Stop reddito di cittadinanza. Tensioni in vista?

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Io nel settore bancario ci lavoro e ho il ccnl credito applicato naturalmente. Purtroppo il settore non è più quello di una volta, sicuramente ci sono ancora molti punti positivi e nel mercato del lavoro italiano è ancora saldamente nella top3, ma il lavoro per cui tutti sbavavano e che faceva stappare lo spumante ai genitori al momento dell'assunzione non esiste più, come non esistono più nemmeno le entrate di un tempo: con l'inquadramento base (3AL1)prendi sui 31k lordi, e all'inizio ti mettono pure in apprendistato, quindi prendi anche meno. Dopo non è che arrivi a prendere cifre clamorose, un quadro di primo livello prende 3283 auro lordi (netti 2100 euro più o meno) al mese per dire, però stiamo parlando appunto di un quadro, la "manovalanza" chiamiamola così, non ci arriva a 2000 al mese. Ovviamente negli anni i compiti da svolgere sono aumentati a dismisura, le pressioni salite alle stelle, il sotto-mansionamento impera e il numero di colleghi è sceso drasticamente (basta far lavorare di più quelli che rimangono). Ma immagino queste cose i tuoi amici già te le abbiano dette e ridette.

Si si lo so compagno di tifo, come ho detto il mio migliore amico lo fa da 10 anni.
E ho confidenza con altri 2 impiegati di banca, tra l'altro nessuno di questi è l' ultimo arrivato.

Davo retta a Mauricio per educazione ben sapendo che stava raccontando un sacco di fregnacce, non capisco perché le inventa cosi.

Non per nulla gli ho subito detto che era meglio parlar di calcio!

@Mauricio con affetto eh, tu probabilmente sei cosi ricco che hai un idea distortissima quando si parla di soldi :asd:
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Si si lo so compagno di tifo, come ho detto il mio migliore amico lo fa da 10 anni.
E ho confidenza con altri 2 impiegati di banca, tra l'altro nessuno di questi è l' ultimo arrivato.

Davo retta a Mauricio per educazione ben sapendo che stava raccontando un sacco di fregnacce, non capisco perché le inventa cosi.

Non per nulla gli ho subito detto che era meglio parlar di calcio!

@Mauricio con affetto eh, tu probabilmente sei cosi ricco che hai un idea distortissima quando si parla di soldi :asd:
Non sono ricco, non guadagno più di 10k al mese purtroppo :)
E non sono nemmeno benestante, diciamo che per fortuna a fine mese non devo guardare quanto mi rimane sul conto, ma non guadagno cifre significative, assolutamente.
Voi fate i conti sul ccnl e basta, ma esiste la contrattazione. Sicuro quando entri le cifre sono quelle del contratto nazionale (che rispetto alla media in Italia sono più che decenti), ma poi se cambi istituto di credito, vai a chiedere di più. E non chiedi un livello in più, altrimenti rimani dove sei e aspetti che aumenti dopo qualche tempo.
Certo che se si entra in una banca e si rimane lì per anni, non è che si faccia chissà quale carriera. Conviene cambiare dopo qualche anno, in modo da rivendersi e guadagnare di più.
Giusto per fare un esempio, una mia ex collega ha cambiato due istituti in tre anni circa (esperienza totale minore di 10 anni), e mantenendo sempre la stessa posizione, è passata da circa 2.000€ a 2.500€ euro. Non è diventata ricca/benestante, ma è andata a migliorare la sua situazione sensibilmente.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Se non sei in grado di creare un mercato del lavoro equo, competitivo e che permetta la sussistenza a milioni di persone, ti tocca dargli sussidi.
Se togli i sussidi e non risolvi i problemi del mercato del lavoro, stai consegnando milioni di persone alla povertà.
E questi nuovi poveri, senza nulla da perdere, si daranno alla delinquenza e ingrosseranno le fila delle mafie.
Il mercato del lavoro, con tutte le sue storture, esiste, Trumpusconi. E te lo dice un anticapitalista convinto come me.

