- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 240,334
- Reaction score
- 44,383
Rivera a Il Giornale in edicola:
Continua la guerra legale tra Rivera e il Milan. Dopo aver perso in Cassazione, la bandiera rossonera rilancia:"Allo stadio c'è una mia bacheca con una maglia rossonera che secondo me non è neanche autentica, e ci sono delle scarpe spacciate per mie: impossibile, perché alla fine di ogni annata le buttavo via. C'è persino un busto che mi donò lo scultore Todeschini: io l'avevo lasciato a Milanello, ma tutti sapevano che era mio. Scoprii che l'avevano esposto a San Siro perché un amico mi ha mandato delle foto. Io non ce l'ho con il Milan ma con chi lucra sulla mia immagine da anni, senza neppure chiedere il permesso. L'ho scoperto per caso, e ho scoperto che la gente paga pure il biglietto. Lo ritengo uno sfruttamento d'immagine indebito, e ora mi rivolgerò alla Corte di Giustizia europea. Questi signori del sedicente museo, in realtà un paio di sale raffazzonate, parlano di interesse didattico: e allora, perché il biglietto per entrare? La verità è che fanno un sacco di soldi grazie a noi che non c'entriamo niente. Ho anche ingaggiato un investigatore privato per vederci più chiaro. In quella specie di museo/non museo c'è anche la bacheca di Sandro Mazzola: ora lo chiamo".
Le news precedenti QUI -) causa-rivera-milan-vince-il-club-rossonero.134763

Continua la guerra legale tra Rivera e il Milan. Dopo aver perso in Cassazione, la bandiera rossonera rilancia:"Allo stadio c'è una mia bacheca con una maglia rossonera che secondo me non è neanche autentica, e ci sono delle scarpe spacciate per mie: impossibile, perché alla fine di ogni annata le buttavo via. C'è persino un busto che mi donò lo scultore Todeschini: io l'avevo lasciato a Milanello, ma tutti sapevano che era mio. Scoprii che l'avevano esposto a San Siro perché un amico mi ha mandato delle foto. Io non ce l'ho con il Milan ma con chi lucra sulla mia immagine da anni, senza neppure chiedere il permesso. L'ho scoperto per caso, e ho scoperto che la gente paga pure il biglietto. Lo ritengo uno sfruttamento d'immagine indebito, e ora mi rivolgerò alla Corte di Giustizia europea. Questi signori del sedicente museo, in realtà un paio di sale raffazzonate, parlano di interesse didattico: e allora, perché il biglietto per entrare? La verità è che fanno un sacco di soldi grazie a noi che non c'entriamo niente. Ho anche ingaggiato un investigatore privato per vederci più chiaro. In quella specie di museo/non museo c'è anche la bacheca di Sandro Mazzola: ora lo chiamo".
Le news precedenti QUI -) causa-rivera-milan-vince-il-club-rossonero.134763
Ultima modifica: