Russia minaccia Finlandia. Ripercussione militare se entrate in NATO.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Non capisco tutta questa beatitudine che leggo da più parti sul fatto che sembrano scarsi, come a volersi convincere che non ce la faranno.

Aldilà dell'oscenità di questa guerra.

I russi sono quelli che stroncarono i teteschi nella WWII, eh. Stiamo parlando di una superpotenza planetaria. Non credo che si stiano impegnando a fondo, militarmente parlando.
Attenzione su questo.
I russi non hanno stroncato nessuno, anche perché le armi che avevano gliel'hanno vendute gli americani.
Il conflitto nel '43 era ormai irrimediabilmente compromesso, poiché l'Italia stava subendo pressioni interne per l'uscita, il Giappone non voleva immischiarsi nella faccenda URSS e stava esaurendo gli approvvigionamenti, e la Germania era nella medesima situazione.
I russi hanno semplicemente sfruttato la situazione perché nel '43-'44, gli alleati minori dell'Asse sono caduti uno dopo l'altro.
Bulgaria, Romania, Ungheria... tutti si sono tirati fuori, lasciando sguarnito il fronte orientale.

Anche se la macchina da guerra tedesca sembrava perfetta, sappi che era stata pensata per una guerra di breve durata con attacchi a sorpresa, per di più via terra.
La Kriegsmarine infatti non valeva un'unghia della nostra Regia Marina, e la Luftwaffe non era affatto questa gran cosa che la si dipinge. La RAF, ma anche la nostra Regia Aeronautica (che per anni è stata la prima aeronautica al mondo), erano su di un altro livello, per esperienza e qualità. Hermann Goering poteva solo allacciare le scarpe a Italo Balbo.
Solo l'esercito di terra era davvero competitivo, ben organizzato e moderno, ma ripeto: era pensato per una guerra lampo. E ha avuto un vantaggio significativo, ovvero che l'esercito di terra fino ad allora più forte, quello francese, era comandato da vecchi imbecilli fuori dal tempo che pensavano ancora alla guerra di trincea.
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
20 anni fa era cosi. Con Bush sono emersi scandali come equipaggiamento difettoso venduto all'esercito dal vicepresidente stesso. Le truffe sono continuate, tutte benedette dai vari neocon e ultimamente abbiamo i travoni che ottengono posti da ufficiale grazie a quote e alla minima pressione si suicidano. La differenza si è assottigliata un po', non è così schiacciante la superiorità degli Usa....magari valgono il doppio ma non di più.

Un attimo però. Gli USA rifocalizzati allo sforzo bellico, tipo WWII, ma nei tempi moderni, diventa un altro discorso. Cosa che in scala minore vale per la Nato e tutto il resto. La Russia è una sorta di Sparta, la mission è la guerra e la sopraffazione fini a se stessi.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,552
Reaction score
23,026
Attenzione su questo.
I russi non hanno stroncato nessuno, anche perché le armi che avevano gliel'hanno vendute gli americani.
Il conflitto nel '43 era ormai irrimediabilmente compromesso, poiché l'Italia stava subendo pressioni interne per l'uscita, il Giappone non voleva immischiarsi nella faccenda URSS e stava esaurendo gli approvvigionamenti, e la Germania era nella medesima situazione.
I russi hanno semplicemente sfruttato la situazione perché nel '43-'44, gli alleati minori dell'Asse sono caduti uno dopo l'altro.
Bulgaria, Romania, Ungheria... tutti si sono tirati fuori, lasciando sguarnito il fronte orientale.

Anche se la macchina da guerra tedesca sembrava perfetta, sappi che era stata pensata per una guerra di breve durata con attacchi a sorpresa, per di più via terra.
La Kriegsmarine infatti non valeva un'unghia della nostra Regia Marina, e la Luftwaffe non era affatto questa gran cosa che la si dipinge. La RAF, ma anche la nostra Regia Aeronautica (che per anni è stata la prima aeronautica al mondo), erano su di un altro livello, per esperienza e qualità. Hermann Goering poteva solo allacciare le scarpe a Italo Balbo.
Solo l'esercito di terra era davvero competitivo, ben organizzato e moderno, ma ripeto: era pensato per una guerra lampo. E ha avuto un vantaggio significativo, ovvero che l'esercito di terra fino ad allora più forte, quello francese, era comandato da vecchi imbecilli fuori dal tempo che pensavano ancora alla guerra di trincea.

Ah, di fronte alle tue disquisizioni storiche non posso far altro che chinare la testa, conosco qualcosina anche se non approfonditamente come la sai tu su questo argomento.

A mia parziale (e puerile) discolpa, ho scritto in quella maniera giusto per far passare rapidamente il messaggio che non sono così morbidi. Chiaro che l'analisi è parecchio più vicina alla tua narrazione, concordo assolutamente che non sono stati i russi gli artefici assoluti del loro fallimento.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Questa potrebbe essere una buona chiave di lettura, hanno iniziato l'invasione con l'obiettivo di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, ad ora non sta funzionando.
Su questo non lo so, potrebbe essere che siamo noi a vederla in maniera semplicistica.
Magari l'obbiettivo non è la resa incondizionata dell'Ucraina, ma forzare chi di dovere (gli USA) a delle trattative per mantenere gli equilibri, anche in previsione di situazioni più tese in Estremo Oriente.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Attenzione su questo.
I russi non hanno stroncato nessuno, anche perché le armi che avevano gliel'hanno vendute gli americani.
Il conflitto nel '43 era ormai irrimediabilmente compromesso, poiché l'Italia stava subendo pressioni interne per l'uscita, il Giappone non voleva immischiarsi nella faccenda URSS e stava esaurendo gli approvvigionamenti, e la Germania era nella medesima situazione.
I russi hanno semplicemente sfruttato la situazione perché nel '43-'44, gli alleati minori dell'Asse sono caduti uno dopo l'altro.
Bulgaria, Romania, Ungheria... tutti si sono tirati fuori, lasciando sguarnito il fronte orientale.

Anche se la macchina da guerra tedesca sembrava perfetta, sappi che era stata pensata per una guerra di breve durata con attacchi a sorpresa, per di più via terra.
La Kriegsmarine infatti non valeva un'unghia della nostra Regia Marina, e la Luftwaffe non era affatto questa gran cosa che la si dipinge. La RAF, ma anche la nostra Regia Aeronautica (che per anni è stata la prima aeronautica al mondo), erano su di un altro livello, per esperienza e qualità. Hermann Goering poteva solo allacciare le scarpe a Italo Balbo.
Solo l'esercito di terra era davvero competitivo, ben organizzato e moderno, ma ripeto: era pensato per una guerra lampo. E ha avuto un vantaggio significativo, ovvero che l'esercito di terra fino ad allora più forte, quello francese, era comandato da vecchi imbecilli fuori dal tempo che pensavano ancora alla guerra di trincea.

La Regia Aeronautica al 1940 era NETTAMENTE inferiore alle aeronautiche britanniche e Tedesche non diciamo eresie.
Andavamo in giro col CR-42 biplano senza neanche calotta protettiva per il pilota.

I russi hanno dissanguato la whermacht sul fronte orientale che NON è crollato per la defezione delle altre nazioni alleate.
La Bulgaria non ha mai partecipato alle operazioni sul fronte orientale.
La Romania si arrende e cambia alleanza quando i russi sono praticamente sul territorio rumeno a fronte già compromesso per i tedeschi.
l'Ungheria tenta di uscire dalla guerra nel marzo 44 ma viene occupata dalla Germania, di fatto le forze armate ungheresi continueranno a combattere fino alla fine contro i sovietici.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Ah, di fronte alle tue disquisizioni storiche non posso far altro che chinare la testa, conosco qualcosina anche se non approfonditamente come la sai tu su questo argomento.

A mia parziale (e puerile) discolpa, ho scritto in quella maniera giusto per far passare rapidamente il messaggio che non sono così morbidi. Chiaro che l'analisi è parecchio più vicina alla tua narrazione, concordo assolutamente che non sono stati i russi gli artefici assoluti del loro fallimento.
Tranquillo, non è un tuo errore.
Diciamo che la Seconda Guerra Mondiale è stata fin troppo romanzata, esaltando le gesta degli Alleati e ridicolizzando le nostre.
Guarda come è stata ridicolizzata l'Italia, sebbene i nostri soldati abbiano dimostrato grande coraggio e valore.

Ad El Alamein gli inglesi se la sono fatta sotto davanti ai nostri leoni della folgore.
A Malta, con Teseo Tesei, abbiamo dato prove di coraggio senza eguali.
Anche in Russia abbiamo fatto la nostra porca figura.

Certo, abbiamo commesso tanti errori, come tutti.
Ma non siamo stati gli idioti che la propaganda alleata, e purtroppo la stampa nostrana, hanno dipinto.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Tranquillo, non è un tuo errore.
Diciamo che la Seconda Guerra Mondiale è stata fin troppo romanzata, esaltando le gesta degli Alleati e ridicolizzando le nostre.
Guarda come è stata ridicolizzata l'Italia, sebbene i nostri soldati abbiano dimostrato grande coraggio e valore.

Ad El Alamein gli inglesi se la sono fatta sotto davanti ai nostri leoni della folgore.
A Malta, con Teseo Tesei, abbiamo dato prove di coraggio senza eguali.
Anche in Russia abbiamo fatto la nostra porca figura.

Certo, abbiamo commesso tanti errori, come tutti.
Ma non siamo stati gli idioti che la propaganda alleata, e purtroppo la stampa nostrana, hanno dipinto.
Questo è giusto in linea di massima, però ci sono alcune cose che secondo me non ti sono chiare, soprattutto riguardo l'altro post.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
La Regia Aeronautica al 1940 era NETTAMENTE inferiore alle aeronautiche britanniche e Tedesche non diciamo eresie.
Andavamo in giro col CR-42 biplano senza neanche calotta protettiva per il pilota.
Non è assolutamente vero.
Fino al 1942 c'è stata una situazione di sostanziale parità negli armamenti che delle munizioni.
Solo l'intervento degli americani con il loro piano di leasing ha cambiato le cose.

I russi hanno dissanguato la whermacht sul fronte orientale che NON è crollato per la defezione delle altre nazioni alleate.
Non c'è stato nessun dissanguamento, perché i russi prima degli americani non avevano neanche le munizioni per combattere.
Ripeto: le armi russe erano di provenienza americana.

La Bulgaria non ha mai partecipato alle operazioni sul fronte orientale.
La Romania si arrende e cambia alleanza quando i russi sono praticamente sul territorio rumeno a fronte già compromesso per i tedeschi.
l'Ungheria tenta di uscire dalla guerra nel marzo 44 ma viene occupata dalla Germania, di fatto le forze armate ungheresi continueranno a combattere fino alla fine contro i sovietici.
Anche qui, è storiograficamente provato ormai che gli alleati dell'Asse tentarono la defezione ben prima.
L'Ungheria stava crollando fin dal crollo stesso dell'Italia, unico paese a cui erano davvero legati. Idem la Romania.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Non è assolutamente vero.
Fino al 1942 c'è stata una situazione di sostanziale parità negli armamenti che delle munizioni.
Solo l'intervento degli americani con il loro piano di leasing ha cambiato le cose.


Non c'è stato nessun dissanguamento, perché i russi prima degli americani non avevano neanche le munizioni per combattere.
Ripeto: le armi russe erano di provenienza americana.


Anche qui, è storiograficamente provato ormai che gli alleati dell'Asse tentarono la defezione ben prima.
L'Ungheria stava crollando fin dal crollo stesso dell'Italia, unico paese a cui erano davvero legati. Idem la Romania.
Guarda non è il topic adatto per parlarne quindi non andiamo off topic, ma ti assicuro che hai delle idee un po' confuse, riporti delle inesattezze lampanti.

Comunque sia se ti va di parlarne in privato mi farebbe piacere, mandami un PM, anche perché io non ho capito come si fa.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Guarda non è il topic adatto per parlarne quindi non andiamo off topic, ma ti assicuro che hai delle idee un po' confuse, riporti delle inesattezze lampanti.

Comunque sia se ti va di parlarne in privato mi farebbe piacere, mandami un PM, anche perché io non ho capito come si fa.
Credo tu possa scrivere sulla mia bacheca, ma non ho capito neanche io come si fa a fare un PM.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto