San Siro: ecco cosa ne resterà, col nuovo stadio.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
248,160
Reaction score
47,672
Dopo l'acquisizione dello stadio e delle aree adiacenti da parte di Inter e Milan, l'attenzione si sposta sul destino del "Meazza" attuale, un argomento che divide i tifosi tra chi guarda ai benefici del nuovo impianto e chi si interroga sul futuro di questo storico "compagno di vita".

La risposta è che solo una minima parte della struttura sarà preservata. La maggior parte dell'impianto – ovvero la copertura, il terzo anello e il primo anello – verrà completamente smantellata. Secondo il Documento di Fattibilità presentato dai due club, la demolizione è funzionale a una ridefinizione totale dell'area.

Cosa Resterà:

L'obiettivo è cambiare radicalmente la funzione dello stadio, trasformandolo da un impianto sportivo a un nuovo polo di attrazione, senza convertirlo in un semplice museo. Verrà mantenuta una piccola porzione nella zona Sud-Est, precisamente nell'angolo tra la tribuna arancio e la Curva Sud del Milan. Di questa sezione, saranno conservate circa il 30% delle caratteristiche rampe e poche file di posti del secondo anello (evidenziate in bianco nei rendering), mentre le torri elicoidali adiacenti verranno abbattute.

Nuovo Utilizzo dell'Area:

La porzione rimanente dell'impianto, ridotta a un frammento della sua dimensione originale, sarà probabilmente riconvertita per ospitare uffici, un'area commerciale, e forse un museo dedicato alla storia di San Siro, oltre ad altre attività da definire. L'area circostante sarà sviluppata come un "parco urbano" e sarà notevolmente meno imponente rispetto all'attuale configurazione.

I club hanno espresso l'intenzione di collegare architettonicamente questa parte residua del Meazza con la sezione vincolata dell'ex Ippodromo del Trotto. I proponenti si dicono estremamente ambiziosi, puntando a fare di questo progetto "un esempio di eccellenza", integrando passato e futuro. La porzione conservata del vecchio stadio è destinata a fungere da ingresso e centro nevralgico per l'area del nuovo impianto, diventando un luogo di incontro e memoria dove le nuove generazioni potranno socializzare e ricordare la storia del calcio milanese.

SanSiro-Stadio-2.jpg
 
Alto