- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,681
- Reaction score
- 14,192
Scienziati cinesi di Shandon University e Monash University hanno pubblicato su The Lancet Planetary Health uno studio secondo cui i morti scaturiti dai cambiamenti climatici, in particolare il caldo, sono superiori a quelli provocati dal covid.
Da inizio pandemia infatti 4 milioni di morti covid, mentre sono ben 5 milioni in un un solo anno quelli dovuti alle temperature pazze e ciò che provocano nei rispettivi territori.
Dal 2000 si sono susseguiti 11/12 anni più caldi nella storia umana, almeno da quando si misura.
Uccidono sia il troppo caldo sia il troppo freddo imprevisti, tuttavia mentre i decessi per quest'ultimo sono in calo avviene il contrario per il caldo eccessivo.
Oltre la metà (2,6 milioni) dei morti avviene in Asia.
L'Europa però è il continente con tasso di mortalità più alto per troppo calore.
"Abbiamo utilizzato i dati relativi a 43 Paesi in cinque continenti
ognuno caratterizzato da specifiche condizioni climatiche, socioeconomiche, demografiche e sanitarie.
Il nostro lavoro dimostra l'importanza di considerare le informazioni per tutte le zone del mondo in modo da ottenere una comprensione più accurata dell'impatto reale delle temperature anormali
Le ondate di calore hanno superato le classifiche globali dei disastri più mortali sia nel 2019 che nel 2020.
Non è più una sorpresa ma parte di una tendenza globale molto preoccupante"
La Repubblica
Da inizio pandemia infatti 4 milioni di morti covid, mentre sono ben 5 milioni in un un solo anno quelli dovuti alle temperature pazze e ciò che provocano nei rispettivi territori.
Dal 2000 si sono susseguiti 11/12 anni più caldi nella storia umana, almeno da quando si misura.
Uccidono sia il troppo caldo sia il troppo freddo imprevisti, tuttavia mentre i decessi per quest'ultimo sono in calo avviene il contrario per il caldo eccessivo.
Oltre la metà (2,6 milioni) dei morti avviene in Asia.
L'Europa però è il continente con tasso di mortalità più alto per troppo calore.
"Abbiamo utilizzato i dati relativi a 43 Paesi in cinque continenti
ognuno caratterizzato da specifiche condizioni climatiche, socioeconomiche, demografiche e sanitarie.
Il nostro lavoro dimostra l'importanza di considerare le informazioni per tutte le zone del mondo in modo da ottenere una comprensione più accurata dell'impatto reale delle temperature anormali
Le ondate di calore hanno superato le classifiche globali dei disastri più mortali sia nel 2019 che nel 2020.
Non è più una sorpresa ma parte di una tendenza globale molto preoccupante"
La Repubblica