Il problema dei percettori di RdC è un altro: è lo scollamento tra quella che è la richiesta del mercato e quella che è la NON competenza di questi soggetti.
Questi soggetti non sono operai specializzati. Sono i classici scaldasedia la cui massima aspirazione è starsene a casa.
Questi NON vogliono lavorare, perché non ne hanno bisogno.
Chi ha davvero bisogno di lavorare, chi davvero va a letto con la pancia che brontola perché non ha avuto soldi per comprare un tozzo di pane, andrebbe a lavorare anche per una miseria se ciò gli permetterebbe di mangiare e di dar da mangiare, in caso in cui si abbiano figli.
Sia chiaro, non sto giustificando lo sfruttamento, ma sto dicendo che chi ha davvero fame accetta qualunque cosa.
Chiunque venga a fare le morali parlando di stipendio insufficiente e facendosi vedere cavaliere dei diritti, è gente che HA SOLDI a sufficienza per vivere senza bisogno di scomodarsi. Che siano a nero, che siano della mamma o altro, i soldi li ha.

La verità, amico mio, è che ci siamo imborghesiti tutti quanti.
Oggi tutti vogliono il lavoro sotto casa, vogliono il lavoro comodo, vogliono la laurea anche scaldando la sedia all'università da fuori corso per anni.
Una volta il problema del lavoro non c'era, e lo sai il perché? Perché i genitori ti dicevano: o studi o se sei un asino ti do due calci nel sedere e vai a zappare la terra. Letteralmente! Questo sempre con il massimo rispetto per contadini e allevatori.

Vogliamo fare gli americani, ma siamo nati in Italy... diceva una famosa canzone.

Per come la vedo io, basta sussidi. Vuoi lavorare? Bene, vai in campagna e lavora, così migliori anche la produzione agricola italiana.
Non vuoi? Mu0ri di fame.

I sussidi servono a chi DAVVERO ha bisogno, perché per motivi oggettivi è inabile al lavoro. Non per mantenere i viziati.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,919
Reaction score
12,036
Il mercato del lavoro, con tutte le sue storture, esiste, Trumpusconi. E te lo dice un anticapitalista convinto come me.

Il problema dei percettori di RdC è un altro: è lo scollamento tra quella che è la richiesta del mercato e quella che è la NON competenza di questi soggetti.
Questi soggetti non sono operai specializzati. Sono i classici scaldasedia la cui massima aspirazione è starsene a casa.
Questi NON vogliono lavorare, perché non ne hanno bisogno.
Chi ha davvero bisogno di lavorare, chi davvero va a letto con la pancia che brontola perché non ha avuto soldi per comprare un tozzo di pane, andrebbe a lavorare anche per una miseria se ciò gli permetterebbe di mangiare e di dar da mangiare, in caso in cui si abbiano figli.
Sia chiaro, non sto giustificando lo sfruttamento, ma sto dicendo che chi ha davvero fame accetta qualunque cosa.
Chiunque venga a fare le morali parlando di stipendio insufficiente e facendosi vedere cavaliere dei diritti, è gente che HA SOLDI a sufficienza per vivere senza bisogno di scomodarsi. Che siano a nero, che siano della mamma o altro, i soldi li ha.

La verità, amico mio, è che ci siamo imborghesiti tutti quanti.
Oggi tutti vogliono il lavoro sotto casa, vogliono il lavoro comodo, vogliono la laurea anche scaldando la sedia all'università da fuori corso per anni.
Una volta il problema del lavoro non c'era, e lo sai il perché? Perché i genitori ti dicevano: o studi o se sei un asino ti do due calci nel sedere e vai a zappare la terra. Letteralmente! Questo sempre con il massimo rispetto per contadini e allevatori.

Vogliamo fare gli americani, ma siamo nati in Italy... diceva una famosa canzone.

Per come la vedo io, basta sussidi. Vuoi lavorare? Bene, vai in campagna e lavora, così migliori anche la produzione agricola italiana.
Non vuoi? Mu0ri di fame.

