Saltano responsabili: addio Vitali e Ciampolillo

Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,249
Reaction score
10,276
questi pensano ai giochini di potere, nel frattempo PIL Italia -9% o qualcosa del genere, la fantomatica ripresa del 2021 del +7/+8% sarà solo un miraggio visto che si va verso un altro anno disastroso. Secondo me in tanti non capiamo cosa succederà a questo Paese tra pochi mesi, si torna a livelli di ricchezza di due generazioni fa con tassi di disoccupazione mai visti in precedenza. E questi passano il tempo a parlare di poltrone.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,039
Reaction score
12,225
Ci sono almeno quattro grandissime differenze:

1) alle elezioni successive c’erano comunque 1.000 posti disponibili, adesso sono 600
2) chi ha la possibilitá di mettersi d’accordo su una maggioranza adesso, alle prossime elezioni scenderebbe dai 650 posti attuali a massimo 250. Un suicidio di massa sarebbe. Anche chi é all’opposizione passerebbe da 350 a 350, molti non sarebbero rieletti e qualcuno subentrerá. Anche molti di loro non vogliono rischiare.
3) ai tempi dopo due anni e mezzo avevi il vitalizio adesso c’è l’hai dopo i 4.
4) tra 5 mesi inizia il semestre bianco, il che vuol dire, essere quelli che scelgono il PDR è garanzia che le camere non si scioglieranno per i successivi 9-10 mesi almeno.

Non ci credo neanche se lo vedo

In linea di massima avresti ragione.
Eppure anche allora, nonostante i distinguo, si respirava una netta aria di "andare ad elezioni vuol dire regalare il paese a Berlusconi".
All'epoca ce la si prendeva con Bertinotti, oggi con Renzi, "rei" di aver portato il dibattito sulle idee e non sulle poltrone.
Molti ancora oggi lo giudicano un suicidio politico, per me invece rappresenta un momento di rara correttezza e onestà.
Tirare a campare va bene entro certi limiti, altrimenti quella costituzione la tradisci perchè non si parla più di compromesso, ma di malaffare.
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,618
Reaction score
1,215
Clamoroso. Come riportano le varie testate, due dei responsabili sono passati all'opposizione. Vitali, di FI, che ieri sera aveva annunciato il passaggio con Conte, ha cambiato idea spiegando di aver ricevuto la chiamata di Berlusconi e Salvini che lo hanno convinto a restare nel CDX. Vitali parla di scelta di cuore spiegando che non è un mercenario. E passa all'opposizione anche Ciampolillo che si avvicina al Centro-Destra dopo aver votato settimana scorsa la fiducia a Conte.

In questa guerra va bene tutto, però non fatemi passare per buono Ciampolillo.
 

smallball

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
9,274
Reaction score
187
In linea di massima avresti ragione.
Eppure anche allora, nonostante i distinguo, si respirava una netta aria di "andare ad elezioni vuol dire regalare il paese a Berlusconi".
All'epoca ce la si prendeva con Bertinotti, oggi con Renzi, "rei" di aver portato il dibattito sulle idee e non sulle poltrone.
Molti ancora oggi lo giudicano un suicidio politico, per me invece rappresenta un momento di rara correttezza e onestà.
Tirare a campare va bene entro certi limiti, altrimenti quella costituzione la tradisci perchè non si parla più di compromesso, ma di malaffare.

Io ho una mia idea,andranno avanti fino all elezione del prossimo PDR poi col raggiungimento del vitalizio avremoble elezioni nel maggio giugno 2022
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
In linea di massima avresti ragione.
Eppure anche allora, nonostante i distinguo, si respirava una netta aria di "andare ad elezioni vuol dire regalare il paese a Berlusconi".
All'epoca ce la si prendeva con Bertinotti, oggi con Renzi, "rei" di aver portato il dibattito sulle idee e non sulle poltrone.
Molti ancora oggi lo giudicano un suicidio politico, per me invece rappresenta un momento di rara correttezza e onestà.
Tirare a campare va bene entro certi limiti, altrimenti quella costituzione la tradisci perchè non si parla più di compromesso, ma di malaffare.

In parte hai ragione.
Ma tornando al caso che citavi tu...

Il famoso senatore Turigliatto, che votó contro la fiducia a Prodi per poi permettere elezioni e la nascita del governo Berlusconi con la maggior maggioranza di sempre... con il senno di poi ha fatto maggiormente l’interesse dei suoi principi permettendo la nascita di un governo che andava totalmente contro i suoi principi rispetto al sostenere uno che non li soddisfaceva al 100%?

La politica é anche pragmatismo. Pensare di essere al 100% aderente alle proprie idee non é coerenza, é assolutismo e in questa costituzione non trovano spazio.

La nostra costituzione nasce per eleggere molte realtá con principi eterogenei e poi, in parlamento (il nome dice molto) collaborare per trovare il miglior compromesso possibile di volta in volta, cercando di raggiungere una maggioranza che condivida tale compromesso.

Il concetto di disegno A e disegno B chi vince fa il suo disegno non é come é stata concepita la nostra costituzione.

Poi, per caritá, se il 60% degl8 elettori la vedono nello stesso identico modo é naturale che il compromesso si raggiunga a livello di programmi. Ma in linea di principio non é cosí.
 
Alto