
Per i club ha senso perché potrebbero gestirsi in autonomia diritti tv, sponsor eccetera.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,600
Reaction score
10,398
Non è mai stato così. La Superlega puntava a essere una CL alternativa, non ha mai puntato a rimpiazzare i campionati nazionali.
Nel basket ci sono i campionati nazionali, l’Eurolega col formato della lega a inviti e le varie coppe cui partecipano gli altri club. E no, il basket non è morto.
Ma io ricordo che le federazioni erano contro proprio perché perdevano le big.
Ricordo che si ipotizzavano punizioni da UEFA e fifa con impossibilità di giocare quelle competizioni per i giocatori che giocano la SL.
Ricordo decine di post dove si scriveva che era meglio vedere ogni settimana Milan Liverpool che Milan cremonese (io sono contrario ma va bene).
Quindi o abbiamo quasi tutti capito male quello che volevano fare... O hanno cambiato tiro.
Prima si diceva che la SuperLega avrebbe trovato il suo posto anche con l'UEFA.
Stavolta vogliono farli fuori.

Se l'obiettivo e solo quello che hanno scritto questa volta allora vogliono solo fare la Champions della superlega invece della Champions del UEFA.

Comunque ripeto ancora, se vogliono fare fuori la Champions mettendo una lega ci perderemo tutti.
Vogliono fare un mini campionato.
Ma il bello della Champions sono proprio le partite andata-ritorno. Sarebbe ancora meglio se fosse partita secca...
Il tifoso vuole vedere partite da dentro o fuori e non partite dove c'è chi fa le barricate dal primo minuto perché punta a prendere un punto.
 
Alto