Rete 4, da rete di sinistra a sovranista. Pareri?

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,232
Reaction score
32,506
Se non riuscite a discutere senza insultarvi il topic verrà chiuso e verranno valutati provvedimenti.
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
Immaginavo già dal nickname che potevamo pensarla allo stesso modo. Purtroppo la maggior parte dei milanisti "tifa" i politici sbagliati, anche per questo motivo uno dei pochi calciatori con una cultura decente come il buon Gianni ha deciso di starsene bene alla larga da questa società.


Rete 4 sinistroide SBROTFL, ma svegliatevi

Meglio pochi ma buoni;)
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,111
Reaction score
8,870
Forza Italia senza dubbio era un fenomeno nato per interessi e fini specifici, ma è innegabile che è stato un inatteso anticorpo italiano al meccanismo che era in atto di annientamento della Rapubblica Italiana
A me sembra negabilissimo, eh.
Tra l'altro, bisognerebbe mettersi d'accordo sulla provenienza del tentativo di annietamento della Repubblica italiana. Tu mi dirai dalla magistratura, ma il fatto che molte delle problematiche che portarono alla stagione di Mani pulite siano attualmente ancora ben presenti e, forse, ancor più radicate nel tessuto economico-sociale-politico italiano, mi porta a pensare che i problemi non venissero da lì.

Lo stesso poi fu l'unico argine ad una sinistra totalmente asservita all'UE
Come al solito devo correggerti... :asd:
La sinistra NON era asservita alla UE. Se ricordi, a cavallo dei due millenni proliferarono vari movimenti di sinistra che avevano come punto comune la critica alla UE, al FMI, alla Banca mondiale ecc ecc ecc. Lì il (presunto) csx italiano ha iniziato a scavarsi la fossa ignorando le istanze di una grossa fetta del suo (potenziale) elettorato.
Ai tempi quei movimenti venivano bollati come "comunisti", adesso si parla di "sovranisti". Le soluzioni proposte sono radicalmente diverse, ma gli obiettivi della critica sono gli stessi..
In ogni caso, non mi sembra che Forza Italia passerà alla storia per i suoi provvedimenti anti-UE. La verità è che ai tempi l'Europa piaceva alla stra-grande maggioranza degli italiani: ricordo ancora l'euforia per l'entrata in vigore dell'Euro, con tanto di monetine celebrative già nei mesi precedenti e via dicendo. Solo in pochi esprimevano critiche, quasi tutti extra-parlamentari. Ai tempi nessun partito con rappresentanza parlamentare criticava la UE(la lega era ancora ferma alla fase "Roma ladrona")o proponeva nella propria agende modifiche particolari all'ordinamento europeo.
 
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
3,455
Reaction score
469
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".

All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).

Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?

L'unica cosa che ho guardato in tutta la mia vita di R4 erano i Bellissimi in seconda serata.
Ancora oggi non riesco a guardarla più di 10 secondi.
Giustamente era destinata a scomparire se non fosse arrivato il digitale terrestre.
 
A

Anguus

Guest
Rete 4 di sinistra? Ma vi siete dimenticati di Emilio Fede? E' stata sempre la rete di ***** e politicizzata di Mediaset
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
5,840
Reaction score
2,121
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".

All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).

Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?

Ah, mi sono perso qualche anno di storia e non lo sapevo. La famosissima svolta a sinistra di Rete 4.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
scusate ma sapete leggere??

non ha detto che rete 4 è di sinistra ma che la è stata per qualche mese... ma perchè rispondere a vanvera solo per difendere il credo politico? sembra il forum di LA7.
e la domanda è perchè secondo voi ci sono stati questi movimenti? è una domanda legittima e abbastanza fuori dalle idee politiche.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,232
Reaction score
32,506
La linea anti-sovranista di Rete 4 citata da Fabri è un dato di fatto incontrovertibile che non può essere smentito, ed è durata qualche mese.
Ma non è che questa linea anti-sovranista è da attribuire alla sinistra, c'era sempre Berlusconi di mezzo. Rete 4 è sempre stata lo strumento mediatico di Berlusconi, non ci si deve stupire.
La linea editoriale citata da Fabri coincise infatti con la nascita del governo giallo-verde, con Berlusconi che fu superato da Salvini nella coalizione di centro-destra nelle politiche.

Berlusconi accusò il suo "circolo" (Del Debbio, Belpietro, GIordano) di avere favorito la sua sconfitta con le loro trasmissioni populiste.
Per questo Piersilvio annunciò una nuova linea editoriale allontanando per un periodo tutti questi giornalisti, e chiamando personaggi vicini alla sinistra a condurre le trasmissioni. Fu una ripicca di Silvio a imporre questa scelta, un'informazione in opposizione ai gialloverdi e quindi anche alla Lega.
Del resto in quel momento era all'opposizione assieme al PD, ma soprattutto a Berlusca bruciava il sedere per essere stato superato da Salvini.

Per diversi mesi i programmi di rete 4 fecero informazione pro-immigrazione, filo europeista, di stampo progressista, in aperta opposizione ai 5 stelle e alla Lega.

Gli ascolti di queste trasmissioni però furono un flop clamoroso, e a un certo punto Piersilvio decise di fare un nuovo reset mantenendo la sola Palombelli (tra tutti quella con conduzione equilibrata) e richiamò i vecchi soldati con l'aggiunta di Porro.
Questo coincideva anche con un nuovo scenario politico: i dissidi sempre più aperti tra 5S e Lega, l'imminente caduta del governo gialloverde, la giravolta a sinistra dei 5S e il ricompattamento della coalizione di centro-destra.

La Rete 4 di oggi è turbo-populista, in opposizione all'informazione turbo-radical shit e progressista delle trasmissioni negli altri canali.
 
Ultima modifica:

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,818
Reaction score
7,431
[MENTION=4571]willcoyote85[/MENTION] e [MENTION=229]Toby rosso nero[/MENTION] bravi, siete stati chiarissimi.

Per Rete 4 anti-populista di "sinistra" (poi sta a voi decidere se il centrosinistra attuale sia di sinistra o meno), si intende il periodo che va dalla primavera 2018 fino agli inizi del 2019. In quel periodo, Rete 4 cambiò del tutto linea editoriale (cancellati Quinta Colonna e Dalla Vostra Parte sostituiti da settembre, rispettivamente, dal flop W l'Italia - Oggi e Domani, cancellato dopo qualche mese e Stasera Italia) e si mirò ad un'informazione più vicina al PD, piuttosto che alla destra sostenuta fino ad allora dalla stessa rete (le cause le ha spiegate Toby nel post sopra). Inutile dire che questi programmi anti-populisti abbiano fatto flop proprio per le origini di destra di Rete 4, a cui voi fare riferimento. Non a caso, appena tornato Del Debbio, il giovedì sera della rete è tornato subito a fare ascolti divenendo il talk politico più seguito della tv attualmente e lo stesso Giordano, appena messo in prima serata, ha fatto degli ascolti ottimi e le prime puntate di quest'estate di Fuori dal Coro hanno sfiorato il 10%.

Per rinfrescarvi la memoria, linko anche dei topic postati all'epoca da alcuni collaboratori del forum ed anche da me:

Rivoluzione Rete 4, via alla TV anti populismo


Gerardo Greco (già) fuori da Mediaset
 
Alto