Report: inchiesta sul Milan. Cerchione e D'Avanzo i "proprietari"?

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,793
Reaction score
2,382
Dopo Il Sole 24 Ore (di seguito NDR) anche Report prova a fare luce, per l'ennesima volta, su chi controlla realmente il Milan. Lunedì verrà trasmessa, su Rai 3, un'inchiesta sulla società rossonera. Qualche anticipazione

Roberto Tasca, assessore del Comune di Milano:"Ho un proponente il Milan AC, una società di diritti italiano, che ad oggi non è interdetta dall’esercizio dell’attività amministrativa, e dall’altra parte ho l’FC Internazionale. Oggi questi sono gli interlocutori. Chi è il proprietario del Milan? La procedura non prevede che io lo sappia. La presunzione che si debba fare necessariamente qualcosa, solo perchè ci sono delle voci, è sbagliata. Tutti i fondi hanno lo stesso tipo di problema".

Report su Cerchione e D'Avanzo:"Oggi siedono nel consiglio d’amministrazione del Milan – riporta il giornalista – e le società da cui dipendono il club le hanno piazzate in Lussemburgo. Quando a Yonghong Li subentra il fondo Elliott viene istituita la società Project Redblack, partecipata a sua volta da due anonime del Delaware e da un’altra lussemburghese, la Blue Skye di D’Avanzo e Cerchione".

Gian Gaetano Bellavia, esperto di riciclaggio:"Tutti scrivono che c’è il fondo Elliott. Io vedo che dietro una catena societaria lussemburghese c’è una società del Delaware. Però la dichiarazione della controllante del Milan è che la maggioranza non è di Elliott, ma di Cerchione e D’Avanzo. Sono loro i titolari effettivi, cioè quelli che controllano il Milan. Il vero tema è: da dove arrivano i soldi? Non si può sapere".

Scaroni incalzato da Report su Elliott e chi sia il proprietario del Milan non ha risposto, andando via.

----

News precedenti

Continua il mistero intorno al Milan e chi a gestisce, sul serio, la società rossonera. Ecco quanto scritto da Carlo Festa su Il Sole 24 Ore:"Si legge e si sente di tutto in questi giorni sul Milan, su chi siano gli azionisti e di chi siano i soldi. Dai documenti pubblici emergono due soci: Elliott (al 95%) e Blue Skye (al 5%).Ebbene cercherò di fare un po’ di chiarezza. Bisogna partire da un principio che forse non è chiaro a molti: chi gestisce i soldi di un fondo di private equity, non è la stessa persona (o istituzione finanziaria) che ci mette i soldi. Il gestore alla fine ci guadagna le commissioni, spesso ricche, ma solo quelle. Forse anche una piccolissima percentuale della plusvalenza dopo l’uscita dall’investimento. Quindi partiamo dal principio che i soldi dell’investimento del Milan non sono (se non forse in parte) né della famiglia Singer (gestori di Elliott assieme agli altri manager) né si Salvatore Cerchione e Gianluca D’Avanzo (gestori di Blue Skye)".

"Chi guida la società in termini di governance? Detto questo, se si guardano i diritti di voto emerge una situazione paritetica fra i due gestori. Elliott e Blue Skye hanno in modo paritetico il 50% dei diritti di voto. Ciò significa che influenzano in modo uguale le decisioni. Uno si può a questo punto chiedere come mai chi mette il 95% dei soldi tramite i propri fondi conta come chi ci mette un 5 per cento? E’ una domanda lecita. Finanziariamente parlando la ragione andrebbe spiegata nel fatto che Blue Skye, con i gestori Salvatore Cerchione e Gianluca D’Avanzo, hanno creato l’occasione d’investimento per i fondi di Elliott nel Milan segnalando l’investimento al gruppo americano quando era necessario un prestito per Yonghong Li, in difficoltà: quello stesso prestito era poi stato convertito in equity. Una joint venture di questo tipo (tra Elliott e Blue Skye) si era comunque creata già in precedenza nell’acquisto dell’hotel Bauer a Venezia, dove c’è la medesima struttura azionaria.

"Esistono soci azionari occulti? A questa domanda non è possibile rispondere. E la ragione è molto semplice. Sia Elliott sia Blue Skye gestiscono i soldi di loro sottoscrittori dei fondi. Quindi dato che questi soci-sottoscrittori non possono essere svelati, non è possibile sapere chi mette concretamente i soldi sul Milan. In linea di principio funziona che i soldi di un fondo sono sottoscritti da centinaia di investitori istituzionali, quindi diventa una sorta di proprietà diffusa. Nel caso del fondo di Elliott, che ha sede in Delaware, non è dato sapere chi sono quindi i sottoscrittori, né se sia un fondo con un unico sottoscrittore. Né se la famiglia Singer abbia sottoscritto (e in quale misura) il fondo che è investito nel Milan. I manager di Elliott sono solo i gestori di questi soldi".

