- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 22,596
- Reaction score
- 261
Risultati Estero. Draghi "Elettori allontanati. Vogliono risposte"
Ecco i risultati finali (presi dal il fattoquotidiano).
In Francia confermata la vittoria del partito Euroscettico di La Pen con il 26% (nel 2009 avevano preso solo 3 seggi), Hollande con i suoi socialdemocratici tocca il minimo storico (13%).
In Germania scontata la vittoria della Merkel 35% (calata del 2%), seguita dai socialdemocratici di Shulz (27,2) e in crescita tra lo stupore generale gli Euroscettici. A Strasburgo entrano anche i Neonazisti conquistando un seggio.
In Inghilterra Nigel Farage stupisce tutti quanti vincendo con il 31,9%, secondo il Premier Cameron con il 24,2%. Opposizione laburista 22,9%.
L'euroscettico Farage ha aperto un alleanza con Grillo dicendo "Mi piace molto il modo elettrizzante con cui conduce le sue campagne".
Spagna il centrodestra Pp ha vinto le elezioni con il 26,06% dei voti e i socialisti Psoe 23%. Sorpresa degli indignados con il partito Podemos che in questo esordio fanno registrare un 8%.
In Grecia Tsipras è in testa con il 26,4 per cento dei voti, al secondo posto Nea Dimokratia (centrodestra) con il 23,2 per cento, al terzo il neo-nazista Chrysi Avgì (Alba Dorata) con il 9,3 per cento e al quarto posto il socialista Pasok con l’8 per cento.
Austria. I popolari vincono coni l 27%, socialdemocratici al 23% mentre i veri vincitori sono gli Euroscettici con il 20% (+7,2%).
Danimarca vince la destra con il 23%, socialisti 20% e liberali 17%.
Olanda liberali con il 15,5%, cda al 15% e il partito Eurofobo Pvv registra un 13%.
Portogallo socialisti del Ps primi con il 30-34%, secondi i popolari della coalizione Ap tra 25-29%, terza la sinistra radicale di Cdu tra 12-15%.
Draghi "Gli elettori in Europa si sono allontanati. Vogliono delle risposte".
Ecco i risultati finali (presi dal il fattoquotidiano).
In Francia confermata la vittoria del partito Euroscettico di La Pen con il 26% (nel 2009 avevano preso solo 3 seggi), Hollande con i suoi socialdemocratici tocca il minimo storico (13%).
In Germania scontata la vittoria della Merkel 35% (calata del 2%), seguita dai socialdemocratici di Shulz (27,2) e in crescita tra lo stupore generale gli Euroscettici. A Strasburgo entrano anche i Neonazisti conquistando un seggio.
In Inghilterra Nigel Farage stupisce tutti quanti vincendo con il 31,9%, secondo il Premier Cameron con il 24,2%. Opposizione laburista 22,9%.
L'euroscettico Farage ha aperto un alleanza con Grillo dicendo "Mi piace molto il modo elettrizzante con cui conduce le sue campagne".
Spagna il centrodestra Pp ha vinto le elezioni con il 26,06% dei voti e i socialisti Psoe 23%. Sorpresa degli indignados con il partito Podemos che in questo esordio fanno registrare un 8%.
In Grecia Tsipras è in testa con il 26,4 per cento dei voti, al secondo posto Nea Dimokratia (centrodestra) con il 23,2 per cento, al terzo il neo-nazista Chrysi Avgì (Alba Dorata) con il 9,3 per cento e al quarto posto il socialista Pasok con l’8 per cento.
Austria. I popolari vincono coni l 27%, socialdemocratici al 23% mentre i veri vincitori sono gli Euroscettici con il 20% (+7,2%).
Danimarca vince la destra con il 23%, socialisti 20% e liberali 17%.
Olanda liberali con il 15,5%, cda al 15% e il partito Eurofobo Pvv registra un 13%.
Portogallo socialisti del Ps primi con il 30-34%, secondi i popolari della coalizione Ap tra 25-29%, terza la sinistra radicale di Cdu tra 12-15%.
Draghi "Gli elettori in Europa si sono allontanati. Vogliono delle risposte".