- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,671
- Reaction score
- 41,171
Come sottolineato dal CorSera, giornata horror in Serie A per quanto riguarda i rigori. Problema che non ha riguardato solo il doppio errore dal dischetto dei rossoneri in Milan - Bologna. Giornata nera dagli 11 metri: 5 errori. Aldo Serena:"Di sicuro conta sempre di più lo studio scientifico da parte dei portieri, grazie anche alle nuove tecnologie. Oltre che più grossi. Al di là dei tempi che passano, a fare la differenza resta sempre la lucidità mentale. Nella semifinale di Italia ’90 contro l’Argentina, prima di battere ebbi un attacco di panico. Mi si tapparono le orecchie, non ero in me. Infatti sbagliai"
A proposito di numeri, guardando le percentuali dei rigori segnati si nota come quest’anno sia del 76%, la più bassa degli ultimi 6 anni. Ma osservando bene, emerge chiaro un aspetto: la media di realizzazione più alta degli ultimi tempi (84%) si è registrata nel 2020-21, quando si giocava a porte chiuse, senza pubblico, in silenzio. La situazione ideale per chi tira, che può concentrarsi al massimo senza la pressione del pubblico. Si torna alla riflessione iniziale: un rigore non lo segni con i piedi, ma con la testa.
A proposito di numeri, guardando le percentuali dei rigori segnati si nota come quest’anno sia del 76%, la più bassa degli ultimi 6 anni. Ma osservando bene, emerge chiaro un aspetto: la media di realizzazione più alta degli ultimi tempi (84%) si è registrata nel 2020-21, quando si giocava a porte chiuse, senza pubblico, in silenzio. La situazione ideale per chi tira, che può concentrarsi al massimo senza la pressione del pubblico. Si torna alla riflessione iniziale: un rigore non lo segni con i piedi, ma con la testa.