Rocchi:"Arbitro milanese per derby non è tabù".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
248,924
Reaction score
47,982
Il designatore Rocchi su Sozza arbitro per il derby:"È un ragazzo in crescita, che dà grandi garanzie. Non ci riguarda che sia di Milano o della provincia: è un tabù superato e devo ringraziare i club, che non hanno mai fatto polemiche. Vogliono un arbitro di qualità, non guardano alla sua provenienza".

"Sul VAR sicuramente abbiamo fatto qualche errore di troppo, l’ho detto anche ai ragazzi. Il VAR serve a evitare l’errore, ma non deve sostituire l’arbitro, che deve prendere la decisione finale. È un supporto fantastico, da usare al meglio: abbiamo fatto errori che potevamo non fare. La cosa positiva è che stiamo facendo crescere un gruppo molto giovane, ragazzi che hanno poca esperienza e stanno facendo grandi partite in Serie A. È una cosa che mi motiva molto".

"Le troppo simulazioni? È una cosa che accade su tutti i campi, con tutti i club e in tutte le partite. Ho chiesto di non accentuare situazioni che riguardano colpi al viso: è una cosa che nasce per proteggere i calciatori. Ma, se viene utilizzato per fare ammonire scorrettamente un collega, è un boomerang soprattutto per i calciatori: noi arbitri facciamo brutta figura, ma la fanno soprattutto loro. Con la simulazione, per esempio, non freghi solo l’arbitro o l’avversario: freghi tutti. Spero che ribaltino il ragionamento: l’arbitro può anche aver sbagliato, ma ci vuole collaborazione".

Rocchi_MG5_1594.jpg
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
19,291
Reaction score
9,730
Il designatore Rocchi su Sozza arbitro per il derby:"È un ragazzo in crescita, che dà grandi garanzie. Non ci riguarda che sia di Milano o della provincia: è un tabù superato e devo ringraziare i club, che non hanno mai fatto polemiche. Vogliono un arbitro di qualità, non guardano alla sua provenienza".

"Sul VAR sicuramente abbiamo fatto qualche errore di troppo, l’ho detto anche ai ragazzi. Il VAR serve a evitare l’errore, ma non deve sostituire l’arbitro, che deve prendere la decisione finale. È un supporto fantastico, da usare al meglio: abbiamo fatto errori che potevamo non fare. La cosa positiva è che stiamo facendo crescere un gruppo molto giovane, ragazzi che hanno poca esperienza e stanno facendo grandi partite in Serie A. È una cosa che mi motiva molto".

"Le troppo simulazioni? È una cosa che accade su tutti i campi, con tutti i club e in tutte le partite. Ho chiesto di non accentuare situazioni che riguardano colpi al viso: è una cosa che nasce per proteggere i calciatori. Ma, se viene utilizzato per fare ammonire scorrettamente un collega, è un boomerang soprattutto per i calciatori: noi arbitri facciamo brutta figura, ma la fanno soprattutto loro. Con la simulazione, per esempio, non freghi solo l’arbitro o l’avversario: freghi tutti. Spero che ribaltino il ragionamento: l’arbitro può anche aver sbagliato, ma ci vuole collaborazione".

Rocchi_MG5_1594.jpg
Da quanto ne so più che milanese, interese.
 
Alto