"Per quanto riguarda Blue Skye è da poco emerso che uno dei soggetti che conferisce capitali per questi investimenti è l’Arena Investors di Daniel B. Zwirn, un ricco gestore americano. Ma a propria volta nemmeno Daniel B. Zwirn gestisce soldi suoi, ma di altri. Quindi in definitiva non è possibile sapere chi ha investito sui rossoneri".

"Quindi al di là quindi della struttura azionaria e delle possibili congetture su chi ci possa essere dietro, è praticamente impossibile sapere chi investe nei veicoli di Elliott e Blue Skye. Ma è il caso di ricordare che questa struttura è la stessa per vale per qualsiasi fondo di private equity o hedge fund nel mondo, quindi qualsiasi veicolo che investe in qualsiasi Paese del mondo. I sottoscrittori dei fondi, anche volendo, sono sconosciuti per statuto e li conoscono solo i gestori dei fondi stessi".

Sicuramente questi sottoscrittori sono Jack Ma e Robin Li oppure lo Stato Cinese :troll:

Scherzi a parte lo sappiamo tutti con chi hanno ed hanno sempre avuto legami Cerchione e D'Avanzo dai....lo abbiamo saputo sempre, sin dall'inizio. A me interessano i risultati sul campo prima di tutto, un'idea di come stiano le cose societarie ce l'ho ormai da molto tempo, ma guardo al campo.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,210
Reaction score
10,239
Da fonte attendibile?

Blue Skie lavora con LVMH in diversi fronti, come in Thelios. Report butta tutto in complotto, ma è tutto normalissimo nel mondo dei fondi. Comunque chi investe in Blue Skye per avere una cosi ampia quota voti con il 5% del capitale? chi si è già impegnato a fare l'aumento di capitale per lo stadio? Noi potremmo sospettare il francese innominabile. Ma siamo nel vero campo della speculazione. I fondi hanno investitori e non ci è dato modo di sapere chi detiene queste quote (non hanno nessun obbligo di dircelo). La stessa Elliot, potrebbe detenere il Milan attraverso Singer direttamente
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,192
Reaction score
37,449
Dopo Il Sole 24 Ore (di seguito NDR) anche Report prova a fare luce, per l'ennesima volta, su chi controlla realmente il Milan. Lunedì verrà trasmessa, su Rai 3, un'inchiesta sulla società rossonera. Qualche anticipazione

Roberto Tasca, assessore del Comune di Milano:"Ho un proponente il Milan AC, una società di diritti italiano, che ad oggi non è interdetta dall’esercizio dell’attività amministrativa, e dall’altra parte ho l’FC Internazionale. Oggi questi sono gli interlocutori. Chi è il proprietario del Milan? La procedura non prevede che io lo sappia. La presunzione che si debba fare necessariamente qualcosa, solo perchè ci sono delle voci, è sbagliata. Tutti i fondi hanno lo stesso tipo di problema".

Report su Cerchione e D'Avanzo:"Oggi siedono nel consiglio d’amministrazione del Milan – riporta il giornalista – e le società da cui dipendono il club le hanno piazzate in Lussemburgo. Quando a Yonghong Li subentra il fondo Elliott viene istituita la società Project Redblack, partecipata a sua volta da due anonime del Delaware e da un’altra lussemburghese, la Blue Skye di D’Avanzo e Cerchione".

Gian Gaetano Bellavia, esperto di riciclaggio:"Tutti scrivono che c’è il fondo Elliott. Io vedo che dietro una catena societaria lussemburghese c’è una società del Delaware. Però la dichiarazione della controllante del Milan è che la maggioranza non è di Elliott, ma di Cerchione e D’Avanzo. Sono loro i titolari effettivi, cioè quelli che controllano il Milan. Il vero tema è: da dove arrivano i soldi? Non si può sapere".

Scaroni incalzato da Report su Elliott e chi sia il proprietario del Milan non ha risposto, andando via.

----

News precedenti

Continua il mistero intorno al Milan e chi a gestisce, sul serio, la società rossonera. Ecco quanto scritto da Carlo Festa su Il Sole 24 Ore:"Si legge e si sente di tutto in questi giorni sul Milan, su chi siano gli azionisti e di chi siano i soldi. Dai documenti pubblici emergono due soci: Elliott (al 95%) e Blue Skye (al 5%).Ebbene cercherò di fare un po’ di chiarezza. Bisogna partire da un principio che forse non è chiaro a molti: chi gestisce i soldi di un fondo di private equity, non è la stessa persona (o istituzione finanziaria) che ci mette i soldi. Il gestore alla fine ci guadagna le commissioni, spesso ricche, ma solo quelle. Forse anche una piccolissima percentuale della plusvalenza dopo l’uscita dall’investimento. Quindi partiamo dal principio che i soldi dell’investimento del Milan non sono (se non forse in parte) né della famiglia Singer (gestori di Elliott assieme agli altri manager) né si Salvatore Cerchione e Gianluca D’Avanzo (gestori di Blue Skye)".

