Reddito di cittadinanza, parere mio e vostri

rot-schwarz

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2017
Messaggi
1,048
Reaction score
37
È una cosa ridicola, se lavori guadagni, altrimenti ti cerchi un lavoro.
concordo pienamente, socialismo non funzionera' mai, se una persona vuole guadagnare di piu', studiasse, e chi non lavora o non vuole lavorare, soltanto il minimo di aiuto per mangiare e basta.
io che vivo in Germania, quanta gente che c'e' che percepisce aiuti dello stato, e non ha mai lavorato nella sua vita..menomale che e' adesso piuÄ difficile ricevere aiuti..
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,483
Reaction score
10,259
concordo pienamente, socialismo non funzionera' mai, se una persona vuole guadagnare di piu', studiasse, e chi non lavora o non vuole lavorare, soltanto il minimo di aiuto per mangiare e basta.
io che vivo in Germania, quanta gente che c'e' che percepisce aiuti dello stato, e non ha mai lavorato nella sua vita..menomale che e' adesso piuÄ difficile ricevere aiuti..

Ti capisco. In Belgio e proprio uguale.
Ma bisogna comunque tenere conto del fatto che non esiste abbastanza lavoro per tutti. Quindi è facile dire che "basta volere lavorare e cercarsi un lavoro".
Ovviamente edite una percentuale che non ha proprio voglia di lavorare. Ma è giusto penalizzare tutti per colpa di quelli?
 
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,487
Reaction score
180
Ti capisco. In Belgio e proprio uguale.
Ma bisogna comunque tenere conto del fatto che non esiste abbastanza lavoro per tutti. Quindi è facile dire che "basta volere lavorare e cercarsi un lavoro".
Ovviamente edite una percentuale che non ha proprio voglia di lavorare. Ma è giusto penalizzare tutti per colpa di quelli?

Questa della mancanza di lavoro è una scusa bella e buona. Il lavoro c'è, il problema è che tutti vogliono fare il medico, l'avvocato, l'ingegnere, ecc... Per risolvere il problema servono:
- Scuole più selettive, a partire dai licei
- Stipendi medi più alti per i lavori meno "appetibili"
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,325
Reaction score
1,222
Socializzazione delle aziende. Una pratica di Mussoliniana memoria, può funzionare?

Per come la vedo io, può andare bene in piccole aziende; l'esempio che ho citato prima l'ho preso da un documentario che vidi qualche anno fa in tv, e faceva vedere che in queste aziende (formate da 15-20 lavoratori) l'indirizzo aziendale veniva preso in "democrazia assoluta", con tutti i lavoratori che, indipendentemente dal loro ruolo interno, votavano a maggioranza.
Nelle grandi aziende invece penso sia infattibile; magari si può pensare ad una cosa simile all'azionariato popolare delle squadre di calcio, dove i "lavoratori-imprenditori" possiedono quote, ricevono i dividendi ed eleggono un AD.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Scusatemi, ma io vedo che alcuni di voi parlano di paesi come Belgio e Germania, dove il mercato del lavoro alla fine funziona e si potrebbe discutere su come evitare che qualcuno possa aprofittarsene dei sussidi. In Italia la questione del "la gente non ha voglia di lavorare" non esiste sia perché il lavoro non c'è sia perché spesso quel poco che puoi trovare "da solo" è gravemente sottopagato e/o precario. In un paese civile trovo sia inaccettabile finire sotto un ponte perché non si riesce a trovare un lavoro e lo stato non ti paga manco il sussidio.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,530
Reaction score
7,795
Scusatemi, ma io vedo che alcuni di voi parlano di paesi come Belgio e Germania, dove il mercato del lavoro alla fine funziona e si potrebbe discutere su come evitare che qualcuno possa aprofittarsene dei sussidi. In Italia la questione del "la gente non ha voglia di lavorare" non esiste sia perché il lavoro non c'è sia perché spesso quel poco che puoi trovare "da solo" è gravemente sottopagato e/o precario. In un paese civile trovo sia inaccettabile finire sotto un ponte perché non si riesce a trovare un lavoro e lo stato non ti paga manco il sussidio.
Ma io direi piuttosto. Cosa abbiamo di meno rispetto a Germania e Belgio? Non sarebbe meglio provvedere per aumentare l'occupazione?
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Ma io direi piuttosto. Cosa abbiamo di meno rispetto a Germania e Belgio? Non sarebbe meglio provvedere per aumentare l'occupazione?