I sussidi servono a chi DAVVERO ha bisogno, perché per motivi oggettivi è inabile al lavoro. Non per mantenere i viziati.
Io trovo che la realtà stia un po nel mezzo tra il mio punto di vista e il tuo.
Nel senso, io non nego assolutamente che ci siano fior di scansafatiche.
Ma al contempo, trovo che il RdC sia utilissimo per due aspetti:

1) Permette di avere un'entrata garantita a chi vive in zone particolarmente depresse e non ha mezzi per spostarsi
2) Soprattutto, permette una base negoziale quando si cerca lavoro, e questo è inestimabile.

Se il datore di lavoro sa che io parto da 700 (spesso meno, purtroppo) euro mensili garantiti senza lavorare, per "convincermi" a lavorare deve darmi uno stipendio dignitoso.
C'è pieno di gente al sud che lavora per mancette ridicole da 400-500 euro pur facendosi il mazzo perchè non ha alternativa.

Così metti pressione ai "datori" e tuteli la dignità del lavoro.
Non sei in grado di offrire uno stipendio dignitoso ai tuoi lavoratori? Chiudi il baretto, smettila di sfruttare/evadere e trovati un lavoro onesto, se riesci!

Su questo punto sono molto sensibile perchè detesto lo sfruttamento sul lavoro in ogni sua forma. Per me ingiustificabile, e infatti è il motivo principale per cui disprezzo profondamente il sistema di "valori" USA.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Io trovo che la realtà stia un po nel mezzo tra il mio punto di vista e il tuo.
Nel senso, io non nego assolutamente che ci siano fior di scansafatiche.
Ma al contempo, trovo che il RdC sia utilissimo per due aspetti:

1) Permette di avere un'entrata garantita a chi vive in zone particolarmente depresse e non ha mezzi per spostarsi
2) Soprattutto, permette una base negoziale quando si cerca lavoro, e questo è inestimabile.

Se il datore di lavoro sa che io parto da 700 (spesso meno, purtroppo) euro mensili garantiti senza lavorare, per "convincermi" a lavorare deve darmi uno stipendio dignitoso.
C'è pieno di gente al sud che lavora per mancette ridicole da 400-500 euro pur facendosi il mazzo perchè non ha alternativa.

Così metti pressione ai "datori" e tuteli la dignità del lavoro.
Non sei in grado di offrire uno stipendio dignitoso ai tuoi lavoratori? Chiudi il baretto, smettila di sfruttare/evadere e trovati un lavoro onesto, se riesci!

Su questo punto sono molto sensibile perchè detesto lo sfruttamento sul lavoro in ogni sua forma. Per me ingiustificabile, e infatti è il motivo principale per cui disprezzo profondamente il sistema di "valori" USA.
Però @Trumpusconi il punto due è già risolto, o si può risolvere completamente con il salario minimo: ci sono i ccnl, se un datore offre meno/fa lavorare di più senza pagare, si denuncia.
Poi son d’accordo che il RdC andrebbe bene come tutela alle persone in difficoltà, ma ricordo che era nato con un altro scopo, ovvero migliorare l’occupazione. Con i risultati che tutti sappiamo.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Però @Trumpusconi il punto due è già risolto, o si può risolvere completamente con il salario minimo: ci sono i ccnl, se un datore offre meno/fa lavorare di più senza pagare, si denuncia.
Poi son d’accordo che il RdC andrebbe bene come tutela alle persone in difficoltà, ma ricordo che era nato con un altro scopo, ovvero migliorare l’occupazione. Con i risultati che tutti sappiamo.
Esattamente.
Non serve un sussidio generale per aggirare un problema di mancanza di normative. Vanno legiferati dei comportamenti e basta.

