Che ne fischino di peggiori non c'è dubbio, ma ciò non giustifica che altri meno peggio debbano essere fischiati. Onestamente, quello su Theo per me non è mai rigore, se per rigore non intendiamo appunto un fallo a metà campo cui fai riferimento tu, ma la massima punizione nel calcio. Sappiamo bene come nasce storicamente il cacio di rigore (difendente sostituitosi al portiere).
Poi naturalmente capisco le diverse opinioni, ma se questi rigori non venissero fischiati, i Dybala non si butterebbero.
Io credo la discriminante nel rigore su theo siano le mani : è chiaro che theo con la sterzata di tacco volesse prendere la traccia interna del campo e lo fa con una giocata tecnica notevole.
Il difensore è anche vero che non può scomparire e a quel punto entrambi fanno a gara a chi raggiunge prima la palla.
Se il difensore avesse fatto opposizione tagliando la linea di corsa o al limite fosse arrivato a uno spalla contro spalla non ci sarebbero state le condizioni per decretare il rigore.
Ma caceres usa le mani e a quel punto un gesto antisportivo lo porterebbe ad arrivare prima sulla palla.
E' vero come dici che il fallo da rigore non dovrebbe mai essere un fallo banale ma le nuove regole in termini di massima punizione portano a punire anche i falli 'furbi' che arrecano danno all'attaccante in fase di finalizzazione.
Altrimenti , per non fischiare falli non gravi, arriveremmo all'effetto opposto : tutelare eccessivamente chi difende.
Il fallo che subisce theo sarebbe stato fischiato come punizione in ogni zona del campo, il fatto che avvenga in area impedisce al nostro giocatore di giungere per primo sulla palla come avrebbe meritato dopo una giocata tecnica notevole, di fatto annullata da un gesto di ostruzione con le mani.
Il fallo di iuliano su ronando lo ricordi? Se ne parla ancora oggi come uno scandalo.
Non è che questo sia poi tanto diverso nella dinamica.