Eridaje. Hai ricordi confusi. La Roma lo prese in prestito con vincolo delle visite mediche. Tra l'altro rimase fermo il giocatore, per poi allenarsi soltanto a fine settembre. Quindi il problema fisico c'era, e la Juve ha ritenuto di non pagare 40 cash subito. Ma non perché non voleva pagare la Samp. Tant'è che l'affare saltò del tutto. Non era un pretesto per trattare al ribasso come tu invece sostieni adesso. Per cui hai fatto l'esempio sbagliato. Il discorso Savic anche qui, non aveva fatto visite mediche. Ma di che parliamo? Poi a cifre bassissime tra l'altro. Sono operazioni completamente diverse. Credimi, nel mondo del calcio funziona così. Poi pensala pure come ti pare.
Tutti i trasferimenti sono vincolati al superamento delle visite mediche. E le visite mediche vengono usate come scusa per farli saltare, anche e soprattutto in caso di accordi già fatti.
Un calciatore di serie A quando fa le visite mediche ha decine di punti aperti, basta una vecchia operazione ad un ginocchio per creare un pretesto.
Nel calcio quando le cose vanno modo normale e lineare si fanno gli accordi, ci si inviano i pre contratti da firmare e mentre si aspetta la ratifica delle coperture bancarie sininizia a organizzare le visite mediche. Se dunque tutta la procedura procede liscia, ma ci si ripensa perché o non si vuole il giocatore oppure non si può o vuole spendere la cifra pattuita, la soluzione estrema è far saltare le visite mediche per un qualunque pretesto, addirittura per indenti di Cissokho.
Comunque vedremo come andrà a finire la storia.