I sussidi vanno dati a chi ha davvero bisogno. Persone che per motivi oggettivi e insindacabili non possono contribuire alla società con il lavoro.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,229
Reaction score
3,143
Io trovo che la realtà stia un po nel mezzo tra il mio punto di vista e il tuo.
Nel senso, io non nego assolutamente che ci siano fior di scansafatiche.
Ma al contempo, trovo che il RdC sia utilissimo per due aspetti:

1) Permette di avere un'entrata garantita a chi vive in zone particolarmente depresse e non ha mezzi per spostarsi
2) Soprattutto, permette una base negoziale quando si cerca lavoro, e questo è inestimabile.

Se il datore di lavoro sa che io parto da 700 (spesso meno, purtroppo) euro mensili garantiti senza lavorare, per "convincermi" a lavorare deve darmi uno stipendio dignitoso.
C'è pieno di gente al sud che lavora per mancette ridicole da 400-500 euro pur facendosi il mazzo perchè non ha alternativa.

Così metti pressione ai "datori" e tuteli la dignità del lavoro.
Non sei in grado di offrire uno stipendio dignitoso ai tuoi lavoratori? Chiudi il baretto, smettila di sfruttare/evadere e trovati un lavoro onesto, se riesci!

Su questo punto sono molto sensibile perchè detesto lo sfruttamento sul lavoro in ogni sua forma. Per me ingiustificabile, e infatti è il motivo principale per cui disprezzo profondamente il sistema di "valori" USA.
RIspetto al punto 2, oltre a quello che fa notare l'amico Mauricio qua sotto, c'è da fare una considerazione di teoria economica generale: il salario non è una variabile indipendente, ma va parametrato a vari fattori, tra cui in particolare la produttività (parola troppo poco pronunciata in Italia, ma che rappresenta il problema dei problemi, dal momento che è al palo da decenni). Se dunque il salario minimo/reddito di cittadinanza è fissato in misura "troppo alta" rispetto al "salario di equilibrio", il risultato sarà semplicemente più disoccupazione., perché magari i datori semplicemente non possono permetterselo.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,303
Reaction score
37,591
RIspetto al punto 2, oltre a quello che fa notare l'amico Mauricio qua sotto, c'è da fare una considerazione di teoria economica generale: il salario non è una variabile indipendente, ma va parametrato a vari fattori, tra cui in particolare la produttività (parola troppo poco pronunciata in Italia, ma che rappresenta il problema dei problemi, dal momento che è al palo da decenni). Se dunque il salario minimo/reddito di cittadinanza è fissato in misura "troppo alta" rispetto al "salario di equilibrio", il risultato sarà semplicemente più disoccupazione., perché magari i datori semplicemente non possono permetterselo.
C'è da dire che è stato gestito anche male questo reddito di cittadinanza.
Partiamo dal presupposto che il reddito in sè per è non è sbagliato concettualmente ma poi bisogna lavorare all'inserimento nel mondo del lavoro o comunque ottimizzare quelle persone magari facendoli inserire in determinati contesti che siano privati, comunali, ecc ecc.

Avremmo dovuto creare forza lavoro e non giovani pensionati.
Ci sono città allo sbando per quanto concerne la viabilità, ma formare ausiliari del traffico no??
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,229
Reaction score
3,143
C'è da dire che è stato gestito anche male questo reddito di cittadinanza.
Partiamo dal presupposto che il reddito in sè per è non è sbagliato concettualmente ma poi bisogna lavorare all'inserimento nel mondo del lavoro o comunque ottimizzare quelle persone magari facendoli inserire in determinati contesti che siano privati, comunali, ecc ecc.

Avremmo dovuto creare forza lavoro e non giovani pensionati.
Considerato che è stato fatto a debito per me sono soldi buttati (perché è spesa improduttiva) e sottratti alle future generazioni.

Io sarei per un sussidio unico di disoccupazione, uguale per tutti.

Sussidi sociali ulteriori solo ai bisognosi, inabili al lavoro e gente sotto la soglia della povertà, come del resto era col REI.

Per il resto favorire l'occupazione tagliando spesa pubblica e riducendo la pressione fiscale sulle aziende e il costo del lavoro.
 
Alto