Superlega: club contro la Uefa:"Pronti ad azioni legali".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,382
Reaction score
44,407
Nuovo comunicato dei club che hanno fondato la Superlega:"Siamo preoccupati che la FIFA e la UEFA possano rispondere a questa lettera di invito cercando di prendere misure punitive per escludere qualsiasi club o giocatore partecipante dalle rispettive competizioni. Questo ci costringe a prendere provvedimenti per proteggerci da una tale reazione avversa, che non solo metterebbe a repentaglio l'impegno finanziario, ma sarebbe notevolmente illegale. Per questo motivo, SLCo ha presentato istanza presso i tribunali competenti per garantire l'istituzione e il regolare svolgimento della competizione in conformità con le leggi applicabili".

Le news precdenti

Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,953
Reaction score
2,677
Nuovo comunicato dei club che hanno fondato la Superlega:"Siamo preoccupati che la FIFA e la UEFA possano rispondere a questa lettera di invito cercando di prendere misure punitive per escludere qualsiasi club o giocatore partecipante dalle rispettive competizioni. Questo ci costringe a prendere provvedimenti per proteggerci da una tale reazione avversa, che non solo metterebbe a repentaglio l'impegno finanziario, ma sarebbe notevolmente illegale. Per questo motivo, SLCo ha presentato istanza presso i tribunali competenti per garantire l'istituzione e il regolare svolgimento della competizione in conformità con le leggi applicabili".

Le news precdenti

Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".
Uefa e FIFA potranno pochissimo.
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Perfetto, che vadano fino in fondo.

UEFA-FIFA-LEGHE NAZIONALI hanno dormito, hanno tirato a campare.

Ora i club semplicemente vogliono pensarci in prima persona, magari fanno meglio e creano un modello virtuoso e più sostenibile di quello attuale.

Nella NBA girano un sacco di soldi, ma le franchigie sono floride, non indebitate fino al collo.
Tutti stanno sentendo il COVID, anche in NBA (che ha mille problemi e sta prendendo topiche clamorose), invece la UEFA e la FIFA hanno pensato a 3 turni preliminari di EL, 3 partite delle nazionali in 7 giorni etc etc

Brave!!
E la LEGA? Aspettiamo ancora la data di Lazio-Torino.

Basta, via sti incapaci.
Non mi piacciono Agnelli e Perez, ma secondo voi creano un modello noioso, non competitivo? Si cercherà di creare una specie di NBA.
E non ve lo volevo dire... negli ultimi 10 anni in NBA hanno vinto 6 squadra diverse, 6.

Voi parlate tanto di valori.. l'americano scemo che perculate al terzo scudetto di fila della juve non avrebbe più seguito il calcio.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,264
Reaction score
2,809
Secondo voi questi prima di fare sta roba stile Carboneria non hanno consultato fior e fior di studi legali per vedere chi ha il coltello dalla parte del manico?

La UEFA o si adatta oppure ha le ore contate. Questo vale pure per la FIFA con le competizioni per le nazionali
 

Fabry_cekko

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
22,607
Reaction score
268
Perfetto, che vadano fino in fondo.

UEFA-FIFA-LEGHE NAZIONALI hanno dormito, hanno tirato a campare.

Ora i club semplicemente vogliono pensarci in prima persona, magari fanno meglio e creano un modello virtuoso e più sostenibile di quello attuale.

Nella NBA girano un sacco di soldi, ma le franchigie sono floride, non indebitate fino al collo.
Tutti stanno sentendo il COVID, anche in NBA (che ha mille problemi e sta prendendo topiche clamorose), invece la UEFA e la FIFA hanno pensato a 3 turni preliminari di EL, 3 partite delle nazionali in 7 giorni etc etc

Brave!!
E la LEGA? Aspettiamo ancora la data di Lazio-Torino.

Basta, via sti incapaci.
Non mi piacciono Agnelli e Perez, ma secondo voi creano un modello noioso, non competitivo? Si cercherà di creare una specie di NBA.
E non ve lo volevo dire... negli ultimi 10 anni in NBA hanno vinto 6 squadra diverse, 6.

