SportItalia: Tavecchio si è dimesso

I

ilCapitan6

Guest
Difficile, e per un motivo: auspice Malagò, la politica ha approfittato della esitazione di Tavecchio per entrare a gamba tesa in una vicenda che avrebbe dovuto essere interna al mondo calcistico. Ora si ha la netta impressione che Tavecchio è stato sfiduciato non da Tommasi, Gravina o Sibilia, ma direttamente da Lotti e Malagò, e così non dovrebbe essere. Un ritardo, quello di Tavecchio nel presentare le doverose dimissioni, che il calcio potrebbe scontare con la subalternità alla politica, almeno in questa fase. La politica peggiore, tra l'altro: quella sotto campagna elettorale. :nono:

Tavecchio si è dimesso solo perchè non aveva i numeri per restare al suo posto, cioè ha perso i voti della lega dilettanti. Subito dopo le dimissioni si è detto disponibile a essere guida per il movimento che lo ha visto protagonista per 18 anni, cioè i dilettanti stessi. Per impedire il suo rientro all'interno del movimento calcio, ecco che escono le voci di molestie, così da renderlo ineleggibile. Al tempo stesso, il presidente della squadra che è in testa alla Serie A auspica un ritorno di Carraro.

Allora, se questo non è un ritorno al vecchio sistema, cos'è? Ora ha più senso la frase "attenzione alla rielezione di Tavecchio"?

Cambiare tutto, affinchè non cambi nulla.

Ma la colpa è anche di chi potrebbe tentare di portare idee nuove e non lo fa. E' altrettanto colpevole. Facciano sentire la loro voce. Sono dei conigli. Si tratta di affrontare una guerra politica per prendere la governance di movimenti che decidono e muovo milioni di euro. Si tratta di essere pronti ad affrontare menzogne, false accuse, di essere screditati mezzo stampa e media, di una lotta a ottenere l'appoggio di questa e quella parte, spesso in cambio di promesse esose. Inutile girarci intorno, questo è il sistema in essere.

L'unica alternativa sarebbe un uomo moralmente integro, inattaccabile nelle sue attività pubbliche quanto quelle private, imposto, che non debba e non glia fare favori a nessuno. Si deve guidare un movimento per il suo bene, senza alleanze sotterranee e giochi di potere. Questo implica una volontà di pulizia che non credo esista. Poi trovare un uomo del genere credo sia impossibile in questo sistema: credete veramente che p.e. Maldini o Buffon non siano attaccabili con eventuali scheletri nell'armadio? Credete che Albertini non abbia bisogno di favori per portare avanti le sue idee? Poi De Laurentis propone Carraro [..] politico/banchiere con un piede da sempre in due scarpe, capace di far reggere in piedi un sistema saturo di debiti, sistema che ha impoverito la Serie A e ha dato credito a disonesti pirati, dimessosi per lo scandalo del 2006, intercettato mentre chiedeva favori sportivi per la Lazio a Bergamo [..] e De Laurentis, paladino del calcio 'pulito' lo invoca. Falso.
 
I

ilCapitan6

Guest
O di una sua controfigura...

Magari fosse solo una controfigura. Pensa se riescono a riesumare Carraro, l'assegno scoperto vivente. Con Carraro si troverebbe un modo per eludere controlli e rigidi paletti, magari come per incanto riapparirebbero i denari che non ci sono più per gli investimenti nel calcio, i presidenti spenderebbero soldi che non ci sono, fino al prossimo scandalo.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,532
Reaction score
1,989
Perché non Maldini? Poca esperienza ma bisogna ripartire da 0 e lui è giovane,esperto di calcio, mette d'accordo tutti nonostante sia milanista per la sua sportività (stile del piero) e può far bene
 
Alto