Rocchi:"Rigore su Gimenez non c'era e niente VAR".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,940
Reaction score
47,215
Tuttosport: nonostante le proteste veementi di Pioli e Pradè, i vertici arbitrali (Rocchi) ritengono che il rigore non ci fosse, ma non fermeranno Marinelli e Abisso (come già riferito ieri NDR), giustificando l'errore con il fatto che il tocco di Parisi, per quanto lieve, era presente e la dinamica poteva indurre all'errore. I vertici non hanno gradito nemmeno la reazione esagerata di Gimenez.

CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.

CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".

Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.

Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:

L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.

Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.

gimenez-rigore-690x362.jpg
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
18,243
Reaction score
11,283
Tuttosport: nonostante le proteste veementi di Pioli e Pradè, i vertici arbitrali (Rocchi) ritengono che il rigore non ci fosse, ma non fermeranno Marinelli e Abisso (come già riferito ieri NDR), giustificando l'errore con il fatto che il tocco di Parisi, per quanto lieve, era presente e la dinamica poteva indurre all'errore. I vertici non hanno gradito nemmeno la reazione esagerata di Gimenez.

CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".

Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.

Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:

L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.

Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.

gimenez-rigore-690x362.jpg
Però così all'Inter lo danno sempre e dicono che il rigore c'è. Sia stampa che AIA :asd:

Il Padrone si è arrabbiato che non è in testa. Ma non deve temere il Padrone. Vinceranno lo scudetto, perché il Padrone è il più forte e tutti i servi lo vogliono lo scudetto del Padrone.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,937
Reaction score
3,199
Tuttosport: nonostante le proteste veementi di Pioli e Pradè, i vertici arbitrali (Rocchi) ritengono che il rigore non ci fosse, ma non fermeranno Marinelli e Abisso (come già riferito ieri NDR), giustificando l'errore con il fatto che il tocco di Parisi, per quanto lieve, era presente e la dinamica poteva indurre all'errore. I vertici non hanno gradito nemmeno la reazione esagerata di Gimenez.

CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".

Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.

Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:

L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.

Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.

gimenez-rigore-690x362.jpg
A memoria non ricordo altri casi in cui le istituzioni arbitrali riprendano un giocatore per la sua reazione, anche se esagerata.
Qualcuno di voi ha memoria di tale evenienza?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
246,940
Reaction score
47,215
CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
12,153
Reaction score
5,751
Tuttosport: nonostante le proteste veementi di Pioli e Pradè, i vertici arbitrali (Rocchi) ritengono che il rigore non ci fosse, ma non fermeranno Marinelli e Abisso (come già riferito ieri NDR), giustificando l'errore con il fatto che il tocco di Parisi, per quanto lieve, era presente e la dinamica poteva indurre all'errore. I vertici non hanno gradito nemmeno la reazione esagerata di Gimenez.

CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.

CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".

Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.

Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:

L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.

Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.

gimenez-rigore-690x362.jpg
Se d'ora in poi giudicheranno sempre come non rigori questi episodi mi sta bene, basta che non sarà solo a danno del Milan.
E idem se puniranno sempre tutte le sceneggiate mi sta benissimo, ma come sopra basta che non penalizzi solo i giocatori del Milan.
Alla fine va bene tutto finché c'è coerenza.

Ora sappiamo che un difensore che è dietro all'attaccante e non ha possibilità di intervenire sul pallone sarà autorizzato a trattenere l'attaccante avversario giusto di quel tanto che gli faccia perdere la possibilità di tirare. Giusto, Rocchi?
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
18,392
Reaction score
2,762
mi spiace ma qui si va oltre la mia capacità di capire il regolamento.
io non lo avrei fischiato ma ne ho visti dare di molto peggio....anche con il Var .... qui almeno la manata in faccia c'è....e anche il tocco sulla spalla.....c'è il fatto che il difendente non possa più raggiungere il pallone......poi che santi si butta e faccia al sceneggiata......ormai è costume no ? fanno tutti così....anche nelle altre zone del campo.

quello che so già....è che se ne parlerà fino al fischio di inizio con il Pisa......
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,644
Reaction score
3,375
Io voglio girare la prospettiva.

Quindi è permesso che un giocatore, per evitare che l'avversario arrivi sulla palla,
lo guardi e poi alzi il braccio altezza viso/collo ?
Parisi poteva semplicemente allargare le braccia e sbilanciarlo andando sul fianco,
invece volutamente alza il braccio in faccia...

se questo è permesso...
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
7,715
Reaction score
2,270
CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.
Dopo tutta questa tempesta mediatica, non avremo rigori anche netti per parecchio tempo
 
Alto