Speranza:"E' ultimo miglio,no riaperture"

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,579
Reaction score
7,818
E grazie al ca... . Avete riaperto le scuole! Qui in Campania si stava avendo una bella diminuzione, ma hanno messo di mezzo il TAR per far sì che la decisione di De Luca, contrarissimo alle riapertura dei plessi scolastici, non valesse nulla. Siamo passati da meno di 1000 contagi ai più di 2000 odierni. Bravi!
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,368
Reaction score
22,619
Ma è ovvio che dica così, l'assassino.

Propagandata una parvenza delle riaperture, non sarà affatto così, e quindi c'è già la paternale pronta: "anno stati gli itagliani, noi vi avevamo avvertito, ma siete sempre i soliti movidari schifosi".

Ci ammazzeremo tra di noi, mentre questi criminali rimangono al loro posto.
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,111
Reaction score
2,706
Il confermato ministro della Salute in Senato:

"Le polemiche disorientano i cittadini sempre più stanchi per questa lunga crisi, Insieme all’unità e alla responsabilità è indispensabile dire sempre la verità ai cittadini.
Riconfermo un messaggio di fiducia: argineremo il virus con la scienza e il personale sanitario.
I ritardi di alcune forniture di vaccini non muteranno l’iter in corso e vediamo la luce in fondo al tunnel

Solo il comune lavoro di tutte le istituzioni può portarci a vincere la sfida che abbiamo davanti.
Questo dibattito è importante e siamo in una situazione politica nuova.
Ringrazio il presidente Mattarella.
Il premier ha detto che l’unità non è un’opzione ma un dovere. Ho sempre auspicato un’unità nazionale contro l’emergenza.
Non c’è strada diversa da unità

Si fanno strada varianti con un tasso di contagiosità elevato.
Dire la verità al Paese è un obbligo che dobbiamo avvertire forte, anche quando queste verità sono scomode.
I dati, come sempre, sono più chiari delle parole: siamo a un contagiato su 10 abitanti in Europa.
Nel mondo 112 milioni di casi confermati e 2,5 milioni di morti

Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all’ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia

Sarebbe un grave errore se all’improvviso, senza alcuna evidenza scientifica, affrontassimo in modo diverso dagli altri Paesi l’emergenza.
Differenziare le misure sul piano regionale legando le scelte a parametri scientifici ci consente di agire in modo proporzionale, e ci ha permesso finora di non ricorrere ad altri lockdown generalizzati, a differenza di altri Paesi che ne hanno fatti due o addirittura tre

Ci sarà nuovo confronto con un tavolo tecnico tra esperti Iss, ministero Salute e Regioni per valutare il quadro in cui siamo"


Ansa

Ci sono dosi di vaccino non somministrato nelle celle frigo da giorni, poi si sente quel fenomeno del commissario “straordinario” dire che intraprenderemo delle azioni. Contro chi???? Quali azioni????

Pagliacci
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,588
Reaction score
1,201
Il confermato ministro della Salute in Senato:

"Le polemiche disorientano i cittadini sempre più stanchi per questa lunga crisi, Insieme all’unità e alla responsabilità è indispensabile dire sempre la verità ai cittadini.
Riconfermo un messaggio di fiducia: argineremo il virus con la scienza e il personale sanitario.
I ritardi di alcune forniture di vaccini non muteranno l’iter in corso e vediamo la luce in fondo al tunnel

Solo il comune lavoro di tutte le istituzioni può portarci a vincere la sfida che abbiamo davanti.
Questo dibattito è importante e siamo in una situazione politica nuova.
Ringrazio il presidente Mattarella.
Il premier ha detto che l’unità non è un’opzione ma un dovere. Ho sempre auspicato un’unità nazionale contro l’emergenza.
Non c’è strada diversa da unità

Si fanno strada varianti con un tasso di contagiosità elevato.
Dire la verità al Paese è un obbligo che dobbiamo avvertire forte, anche quando queste verità sono scomode.
I dati, come sempre, sono più chiari delle parole: siamo a un contagiato su 10 abitanti in Europa.
Nel mondo 112 milioni di casi confermati e 2,5 milioni di morti

Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all’ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia

Sarebbe un grave errore se all’improvviso, senza alcuna evidenza scientifica, affrontassimo in modo diverso dagli altri Paesi l’emergenza.
Differenziare le misure sul piano regionale legando le scelte a parametri scientifici ci consente di agire in modo proporzionale, e ci ha permesso finora di non ricorrere ad altri lockdown generalizzati, a differenza di altri Paesi che ne hanno fatti due o addirittura tre

Ci sarà nuovo confronto con un tavolo tecnico tra esperti Iss, ministero Salute e Regioni per valutare il quadro in cui siamo"


Ansa

Si l'ultimo miglio, quello verde.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Il confermato ministro della Salute in Senato:

"Le polemiche disorientano i cittadini sempre più stanchi per questa lunga crisi, Insieme all’unità e alla responsabilità è indispensabile dire sempre la verità ai cittadini.
Riconfermo un messaggio di fiducia: argineremo il virus con la scienza e il personale sanitario.
I ritardi di alcune forniture di vaccini non muteranno l’iter in corso e vediamo la luce in fondo al tunnel

Solo il comune lavoro di tutte le istituzioni può portarci a vincere la sfida che abbiamo davanti.
Questo dibattito è importante e siamo in una situazione politica nuova.
Ringrazio il presidente Mattarella.
Il premier ha detto che l’unità non è un’opzione ma un dovere. Ho sempre auspicato un’unità nazionale contro l’emergenza.
Non c’è strada diversa da unità

Si fanno strada varianti con un tasso di contagiosità elevato.
Dire la verità al Paese è un obbligo che dobbiamo avvertire forte, anche quando queste verità sono scomode.
I dati, come sempre, sono più chiari delle parole: siamo a un contagiato su 10 abitanti in Europa.
Nel mondo 112 milioni di casi confermati e 2,5 milioni di morti

Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all’ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia

Sarebbe un grave errore se all’improvviso, senza alcuna evidenza scientifica, affrontassimo in modo diverso dagli altri Paesi l’emergenza.
Differenziare le misure sul piano regionale legando le scelte a parametri scientifici ci consente di agire in modo proporzionale, e ci ha permesso finora di non ricorrere ad altri lockdown generalizzati, a differenza di altri Paesi che ne hanno fatti due o addirittura tre

Ci sarà nuovo confronto con un tavolo tecnico tra esperti Iss, ministero Salute e Regioni per valutare il quadro in cui siamo"


Ansa

Gente che senza il virus sarebbe nulla non deciderà mai di farla finita con i lockdown e cinesate simili...
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,900
Reaction score
11,999
Il confermato ministro della Salute in Senato:

"Le polemiche disorientano i cittadini sempre più stanchi per questa lunga crisi, Insieme all’unità e alla responsabilità è indispensabile dire sempre la verità ai cittadini.
Riconfermo un messaggio di fiducia: argineremo il virus con la scienza e il personale sanitario.
I ritardi di alcune forniture di vaccini non muteranno l’iter in corso e vediamo la luce in fondo al tunnel

Solo il comune lavoro di tutte le istituzioni può portarci a vincere la sfida che abbiamo davanti.
Questo dibattito è importante e siamo in una situazione politica nuova.
Ringrazio il presidente Mattarella.
Il premier ha detto che l’unità non è un’opzione ma un dovere. Ho sempre auspicato un’unità nazionale contro l’emergenza.
Non c’è strada diversa da unità

Si fanno strada varianti con un tasso di contagiosità elevato.
Dire la verità al Paese è un obbligo che dobbiamo avvertire forte, anche quando queste verità sono scomode.
I dati, come sempre, sono più chiari delle parole: siamo a un contagiato su 10 abitanti in Europa.
Nel mondo 112 milioni di casi confermati e 2,5 milioni di morti

Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all’ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia

Sarebbe un grave errore se all’improvviso, senza alcuna evidenza scientifica, affrontassimo in modo diverso dagli altri Paesi l’emergenza.
Differenziare le misure sul piano regionale legando le scelte a parametri scientifici ci consente di agire in modo proporzionale, e ci ha permesso finora di non ricorrere ad altri lockdown generalizzati, a differenza di altri Paesi che ne hanno fatti due o addirittura tre

Ci sarà nuovo confronto con un tavolo tecnico tra esperti Iss, ministero Salute e Regioni per valutare il quadro in cui siamo"


Ansa

A Brescia, in Molise e in Umbria (e mezzo pure in Toscana e Alto Adige) dicono di situazione in peggioramento drastico.
Qualcuno di li può confermare?
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,838
Reaction score
5,905
Ma sto letame di uomo ancora parla?
Ma perché sta gentaglia rimane sempre impunità?
Questo è un criminale..non lo tollero più
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,817
Reaction score
15,554
A Brescia, in Molise e in Umbria (e mezzo pure in Toscana e Alto Adige) dicono di situazione in peggioramento drastico.
Qualcuno di li può confermare?

in Molise c'è solo un presidio covid a Campobasso,forse è il problema principale più che la variante inglese
 
Alto