Non è così semplice. E mentre ci provi non puoi lasciare un sacco di gente per strada. Forse non è chiaro che qua se perdi il lavoro finisci letteralmente sotto un ponte nel giro di un anno o meno (dipende da quanto durano la cassa integrazione e quella buffonata del sussidio dell'INPS).
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,483
Reaction score
10,259
Questa della mancanza di lavoro è una scusa bella e buona. Il lavoro c'è, il problema è che tutti vogliono fare il medico, l'avvocato, l'ingegnere, ecc... Per risolvere il problema servono:
- Scuole più selettive, a partire dai licei
- Stipendi medi più alti per i lavori meno "appetibili"

Certo certo. Più di 10% di disoccupati perché vogliono essere avvocati. Ma il quale realtà stai descrivendo?
Ho membri della famiglia che cercano lavoro da 2 anni. E non certo da medico o da ingegnere... con la giusta qualifica nel mestiere dove si dice che manca manodopera.
Eppure 2 anni di ricerca non mi sembrano pochi... dopo 3 mesi di ricerca in quel lavoro ha addirittura cercato QUALSIASI lavoro.
E non sto parlando di un anziano di 55 anni che ha difficoltà a trovare un lavoro ma di una di 35 anni..

In Belgio ti propongono un lavoro. Lo puoi rifiutare 2 volte se non sbaglio. Alla terza ti tolgono tutto.
E ti assicuro che neanche loro sono riusciti a trovarli un lavoro in 24 mesi. Ti fanno pure incontri ogni 3 mesi per vedere se stai realmente cercando lavoro dove devi portare tutte le lettere o email mandati e le risposte ricevute.

E questo purtroppo è una bella fetta della realtà. Che poi ci siano quelli che non hanno voglia di alzarsi la mattina e una cosa fuori di dubbio. Ma non è giusto penalizzare tutti per colpa di quelli.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,636
Reaction score
7,379
Certo certo. Più di 10% di disoccupati perché vogliono essere avvocati. Ma il quale realtà stai descrivendo?
Ho membri della famiglia che cercano lavoro da 2 anni. E non certo da medico o da ingegnere... con la giusta qualifica nel mestiere dove si dice che manca manodopera.
Eppure 2 anni di ricerca non mi sembrano pochi... dopo 3 mesi di ricerca in quel lavoro ha addirittura cercato QUALSIASI lavoro.
E non sto parlando di un anziano di 55 anni che ha difficoltà a trovare un lavoro ma di una di 35 anni..

In Belgio ti propongono un lavoro. Lo puoi rifiutare 2 volte se non sbaglio. Alla terza ti tolgono tutto.
E ti assicuro che neanche loro sono riusciti a trovarli un lavoro in 24 mesi. Ti fanno pure incontri ogni 3 mesi per vedere se stai realmente cercando lavoro dove devi portare tutte le lettere o email mandati e le risposte ricevute.

E questo purtroppo è una bella fetta della realtà. Che poi ci siano quelli che non hanno voglia di alzarsi la mattina e una cosa fuori di dubbio. Ma non è giusto penalizzare tutti per colpa di quelli.

Tanti parlano perché non si rendono conto di esser privilegiati o fortunati. Moltissimi credono di essere in una certa posizione per chissà quale merito o impegno, quando all''80% è una combinazione di caso/fortuna ecc... Basta solo che un ingranaggio salti per far precipitare la vita di molti nel baratro più totale, una sfiga di poco conto, ma pochi ne hanno consapevolezza.

Da una parte capisco l'arrabbiatura verso certe categorie, è innegabile che molte persone di melma abusino del welfare, ma invece di segarlo a tutti basterebbe semplicemente rendere la cosa più efficiente. Ho dei dubbi però che si farà, un sistema davvero serio renderebbe libere le persone, un sistema del cavolo invece genera un bel sistema clientelare che fa leva sul bisogno e sui limiti delle persone.

La cosa più urtante poi è questa corsa alla competizione esagerata. Il ministro dell'istruzione nostrano c'ha la terza media, il vecchio presidente del consiglio non sapeva spiccicare 2 parole di inglese. Tu però devi sapere 40mila lingue, devono laurearsi tutti con 110 e lode regolarmente in corso e con 30mila anni di esperienza, devi sempre formarti perché se no non sei competitivo e se non trovi lavori è colpa tua che sei una capra!

Bisogna capire che la maggioranza della gente non è einsten ed è normale e giusto che sia così. L'importante è che siano persone di sani principi.
 
Alto