Allora bisognerebbe introdurre un'autorità suprema per eliminare la discrezionalità, concetto che vuol dire tutto e niente, e qual'ora quest'ultima autorità dovesse dare due interpretazioni diverse mandarlo letteralmente al rogo

. Alcune cose non sono opinabili, ma in altre circostanze siamo divisi anche qui tra di noi fratelli rossoneri, segno che neanche la fede ci tiene uniti. Un Papa del regolamento giuoco calcio

, visto che tanto non ci sono mai partite in contemporanea si potrebbe fare, ma é davvero questo il problema principale?
Noi ci azzuffiamo sul VAR o sulla discrezionalità, ma ci sono cose ancora più insensate. Le regole cambiano di anno in anno, e cosa che ha fatto imbufalire molti di noi si fanno esordire arbitri non lontanamente pronti per una smania di formare alla svelta la prossima generazione.
Vogliamo fare una cosa seria? Depenalizziamo il calcio di rigore e rendiamolo obbligatorio solo nel caso di chiara occasione da gol, sempre di quella famosa discrezionalità parliamo, ma molto meno generalizzata (inoltre riducendo di molto il numero di rigori si potrà intervenire alla VAR in modo più ragionato e meno "discrezionalmente" ed in parte cominciamo anche ad evitare un pretesto ai tuffatori di cadere al minimo contatto) , creiamo un contesto in cui si possa lavorare tranquillamente senza dover stare attenti ad ogni minimo errore. Cambiamo anche la gestione dei diffidati e dei cartellini. Queste sono solo alcune di quelle regole terribili che rovinano il calcio, non il fuorigioco che é secondo me sacrosanto come concetto.
Come direbbe qualcun'altro "aiutiami ad aiutarti" , finché le regole rimangono queste, puoi introdurre pure l'arbitro di latta, ma dubito che servirebbe a molto.
Il calcio é veramente l'unico dei grandi sport che continua a faticare per restare dietro alle innovazioni tecnologiche, incredibile che la "goal line technology" sia stata introdotta neanche tanto tempo fa, quando bastano letteralmente un paio di sensori e quando con relativa facilità potevano mettere in pratica un sistema efficace da almeno 40 anni. Bisogna capire per quale ragione, se per un eccessivo tradizionalismo come credo e spero, o per una maliziosa convenienza come sto co9minciando a concepire...