- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 246,940
- Reaction score
- 47,215
Tuttosport: nonostante le proteste veementi di Pioli e Pradè, i vertici arbitrali (Rocchi) ritengono che il rigore non ci fosse, ma non fermeranno Marinelli e Abisso (come già riferito ieri NDR), giustificando l'errore con il fatto che il tocco di Parisi, per quanto lieve, era presente e la dinamica poteva indurre all'errore. I vertici non hanno gradito nemmeno la reazione esagerata di Gimenez.
CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.
CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".
Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.
Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:
L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.
Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.
CorSera: Il rigore concesso al Milan per il contatto tra Parisi e Gimenez è stato classificato come un "rigorino", ricadendo nella "zona grigia". Il contatto è stato giudicato evidente, con Parisi che si è disinteressato del pallone allargando il braccio e colpendo il milanista al volto, sebbene non violentemente, con l'intenzione chiara di ostacolarlo. Né l'arbitro Marinelli né il VAR Abisso saranno sanzionati con un turno di stop, poiché la dinamica poteva indurre all'errore e il contatto era presente. I vertici della CAN hanno ritenuto l'intervento del VAR eccessivo, suggerendo che l'arbitro avrebbe dovuto fidarsi della propria valutazione iniziale. L'attenzione principale dei responsabili arbitrali è stata posta sull'atteggiamento di Gimenez, reo di aver accentuato il contatto e la caduta. Su questo punto, c'è accordo con le proteste di Pioli, che ha tuonato: "Fischiando rigori così si invitano i giocatori a simulare". I vertici arbitrali ribadiscono che i giocatori hanno la responsabilità di non accentuare i contatti per non indurre l'arbitro all'errore.
CorSport: nonostante la vittoria del Milan, l'episodio del rigore in Milan-Fiorentina (fallo di Parisi su Gimenez) ha causato forte malumore tra i vertici arbitrali. L'opinione del designatore Gianluca Rocchi è netta: "Non è rigore e non è da VAR". L'episodio è stato analizzato nel debriefing e la tesi di Rocchi sarà chiarita ufficialmente su DAZN (probabilmente dal coordinatore Andrea De Marco). Rocchi ritiene che il VAR Abisso sia il più colpevole, in quanto non avrebbe dovuto richiamare Marinelli all'On-Field Review (OFR). Anche l'arbitro Marinelli è in errore per aver concesso il rigore dopo l'OFR, nonostante avesse sorvolato inizialmente. Entrambi saranno fermati per "errata lettura" (saltando almeno il turno di campionato e probabilmente anche quello infrasettimanale), ma non ci sarà una "stangata". Rocchi intende promuovere coerenza e decisioni nette, bocciando i "rigorini".
Sebbene ci sia stato un contatto tra la mano di Parisi e il volto di Gimenez (con l'attaccante curato sulla parte opposta del volto, un dettaglio che ha infastidito gli arbitri), la trattenuta è lieve e il contatto non era da sanzionare.
Il precedente di Juve-Inter (contatto Thuram-Bonny, giudicato non punibile) viene citato come giurisprudenza.
Conseguenze:
L'errore è considerato grave per l'impatto sul risultato e la rilevanza mediatica, e ha giustamente penalizzato la Fiorentina.
Il designatore esprimerà chiaramente che il contatto non è falloso e non meritava l'intervento del VAR.