"Chi guida la società in termini di governance? Detto questo, se si guardano i diritti di voto emerge una situazione paritetica fra i due gestori. Elliott e Blue Skye hanno in modo paritetico il 50% dei diritti di voto. Ciò significa che influenzano in modo uguale le decisioni. Uno si può a questo punto chiedere come mai chi mette il 95% dei soldi tramite i propri fondi conta come chi ci mette un 5 per cento? E’ una domanda lecita. Finanziariamente parlando la ragione andrebbe spiegata nel fatto che Blue Skye, con i gestori Salvatore Cerchione e Gianluca D’Avanzo, hanno creato l’occasione d’investimento per i fondi di Elliott nel Milan segnalando l’investimento al gruppo americano quando era necessario un prestito per Yonghong Li, in difficoltà: quello stesso prestito era poi stato convertito in equity. Una joint venture di questo tipo (tra Elliott e Blue Skye) si era comunque creata già in precedenza nell’acquisto dell’hotel Bauer a Venezia, dove c’è la medesima struttura azionaria.

"Esistono soci azionari occulti? A questa domanda non è possibile rispondere. E la ragione è molto semplice. Sia Elliott sia Blue Skye gestiscono i soldi di loro sottoscrittori dei fondi. Quindi dato che questi soci-sottoscrittori non possono essere svelati, non è possibile sapere chi mette concretamente i soldi sul Milan. In linea di principio funziona che i soldi di un fondo sono sottoscritti da centinaia di investitori istituzionali, quindi diventa una sorta di proprietà diffusa. Nel caso del fondo di Elliott, che ha sede in Delaware, non è dato sapere chi sono quindi i sottoscrittori, né se sia un fondo con un unico sottoscrittore. Né se la famiglia Singer abbia sottoscritto (e in quale misura) il fondo che è investito nel Milan. I manager di Elliott sono solo i gestori di questi soldi".

"Per quanto riguarda Blue Skye è da poco emerso che uno dei soggetti che conferisce capitali per questi investimenti è l’Arena Investors di Daniel B. Zwirn, un ricco gestore americano. Ma a propria volta nemmeno Daniel B. Zwirn gestisce soldi suoi, ma di altri. Quindi in definitiva non è possibile sapere chi ha investito sui rossoneri".

"Quindi al di là quindi della struttura azionaria e delle possibili congetture su chi ci possa essere dietro, è praticamente impossibile sapere chi investe nei veicoli di Elliott e Blue Skye. Ma è il caso di ricordare che questa struttura è la stessa per vale per qualsiasi fondo di private equity o hedge fund nel mondo, quindi qualsiasi veicolo che investe in qualsiasi Paese del mondo. I sottoscrittori dei fondi, anche volendo, sono sconosciuti per statuto e li conoscono solo i gestori dei fondi stessi".

In neretto l'unica verità.
Tutto il resto noia e fantasia(fervida immaginazione).

Comunque vorrei far notare un aspetto : berlusconi può anche aver usato il milan per l'ultima volta nella sua vita(stavolta per fini finanziari) e magari lo usa tutt'ora però mai mai e mai ho visto Berlusconi in vita sua quando c'è da prendersi onori, applausi e visibilità lasciare la prima fila ad altri.
Questo milan che oggi sta risalendo la china lo avrebbe spudoratamente sbandierato come suo per aumentare i consensi e ingigantire la sua immagine da vincente.
E invece sta giocando a far il presidente a monza.
 

sharp

Junior Member
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
177
Reaction score
56
A questo punto che si quotino in borsa così entriamo anche noi in proprietà e ci facciamo intervistare da Report.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,173
Le scottanti e documentatissime inchieste di Report.

Tipo quella sulle discoteche aperte questa estate in Sardegna. I magistrati hanno acquisito i documenti ed hanno trovato che il parere del CTS sardo c'era ed era favorevole. In 2 minuti smontata l'inchiestahh e finito lo skantalohh!11!! :muhahah:

Ora si lanciano sul Milan dicendo cose dette e risapute. E tutto si riduce a dire che siccome Elliott è un fondo, a termini di legge, non è obbligato a comunicare da chi ha raccolto i fondi. E grazie ar ***..

Pagliacci.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
240,389
Reaction score
44,409
Sicuramente questi sottoscrittori sono Jack Ma e Robin Li oppure lo Stato Cinese :troll:

Scherzi a parte lo sappiamo tutti con chi hanno ed hanno sempre avuto legami Cerchione e D'Avanzo dai....lo abbiamo saputo sempre, sin dall'inizio. A me interessano i risultati sul campo prima di tutto, un'idea di come stiano le cose societarie ce l'ho ormai da molto tempo, ma guardo al campo.

Io aspetto di vedere cosa accadrà, sul campo, quando l’Edilnord salirà in Serie A. E non ho belle sensazioni. Vedremo....
 
Alto