Repubblica, ecco le regole covid per i cenoni 2022/2023

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,077
Reaction score
14,385
Il famoso detto "non c'è due senza tre" viene usato da Repubblica per deliziare il suo pubblico con le ricette per salvare il Natale 2022/2023, dopo gli "esaltanti" risultati per le festività natalizie 2020-2021 e 2021/2022.
In realtà in Cina hanno iniziato da quello 2019/2020, sono un anno avanti insomma.

Ecco le raccomandazioni apparse ieri su Repubblica per cenoni e momenti di condivisione
Per l'occasione si scomoda l'epidemiologo romano Massimo Ciccozzi

"Bisogna avere decisamente buonsenso: se in casa ci sono un anziano o una persona che sa di essere fragile, quindi ha diverse patologie, si deve indossare la mascherina

A tavolta fate su e giù, si mette e si toglie.

È l'unico mezzo che riesce a contenere un virus respiratorio

Ovviamente la vaccinazione è fondamentale, a maggior ragione se si è fragili o anziani.
I vaccini non evitano il contagio, ma evitano che i sintomi si sviluppino in maniera pesante.

Manteniamo alcune accortezze: igienizzazione costante delle mani, se possibile distanziamento a tavola.
E poi, di nuovo, indossando la mascherina se abbiamo avuto incontri a rischio

c'è un 30-35% di asintomatici che però infettano e contagiano.
Ribadisco: si usi il buonsenso

Due giorni circa è il tempo per vedere i sintomi.

Quest'anno oltre al Covid-19, comunque, dovremmo preoccuparci anche dell'influenza, che non vedevamo da due anni.
Poi è stato eliminato l'obbligo delle mascherine

Stiamo osservando che l'influenza potrebbe destare più preoccupazione del Covid, che invece con le attuali varianti comporta ad oggi sintomi più leggeri.

Ma lo sottolineo: parlo solo di vaccinati, chi non è vaccinato appartiene a una categoria a parte.
E questo, comunque, vale solo se non arrivano in Italia nuove varianti

No, fare un tampone in maniera ingiustificata non va bene.
Se ci si è vaccinati, si sta attenti, si utilizza la mascherina al bisogno, si possono trascorrere le feste con serenità"
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Salviamoooooohhhh il Nataleeeeehhhhh,e chissenefrega se tanti italiani non avranno cosa mettere in tavola,l'importante è continuare a fracassare le palle con mascherine e gente che non ne vuol sapere di tornare nell'anonimato,poi però sempre queste gente,mette la lingua dappertutto alla prima escort che capita a tiro.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,779
Reaction score
7,408
Sti schifosi ormai dettano l'agenda di governo. Quell'altra immondizia di Open, intanto, sarà diretta da Bechis (giornalista di destra). Fatevi due domande...
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,935
Reaction score
21,806
Il famoso detto "non c'è due senza tre" viene usato da Repubblica per deliziare il suo pubblico con le ricette per salvare il Natale 2022/2023, dopo gli "esaltanti" risultati per le festività natalizie 2020-2021 e 2021/2022.
In realtà in Cina hanno iniziato da quello 2019/2020, sono un anno avanti insomma.

Ecco le raccomandazioni apparse ieri su Repubblica per cenoni e momenti di condivisione
Per l'occasione si scomoda l'epidemiologo romano Massimo Ciccozzi

"Bisogna avere decisamente buonsenso: se in casa ci sono un anziano o una persona che sa di essere fragile, quindi ha diverse patologie, si deve indossare la mascherina

A tavolta fate su e giù, si mette e si toglie.

È l'unico mezzo che riesce a contenere un virus respiratorio

Ovviamente la vaccinazione è fondamentale, a maggior ragione se si è fragili o anziani.
I vaccini non evitano il contagio, ma evitano che i sintomi si sviluppino in maniera pesante.

Manteniamo alcune accortezze: igienizzazione costante delle mani, se possibile distanziamento a tavola.
E poi, di nuovo, indossando la mascherina se abbiamo avuto incontri a rischio

c'è un 30-35% di asintomatici che però infettano e contagiano.
Ribadisco: si usi il buonsenso

Due giorni circa è il tempo per vedere i sintomi.

Quest'anno oltre al Covid-19, comunque, dovremmo preoccuparci anche dell'influenza, che non vedevamo da due anni.
Poi è stato eliminato l'obbligo delle mascherine

Stiamo osservando che l'influenza potrebbe destare più preoccupazione del Covid, che invece con le attuali varianti comporta ad oggi sintomi più leggeri.

Ma lo sottolineo: parlo solo di vaccinati, chi non è vaccinato appartiene a una categoria a parte.
E questo, comunque, vale solo se non arrivano in Italia nuove varianti

No, fare un tampone in maniera ingiustificata non va bene.
Se ci si è vaccinati, si sta attenti, si utilizza la mascherina al bisogno, si possono trascorrere le feste con serenità"

Manca il "Come annunciato in pompa magna™". Cerchiamo di rispettare le regole.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,370
Reaction score
5,822
Il famoso detto "non c'è due senza tre" viene usato da Repubblica per deliziare il suo pubblico con le ricette per salvare il Natale 2022/2023, dopo gli "esaltanti" risultati per le festività natalizie 2020-2021 e 2021/2022.
In realtà in Cina hanno iniziato da quello 2019/2020, sono un anno avanti insomma.

Ecco le raccomandazioni apparse ieri su Repubblica per cenoni e momenti di condivisione
Per l'occasione si scomoda l'epidemiologo romano Massimo Ciccozzi

"Bisogna avere decisamente buonsenso: se in casa ci sono un anziano o una persona che sa di essere fragile, quindi ha diverse patologie, si deve indossare la mascherina

A tavolta fate su e giù, si mette e si toglie.

È l'unico mezzo che riesce a contenere un virus respiratorio

Ovviamente la vaccinazione è fondamentale, a maggior ragione se si è fragili o anziani.
I vaccini non evitano il contagio, ma evitano che i sintomi si sviluppino in maniera pesante.

Manteniamo alcune accortezze: igienizzazione costante delle mani, se possibile distanziamento a tavola.
E poi, di nuovo, indossando la mascherina se abbiamo avuto incontri a rischio

c'è un 30-35% di asintomatici che però infettano e contagiano.
Ribadisco: si usi il buonsenso

Due giorni circa è il tempo per vedere i sintomi.

Quest'anno oltre al Covid-19, comunque, dovremmo preoccuparci anche dell'influenza, che non vedevamo da due anni.
Poi è stato eliminato l'obbligo delle mascherine

Stiamo osservando che l'influenza potrebbe destare più preoccupazione del Covid, che invece con le attuali varianti comporta ad oggi sintomi più leggeri.

Ma lo sottolineo: parlo solo di vaccinati, chi non è vaccinato appartiene a una categoria a parte.
E questo, comunque, vale solo se non arrivano in Italia nuove varianti

No, fare un tampone in maniera ingiustificata non va bene.
Se ci si è vaccinati, si sta attenti, si utilizza la mascherina al bisogno, si possono trascorrere le feste con serenità"
Succhiatemelo finché non rimane in carne viva
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
45,716
Reaction score
18,296
Il famoso detto "non c'è due senza tre" viene usato da Repubblica per deliziare il suo pubblico con le ricette per salvare il Natale 2022/2023, dopo gli "esaltanti" risultati per le festività natalizie 2020-2021 e 2021/2022.
In realtà in Cina hanno iniziato da quello 2019/2020, sono un anno avanti insomma.

Ecco le raccomandazioni apparse ieri su Repubblica per cenoni e momenti di condivisione
Per l'occasione si scomoda l'epidemiologo romano Massimo Ciccozzi

"Bisogna avere decisamente buonsenso: se in casa ci sono un anziano o una persona che sa di essere fragile, quindi ha diverse patologie, si deve indossare la mascherina

A tavolta fate su e giù, si mette e si toglie.

È l'unico mezzo che riesce a contenere un virus respiratorio

Ovviamente la vaccinazione è fondamentale, a maggior ragione se si è fragili o anziani.
I vaccini non evitano il contagio, ma evitano che i sintomi si sviluppino in maniera pesante.

Manteniamo alcune accortezze: igienizzazione costante delle mani, se possibile distanziamento a tavola.
E poi, di nuovo, indossando la mascherina se abbiamo avuto incontri a rischio

c'è un 30-35% di asintomatici che però infettano e contagiano.
Ribadisco: si usi il buonsenso

Due giorni circa è il tempo per vedere i sintomi.

Quest'anno oltre al Covid-19, comunque, dovremmo preoccuparci anche dell'influenza, che non vedevamo da due anni.
Poi è stato eliminato l'obbligo delle mascherine

Stiamo osservando che l'influenza potrebbe destare più preoccupazione del Covid, che invece con le attuali varianti comporta ad oggi sintomi più leggeri.

Ma lo sottolineo: parlo solo di vaccinati, chi non è vaccinato appartiene a una categoria a parte.
E questo, comunque, vale solo se non arrivano in Italia nuove varianti

No, fare un tampone in maniera ingiustificata non va bene.
Se ci si è vaccinati, si sta attenti, si utilizza la mascherina al bisogno, si possono trascorrere le feste con serenità"

Che andassero cordialmente a farsi fottere :fuma:
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
20,984
Reaction score
13,264
Il giochino non lo vogliono mollare. Il problema per loro è che la gente si è svegliata e non ci casca più. Magari c'è ancora qualche irriducibile ma ormai sono in netta minoranza.
 
Alto