Voi parlate tanto di valori.. l'americano scemo che perculate al terzo scudetto di fila della juve non avrebbe più seguito il calcio.

Anche questo è vero...
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Anche questo è vero...

Ma si, a volte veramente penso che lo facciamo apposta a mettere le fette di prosciutto sugli occhi.

Se il REAL MADRID, la squadra che ha vinto 4 champions league di recente, non ce la fa più e la UEFA le propone riforme a partire dal 2023-2024 quando il COVID è adesso, è ora... cosa dovrebbe fare??

La Superlega potrebbe portare, al contrario, più democraticità della Champions.
Più stabilità, più soldi, più certezze.

Tutto in nome dello show business? Ok, ma siamo nel 2021.... negli anni 80 non c'erano social, diritti tv, cartellini da 200 mln di euro, giovani che rifiutavano rinnovi di 10 mld di lire....

Tutto cambia, non è che il calcio deve rimanere statico per sempre....

In tutti questi anni poi, vorrei chiedere agli amici... a che scempi abbiamo assistito? Fallimenti di Parma, Napoli.. cessioni abominevoli come quella del Milan....

UEFA E FIFA E LEGHE? Che facevano amici, chiedo eh...

Io ho sempre pensato così, ho sempre ragionato così, sono sempre stato coerente e mai ipocrita.
Il calcio itagliota è finito col mondiale 2006.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Questi non vogliono sostituire la Champions league, ma la Uefa (e la Fifa). In un certo senso li capisco benissimo
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Perfetto, che vadano fino in fondo.

UEFA-FIFA-LEGHE NAZIONALI hanno dormito, hanno tirato a campare.

Ora i club semplicemente vogliono pensarci in prima persona, magari fanno meglio e creano un modello virtuoso e più sostenibile di quello attuale.

Nella NBA girano un sacco di soldi, ma le franchigie sono floride, non indebitate fino al collo.
Tutti stanno sentendo il COVID, anche in NBA (che ha mille problemi e sta prendendo topiche clamorose), invece la UEFA e la FIFA hanno pensato a 3 turni preliminari di EL, 3 partite delle nazionali in 7 giorni etc etc

Brave!!
E la LEGA? Aspettiamo ancora la data di Lazio-Torino.

Basta, via sti incapaci.
Non mi piacciono Agnelli e Perez, ma secondo voi creano un modello noioso, non competitivo? Si cercherà di creare una specie di NBA.
E non ve lo volevo dire... negli ultimi 10 anni in NBA hanno vinto 6 squadra diverse, 6.

Voi parlate tanto di valori.. l'americano scemo che perculate al terzo scudetto di fila della juve non avrebbe più seguito il calcio.

Ma infatti gli eroi siamo noi che si siamo guardati 10 anni consecutivi di nulla. Abbiamo fatto un campionato dove qualsiasi risultato avessimo ottenuto saremmo cmq stati squalificati (non si sa nemmeno perché), i veri eroi siamo noi, ma a tutto c'è un limite. Milan e Inter per fare uno stadio cosa devono fare?? ma chi protegge lo status quo si rende conto di chi sta proteggendo (a tutti i livelli)?
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Ma infatti gli eroi siamo noi che si siamo guardati 10 anni consecutivi di nulla. Abbiamo fatto un campionato dove qualsiasi risultato avessimo ottenuto saremmo cmq stati squalificati (non si sa nemmeno perché), i veri eroi siamo noi, ma a tutto c'è un limite. Milan e Inter per fare uno stadio cosa devono fare?? ma chi protegge lo status quo si rende conto di chi sta proteggendo (a tutti i livelli)?

Ahahah lo stadio..

In itaglia non facciamo fare lo stadio a nessuno (a meno che non abbia conoscenze di stampo mafioso vedi giraudo) e poi ci lamentiamo.

Il Milan è tre anni che vuole lo stadio.. e la Roma? Pure la mafia si è messa di mezzo..
Ma di cosa parliamo suvvia..

Basta basta per carità, qualsiasi rottura che porti ad una rivoluzione totale è ben accetta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto