Ricciardi tronfio:"Io screditato? Guardate Regno Unito..."

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,959
Reaction score
15,707
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,959
Reaction score
15,707
ecco il futuro di questi soggetti.
oltre a scegliersi il pulpito di accoliti (cattocomunisti in questo caso), i corsi universitari creati ad hoc senza un minimo di contraddittorio e via in cattedra a spararle grosse.
altro che "scienze delle merendine", abbiamo il prof Gualtiero detto Walter a "comunicazione sanitaria".
chissà qualcuno ha preso pure appunti...


 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
7,561
Reaction score
2,113
Con un secondo lockdown duro, mio padre sarebbe ancora vivo? Forse si, forse no, essendomi io contagiata in negozio e poi aver portato il covid a casa.
 

DMZtheRockBear

Senior Member
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
10,816
Reaction score
245
Andris;2350687 ha scritto:
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"

Questo non è il clown, ma l'intero circo
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,837
Reaction score
6,419
Andris;2350687 ha scritto:
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"

Almeno ha calato la maschera e spero che chi ha un poco di cervello smetta di seguirlo e idolatrarlo, questo gode ad ogni aumento. E se qualcuno ancora gli dà credito merita solo di essere eliminato quanto il Riccià
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,590
Reaction score
1,109
A fine prima ondata non ancora conclusa nei primi di maggio lo scorso anno chiedeva insistentemente di riaprire i confini alla Cina. E a fine febbraio era ancora che protestava per la chiusura degli aeroporti.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,802
Reaction score
2,392
Andris;2350687 ha scritto:
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"

Questi si permettono pure di fare la lectio magistralis dopo le figuracce fatte. Insomma si sono garantiti un futuro con corsi universitari farlocchi inventati a loro uso e consumo e cuciti su misura. Sull'utilità di questi corsi poi meglio stendere un velo pietoso.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Andris;2350687 ha scritto:
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"

Ma ammazzati, terrorista fallito.

La tua disperazione è palpabile quanto il freddo metallo di una spranga che andrebbe usata per spaccarti il cranio come un melone.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
chicagousait;2350696 ha scritto:
Con un secondo lockdown duro, mio padre sarebbe ancora vivo? Forse si, forse no, essendomi io contagiata in negozio e poi aver portato il covid a casa.

Dispiace per tuo padre, condoglianze.
Ma con i se, con i ma, con i forse, non si va avanti.
Due anni fa se un mio giovane amico di soli 19 anni, avesse ascoltato i miei consigli sull'andare più piano in auto forse sarebbe ancora vivo, forse no.... Chi lo sa, fammi indovino e sarò ricco.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,928
Reaction score
12,045
Andris;2350687 ha scritto:
Ricciardi ha parlato ad una lezione ad hoc del nuovo master in Comunicazione sanitaria dell'università Cattolica.

Il titolo è indicativo: "Comunicare la salute durante la pandemia. Verità, fake news ed etica dell’informazione"

Usa la situazione dei contagi in aumento di migliaia del Regno Unito per spalleggiarsi:

"C'è chi dice che abbia perso la faccia perché oggi le cose vanno meglio, ma come si fa a dirlo?
Sono morte 70mila persone nella seconda ondata, se avessimo fatto un lockdown ad ottobre e poi a febbraio avremmo evitato questi decessi.
Ci sono stati 130 mila morti, 60mila nella prima ondata e 70mila nella seconda.
Non scherziamo!
Sono famiglie distrutte, anziani che ci hanno lasciato, la memoria del Paese.
E ci sono media che scotomizzano tutto questo

In una settimana in Gran Bretagna la variante indiana è diventata predominante arrivando al 75% delle infezioni.

Il problema è che va a trovare un substrato di persone che non sono straordinariamente protette ma solo blandamente perché si è scelto di fare, azzardando, una prima dose di vaccino a tutti.
Così cominciano ad emergere contagi in chi è vaccinato.
Questo ci dice di come all'inizio la Gran Bretagna, che sembrava essere uscita da una situazione difficile con buoni risultati, dopo un mese rischia di trovarsi in una situazione compromessa.
La scelte della politica devono essere supportate dalle evidenze scientifiche


Negli ultimi mesi ho deciso di parlare solo con il ministro Speranza per consigliare il Governo e scrivere su 'Avvenire'
Non c'è possibilità di uscire dalla pandemia senza l'intervento dei governi e la collaborazione tra Stati.
C'è chi ha gestito bene l'emergenza con lockdown tempestivi e il blocco della mobilità che impedisce al virus di muoversi perché è trasportato dalle persone.
Un esempio virtuoso è stata la Nuova Zelanda, che ha ben fatto anche nella comunicazione alla popolazione.
Il primo ministro era spesso in televisione a spiegare quello che stava accadendo

C'è un 15-16% della popolazione che teme i vaccini ed esita nel farli.
Non sono no-vax, che invece sono una percentuale irrisoria
Quando è scoppiato il caso AstraZeneca ho ricevuto molte telefonate di persone di grande cultura e competenza nel loro settore, terrorizzate nel doversi sottoporre al vaccino.
Questo ci fa capire quanto l'esitazione non sia soltanto delle persone meno istruite, ma anche di quelle più colte.

Per affrontare questa esitazione si deve intervenire e la comunicazione dovrebbe essere agile, flessibile, provocatoria e ispirante per convincerli. Invece le pubbliche amministrazioni non la sanno fare"

Individuo disgustoso
 
Alto