Ricerca tutta italiana brevettata su alternativa al vaccino. Ora al lavoro per farmaco

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,133
Reaction score
15,832
E' stato registrato un brevetto per la ricerca frutto del lavoro di scuola superiore Sant'Anna, università di Milano e istituto italiano di tecnologia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pharmacological Research

I tre team leader sono Vincenzo Lionetti (Sant'Anna), Paolo Ciana (università di Milano), Angelo Reggiani (IIT).

La tecnica sviluppata non punta alla proteina spike, bensì al recettore Ace2 che è la porta di ingresso del covid e di conseguenza tutte le possibili varianti verrebbero inibite.

Tramite computer i ricercatori hanno individuato dei filamenti di acidi nucleici, detti aptameri, che si legano a molecole e proteine; in questo caso al recettore nel punto chiamato K353, ergo occupando questo spazio il virus non riuscirebbe a penetrare la cellula.

La ricerca ad ora ha individuato due aptameri funzionali.

"Il nostro approccio porta una novità significativa al paradigma terapeutico

Protegge infatti la cellula bersaglio del virus invece di concentrarsi sul virus e questo è particolarmente interessante alla luce del numero crescente di mutazioni del virus che potrebbero sfuggire alle attuale strategie di immunizzazione

Grazie a questo studio sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali importanti correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche.

In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche"


Ansa
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,533
Reaction score
3,282
E' stato registrato un brevetto per la ricerca frutto del lavoro di scuola superiore Sant'Anna, università di Milano e istituto italiano di tecnologia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pharmacological Research

I tre team leader sono Vincenzo Lionetti (Sant'Anna), Paolo Ciana (università di Milano), Angelo Reggiani (IIT).

La tecnica sviluppata non punta alla proteina spike, bensì al recettore Ace2 che è la porta di ingresso del covid e di conseguenza tutte le possibili varianti verrebbero inibite.

Tramite computer i ricercatori hanno individuato dei filamenti di acidi nucleici, detti aptameri, che si legano a molecole e proteine; in questo caso al recettore nel punto chiamato K353, ergo occupando questo spazio il virus non riuscirebbe a penetrare la cellula.

La ricerca ad ora ha individuato due aptameri funzionali.

"Il nostro approccio porta una novità significativa al paradigma terapeutico

Protegge infatti la cellula bersaglio del virus invece di concentrarsi sul virus e questo è particolarmente interessante alla luce del numero crescente di mutazioni del virus che potrebbero sfuggire alle attuale strategie di immunizzazione

Grazie a questo studio sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali importanti correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche.

In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche"


Ansa

Ecco... questo è quello che davvero ci vuole..
speriamo che non essendo americano, non faccia la fine di reithera
 

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
4,265
Reaction score
3,611
premesso che per me "una novità significativa al paradigma terapeutico" significherebbe , per l'uomo medio che venera il dio vaccino, sarebbe intanto capire l'effetto del proprio stato psico-emotivo sul corpo, e poi smettere di voler curare il sintomo, ma capire le cause.
detto questo , esistono già un sacco di "protocolli" (passatemi il termine) per la prevenzione, a partire dagli integratori (lattoferrina,quercitina, vit k2,d3, zinco ,etc) , allo sport, etc.. ma poi il benessere in generale lo si deve sviluppare e mantenere. eventualmente ai primi sintomi ti curi come dio comanda, e non come la minestra della "sanità" vorrebbe (tachipirina e vigile attesa)
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,775
Reaction score
2,720
E' stato registrato un brevetto per la ricerca frutto del lavoro di scuola superiore Sant'Anna, università di Milano e istituto italiano di tecnologia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pharmacological Research

I tre team leader sono Vincenzo Lionetti (Sant'Anna), Paolo Ciana (università di Milano), Angelo Reggiani (IIT).

La tecnica sviluppata non punta alla proteina spike, bensì al recettore Ace2 che è la porta di ingresso del covid e di conseguenza tutte le possibili varianti verrebbero inibite.

Tramite computer i ricercatori hanno individuato dei filamenti di acidi nucleici, detti aptameri, che si legano a molecole e proteine; in questo caso al recettore nel punto chiamato K353, ergo occupando questo spazio il virus non riuscirebbe a penetrare la cellula.

La ricerca ad ora ha individuato due aptameri funzionali.

"Il nostro approccio porta una novità significativa al paradigma terapeutico

Protegge infatti la cellula bersaglio del virus invece di concentrarsi sul virus e questo è particolarmente interessante alla luce del numero crescente di mutazioni del virus che potrebbero sfuggire alle attuale strategie di immunizzazione

Grazie a questo studio sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali importanti correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche.

In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche"


Ansa
Scommetto che avrà 0 pubblicità e occhio ai medici.. visto il suicidio del poveretto che sosteneva giustamente che il sangue funziona.
 
Registrato
11 Agosto 2012
Messaggi
6,215
Reaction score
925
E' stato registrato un brevetto per la ricerca frutto del lavoro di scuola superiore Sant'Anna, università di Milano e istituto italiano di tecnologia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pharmacological Research

I tre team leader sono Vincenzo Lionetti (Sant'Anna), Paolo Ciana (università di Milano), Angelo Reggiani (IIT).

La tecnica sviluppata non punta alla proteina spike, bensì al recettore Ace2 che è la porta di ingresso del covid e di conseguenza tutte le possibili varianti verrebbero inibite.

Tramite computer i ricercatori hanno individuato dei filamenti di acidi nucleici, detti aptameri, che si legano a molecole e proteine; in questo caso al recettore nel punto chiamato K353, ergo occupando questo spazio il virus non riuscirebbe a penetrare la cellula.

La ricerca ad ora ha individuato due aptameri funzionali.

"Il nostro approccio porta una novità significativa al paradigma terapeutico

Protegge infatti la cellula bersaglio del virus invece di concentrarsi sul virus e questo è particolarmente interessante alla luce del numero crescente di mutazioni del virus che potrebbero sfuggire alle attuale strategie di immunizzazione

Grazie a questo studio sarà adesso possibile sviluppare un nuovo approccio terapeutico di precisione per prevenire l'infezione da Covid-19 in forma grave, senza stimolare il sistema immunitario o avere effetti collaterali importanti correlati ai più famosi farmaci costituiti da anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche.

In questo senso, infatti, le potenziali tossicità degli acidi nucleici come farmaci sono di gran lunga inferiori rispetto ad altri farmaci innovativi come gli anticorpi monoclonali o altre proteine terapeutiche"


Ansa
Speriamo sia quella buona
 
Alto