Spadafora:"La Serie A deve ripensarsi".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,662
Reaction score
45,260
Il Ministro dello Sport, Spadafora, bacchetta ancora il calcio italiano:"Se la Serie A deve ripensarsi? Sì, ma mi pare sia un invito condiviso anche dal presidente Figc Gravina e da quello della Lega A Dal Pino. Parliamo di un’industria importante del nostro Paese ma di una realtà che deve riformarsi perché le singole società sportive non sono più in grado di sostenere i costi che hanno. Vivono al di sopra delle loro possibilità”
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,231
Reaction score
8,195
Molti parlano di un tetto salariale, ma perchè mai un privato dovrebbe avere delle limitazioni ai soldi che vuole dare ad un proprio dipendente?

Per me sarebbe più sensato cominciare a dare ingaggi basati sui risultati sportivi di una squadra, avete presente le squadre che lottano per non retrocedere? Loro hanno riduzioni di ingaggi proporzionate all'eventuale discesa in serie B, è normale altrimenti i bilanci esploderebbero. Una squadra che ha il monte ingaggi da CL, senza i suoi introiti, crea buchi di bilancio...perchè anche le grandi squadre non cominciano a fare ingaggi proporzionati ai risultati sportivi? Per quanto ai calciatori non possa piacere, sarebbe un inizio per tenere dei bilanci equilibrati.
 

DMZtheRockBear

Senior Member
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
10,816
Reaction score
245
Il Ministro dello Sport, Spadafora, bacchetta ancora il calcio italiano:"Se la Serie A deve ripensarsi? Sì, ma mi pare sia un invito condiviso anche dal presidente Figc Gravina e da quello della Lega A Dal Pino. Parliamo di un’industria importante del nostro Paese ma di una realtà che deve riformarsi perché le singole società sportive non sono più in grado di sostenere i costi che hanno. Vivono al di sopra delle loro possibilità”

Cacchio, mi mancava il "vivono al di sopra delle loro possibilità" anche nel calcio. Cos'è in Germania hanno paura che la serie A torni a dominare e adesso devono metterci a cuccia?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,716
Reaction score
4,407
Molti parlano di un tetto salariale, ma perchè mai un privato dovrebbe avere delle limitazioni ai soldi che vuole dare ad un proprio dipendente?

Il salary cap è l'unica via per una competizione equa..tu puoi dare quanto vuoi al singolo dipendente/atleta ma se vuoi competere entro una certa Lega (mettiamo la UEFA) non devi sforare il limite di X soldi spesi per il totale degli ingaggi..

è un concetto di equità perché oggi il problema è serio
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,280
Reaction score
10,288
Il salary cap è l'unica via per una competizione equa..tu puoi dare quanto vuoi al singolo dipendente/atleta ma se vuoi competere entro una certa Lega (mettiamo la UEFA) non devi sforare il limite di X soldi spesi per il totale degli ingaggi..

è un concetto di equità perché oggi il problema è serio

il salary cap stile USA però è un discorso molto complicato perché l'intero sistema sportivo è totalmente diverso. Non ci sono college e DRAFT ma ci sono società private sportive e da qui nascono i cartellini dei giocatori, i contratti non si trasferiscono ma si rifanno ed esiste un sistema di promozione/retrocessione con società e divari di ricavi enormi.

Quello che si potrebbe fare per un fair play maggiore, sarebbe come suggerisci, fare qualcosa all'interno di una competizione, tipo la UEFA dove se superi una certa soglia di ingaggi devi pagare una luxury tax che andrà poi a chi ha ingaggi inferiori. Ma un cap modello USA è veramente improponibile per come sono strutturate le nostre società (e comunque cap dei salari farebbe lievitare il costo dei cartellini non cambierebbe nulla).
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,716
Reaction score
4,407
il salary cap stile USA però è un discorso molto complicato perché l'intero sistema sportivo è totalmente diverso. Non ci sono college e DRAFT ma ci sono società private sportive e da qui nascono i cartellini dei giocatori, i contratti non si trasferiscono ma si rifanno ed esiste un sistema di promozione/retrocessione con società e divari di ricavi enormi.

Quello che si potrebbe fare per un fair play maggiore, sarebbe come suggerisci, fare qualcosa all'interno di una competizione, tipo la UEFA dove se superi una certa soglia di ingaggi devi pagare una luxury tax che andrà poi a chi ha ingaggi inferiori. Ma un cap modello USA è veramente improponibile per come sono strutturate le nostre società (e comunque cap dei salari farebbe lievitare il costo dei cartellini non cambierebbe nulla).

Io invece immagino un salary cap per le competizioni UEFA tipo
CL salary cap 200 milioni
EL salary cap 100 milioni (con deroga del 50% per i club retrocessi dalla CL)

Il vincolo si ottiene con i cartellini dei giocatori iscritti alle liste..per esempio magari il Barca ha un salary cap suo di 350 milioni..benissimo, ma i giocatori iscrivibili alla CL devono arrivare a massimo 200

Questo farebbe si che i giocatori si distribuiscano maggiormente tra i club (magari anche solo con i prestiti) e invoglierebbe ad accettare destinazioni diverse..inoltre un club non investirebbe su un cartellino sapendo che in CL il giocatore deve stare fuori
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,280
Reaction score
10,288
Io invece immagino un salary cap per le competizioni UEFA tipo
CL salary cap 200 milioni
EL salary cap 100 milioni (con deroga del 50% per i club retrocessi dalla CL)

Il vincolo si ottiene con i cartellini dei giocatori iscritti alle liste..per esempio magari il Barca ha un salary cap suo di 350 milioni..benissimo, ma i giocatori iscrivibili alla CL devono arrivare a massimo 200

Questo farebbe si che i giocatori si distribuiscano maggiormente tra i club (magari anche solo con i prestiti) e invoglierebbe ad accettare destinazioni diverse..inoltre un club non investirebbe su un cartellino sapendo che in CL il giocatore deve stare fuori

ma le grandi squadre non accetterebbero mai e si farebbero subito la Superlega. in NBA la quasi totalità delle franchigie ha ricavi in una fascia che va dai 300 ai 400 milioni. In Champions League hai club da 800 milioni di fatturato come il Barcellona e da 20 come il Farencavaros o come si chiama. Inoltre, non abolendo i cartellini le spese non diminuirebbero ma si autoregolerebbero negli anni. Stipendi più bassi e cartellini altissimi e non cambierebbe nulla.
 
Alto