Siviglia su Bacca. Il Milan detta la linea.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Per i più esperti (@casnop jerry ECC) mi spiegate a livello di finanze societarioe quale soluzione è da preferire tra:
- vendita in questa sessione a 17-18 ma con minus
- prestito + vendita nel 2018 ma a un prezzo minore ma senza minus (es. 15)

Insomma meglio una minus ma avere più liquidità o meglio prendere meno evitando però la minus il prossimo anno?

Abbiamo bisogno di soldi ora, non l'anno prossimo.
 

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
Per i più esperti (@casnop jerry ECC) mi spiegate a livello di finanze societarioe quale soluzione è da preferire tra:
- vendita in questa sessione a 17-18 ma con minus
- prestito + vendita nel 2018 ma a un prezzo minore ma senza minus (es. 15)

Insomma meglio una minus ma avere più liquidità o meglio prendere meno evitando però la minus il prossimo anno?

La differenza sostanziale sta nella quota di ammortamento annua che col prestito dovremmo pagare interamente noi e che per Bacca è pari a 6.6 milioni, quindi piuttosto pesante.

Vendendo ora non solo scomparirebbe l'ingaggio, ma a bilancio risparmieremmo anche su quella quota di ammortamento, mentre avremmo "solo" il negativo di quella minusvalenza (la differenza tra 19.8 e la cifra di cessione) che se fosse nell'ordine dei 3 milioni sarebbe sostenibile.
Per farla breve a bilancio del prossimo anno avremmo: +7 circa (ingaggio lordo risparmiato) +6.6 (quota ammortamento annua risparmiata) -3 circa (minusvalenza in caso di cessione a 16.8) = +10.6

In caso di prestito invece dovremmo inserire comunque a bilancio quei 6.6 per un anno, oltre a non "incassare" subito quei 17 milioni, anche se non comparirebbe mai quel -2 della minusvalenza.

Se la minusvalenza è contenuta, credo quindi sarebbe preferibile cederlo subito in questo caso. Il problema di fondo è che secondo me il Siviglia non metterà mai subito 17 milioni per Bacca.

P.S.: va detto che poi subentrano questioni di opportunità e tempistiche, esempio stupido: la necessità di entrata "di cassa" può essere più urgente un anno piuttosto che un altro, o ancora ci sono casi in cui le società dilazionano le plusvalenze per averne una corposa all'anno e rientrare nei conti, tipo l'Atalanta che ha ceduto Caldara nel precedente esercizio, Conti in quello attuale, avrà i soldi di Gagliardini nel 2018 e quelli di Kessie nel 2019.

Quindi lì sta molto anche in quello che hanno in testa Fassone e soci per i bilanci successivi.
 

Mr. Canà

Senior Member
Registrato
27 Luglio 2014
Messaggi
7,361
Reaction score
49
La differenza sostanziale sta nella quota di ammortamento annua che col prestito dovremmo pagare interamente noi e che per Bacca è pari a 6.6 milioni, quindi piuttosto pesante.

Vendendo ora non solo scomparirebbe l'ingaggio, ma a bilancio risparmieremmo anche su quella quota di ammortamento, mentre avremmo "solo" il negativo di quella minusvalenza (la differenza tra 19.8 e la cifra di cessione) che se fosse nell'ordine dei 3 milioni sarebbe sostenibile.
Per farla breve a bilancio del prossimo anno avremmo: +7 circa (ingaggio lordo risparmiato) +6.6 (quota ammortamento annua risparmiata) -3 circa (minusvalenza in caso di cessione a 16.8) = +10.6

In caso di prestito invece dovremmo inserire comunque a bilancio quei 6.6 per un anno, oltre a non "incassare" subito quei 17 milioni, anche se non comparirebbe mai quel -2 della minusvalenza.

Se la minusvalenza è contenuta, credo quindi sarebbe preferibile cederlo subito in questo caso. Il problema di fondo è che secondo me il Siviglia non metterà mai subito 17 milioni per Bacca.

P.S.: va detto che poi subentrano questioni di opportunità e tempistiche, esempio stupido: la necessità di entrata "di cassa" può essere più urgente un anno piuttosto che un altro, o ancora ci sono casi in cui le società dilazionano le plusvalenze per averne una corposa all'anno e rientrare nei conti, tipo l'Atalanta che ha ceduto Caldara nel precedente esercizio, Conti in quello attuale, avrà i soldi di Gagliardini nel 2018 e quelli di Kessie nel 2019.

Quindi lì sta molto anche in quello che hanno in testa Fassone e soci per i bilanci successivi.

spiegazione chiara e spunti di riflessione molto interessanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto