Rover Perseverance su Marte,diretta RAI 21.40

Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,208
Reaction score
10,237
La batteria nucleare (usa il decadimento alfa del plutonio 238) che fornisce l'energia al Rover e' stata fabbricata al laboratorio nazionale americano dove lavoro.

Ciao,

una domanda visto che sei esperto della materia. Ho notato che una delle grandi carenze tecnologiche dell'ultimo decennio a livello commerciale sono proprio le batterie. Non solo per i telefoni, ma per la mobilità (auto elettrica), casa (stoccaggio energia) ecc..Insomma, le batterie hanno avuto miglioramenti incrementali non stando al passo con gli sviluppi esponenziali di software. Ora vedo che a livello di costi, con le economie di scala, i costi al Kw delle batterie stanno scendendo ma i miglioramenti delle batterie al litio sono sompre di pochi punti percentuali ogni anno o due in termini di resa. Vedremo novità o qualche salto tecnologico? Potrebbe essere un vero "game changer" una super batteria
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,596
Reaction score
4,310
Ciao,

una domanda visto che sei esperto della materia. Ho notato che una delle grandi carenze tecnologiche dell'ultimo decennio a livello commerciale sono proprio le batterie. Non solo per i telefoni, ma per la mobilità (auto elettrica), casa (stoccaggio energia) ecc..Insomma, le batterie hanno avuto miglioramenti incrementali non stando al passo con gli sviluppi esponenziali di software. Ora vedo che a livello di costi, con le economie di scala, i costi al Kw delle batterie stanno scendendo ma i miglioramenti delle batterie al litio sono sompre di pochi punti percentuali ogni anno o due in termini di resa. Vedremo novità o qualche salto tecnologico? Potrebbe essere un vero "game changer" una super batteria

Giusto a fine anno ho sentito che si sta lavorando sulle batterie al vetro per la mobilità elettrica, con ipotesi miracolose di ricariche da 1500 km di autonomia in 1 minuto...In ogni caso, anche con prestazioni meno estreme sarebbe un bel input
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
19,001
Reaction score
9,580
Giusto a fine anno ho sentito che si sta lavorando sulle batterie al vetro per la mobilità elettrica, con ipotesi miracolose di ricariche da 1500 km di autonomia in 1 minuto...In ogni caso, anche con prestazioni meno estreme sarebbe un bel input

Andrebbe bene anche 1000 km in una notte di ricarica.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,082
Reaction score
12,564
Giusto a fine anno ho sentito che si sta lavorando sulle batterie al vetro per la mobilità elettrica, con ipotesi miracolose di ricariche da 1500 km di autonomia in 1 minuto...In ogni caso, anche con prestazioni meno estreme sarebbe un bel input

Andrebbe bene anche 1000 km in una notte di ricarica.

Comunque che palle sto ricaricare: Auto, Pc, telefoni, smartwatch... non viene un pò l' ansia anche a voi?

Aggiornamenti, obsolescenza, problemi vari.

Ci aiuterà pure la tecnologia, ma che impegno.
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
19,001
Reaction score
9,580
Comunque che palle sto ricaricare: Auto, Pc, telefoni, smartwatch... non viene un pò l' ansia anche a voi?

Aggiornamenti, obsolescenza, problemi vari.

Ci aiuterà pure la tecnologia, ma che impegno.
Certo,però è sempre meglio di una volta.

Ricordo quando ero piccolo, che quando dovevi chiamare l'estero ,prima dovevi chiamare una specie di centralino gli davi il numero, e poi questi ti richiamavano e ti mettevano in collegamento.:asd:

Comunque siamo migliorati tecnologicamente ma siamo regrediti molto umanamente.
 

pinopalm

Junior Member
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
243
Reaction score
181
Complimenti, lavori sugli RTGs allora.

Mica vi serve un buon (ottimo) softwarista per i vostri sistemi?

Rispondo a te ma anche a tutti gli altri che hanno commentato. Scusate per la confusione, ma io lavoro su reattori nucleari. E' un'altra divisione che si occupa della fabbricazione degli RTGs. Idaho National Laboratory, dove lavoro, e' il laboratorio americano designato come leader per l'energia nucleare. Tornando agli RTGs, qualche tempo fa avevo aiutato dei colleghi inglesi a a fare una valutazione d'incertezza di massa critica per un RTG basato su americio 241, inteso anche li' per applicazioni nello spazio, invece che su plutonio 238. Al che ho domandato perché usare l'americio 241 che e' più penalizzante, specialmente per applicazioni spaziali, in quanto richiede una massa superiore per produrre la stessa quantità di energia. La risposta e' stata perché vogliamo fare una cosa diversa dagli americani, cosa che trovo abbastanza masochistica. Riguardo all'uso di reattori nucleari per applicazioni spaziali in questi ultimi tempi c’è stato un rinnovato interesse negli Stati Uniti sia per la propulsione (di tipo termico o elettrico), sia per fornire energia a eventuali basi lunari o su Marte.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,596
Reaction score
4,310
Comunque che palle sto ricaricare: Auto, Pc, telefoni, smartwatch... non viene un pò l' ansia anche a voi?

Aggiornamenti, obsolescenza, problemi vari.

Ci aiuterà pure la tecnologia, ma che impegno.

Gli aggiornamenti li odio....per le ricariche non è così un problema, carico sempre il cell di notte..l'unica romba è lo smartwatch che mi dimentico sempre..

L'obsolescenza ormai è parte di noi..pure io che ho 37 anni mi sento obsoleto...
 
Alto