Recovery Plan francese: France Relance

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Il Recovery Plan deciso dalla Francia,uno tra la decine di paesi membri ad averlo già comunicato da mesi:

-60 miliardi della Francia e 40 miliardi dall'UE

-attivo dal 3 settembre 2020,soprattutto nella parte sui giovani

-296 pagine dove è scritto tutto con misure specifiche,tempistica e beneficiari

-sito pubblico aggiornato in tempo reale dove vedere l'evoluzione con fondi utilizzati,andamento bandi e fare richieste

-oltre 200 progetti già avviati con 9 miliardi spesi e 11 miliardi impegnati

-30 miliardi per efficienza energetica ed energie alternative, 34 miliardi per aziende, 36 miliardi per persone fisiche

-1 solo consulente preso dal governo

-comitato sia nazionale sia regionale con politici,parti sociali e datoriali

-50 viceprefetti della P.A. che lasciano le occupazioni precedenti e seguiranno i progetti locali in tutto il paese

-tornare all'economia pre-covid entro la fine del 2022 che nel 2020 ha segnato -8% del PIL

-7 miliardi nell'idrogeno con obiettivo di primeggiare in Europa nel 2030 con questa fonte di energia

-670 milioni per mobilità green a Parigi

-2,7 miliardi per rinnovamento energetico di edifici pubblici esistenti

-500 progetti di coworking per unire i talenti dei liberi professionisti

-progetto "un giovane una soluzione" lanciato a luglio con sito dedicato per trovare studio e/o lavoro a tutti

-oltre 1 milione di under 26 assunti per almeno tre mesi dall'estate 2020.

-trovare occupazione per 1 milione di NEET tra i giovani

-apprendistato per i giovani fino a due anni,anche con l'università pagata dallo stato tramite sussidi all'azienda
già 485.000 ne beneficiano,da 5.000 a 8.000 euro per un giovane preso in azienda

-aiutare 750.000 neodiplomati e neolaureati in procinto di entrare nel mondo del laovoro

-attaccare le sacche di povertà nelle periferie
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
vediamo se Draghi riuscirà a battere i mangiarane che comunque stavolta non ci hanno messo i bastoni tra le ruote come i frugali

al momento il confronto è imbarazzante,il governo Conte in carica ancora ha presentato il 12 gennaio un papello generico da supercazzola (in università di avrebbero riso in faccia) e il sito è vuoto

per non parlare di un solo consulente pagato in Francia,il resto erano persone già retribuite nella P.A.
qui record mondiale di task force,esperti,consulenti,consiglieri
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
Se non sbaglio, nel nostro piano, le righe, non le pagine, dedicate ai giovani, erano 9. Qualcuno può confermare?
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Se non sbaglio, nel nostro piano, le righe, non le pagine, dedicate ai giovani, erano 9. Qualcuno può confermare?

certo,lo disse anche Renzi in una conferenza organizzata al Senato
il piano Next Generation UE dell'Italia era sbrigativo e generico proprio sulla futura generazione.
oltre che i fondi destinati erano appena il 3% sul totale
non c'è da meravigliarsi che ogni anno vadano via i giovani e restino i vecchi.
scandalizza più togliere quota 100 che decimare una generazione di giovani
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
certo,lo disse anche Renzi in una conferenza organizzata al Senato
il piano Next Generation UE dell'Italia era sbrigativo e generico proprio sulla futura generazione.
oltre che i fondi destinati erano appena il 3% sul totale
non c'è da meravigliarsi che ogni anno vadano via i giovani e restino i vecchi.
scandalizza più togliere quota 100 che decimare una generazione di giovani

Una delle più grandi differenze a favore della Francia, a mio parere, e che essa ha le École a formare i suoi burocrati e dirigenti statali.

La differenza qualitativa si vede.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,245
Reaction score
10,272
vediamo se Draghi riuscirà a battere i mangiarane che comunque stavolta non ci hanno messo i bastoni tra le ruote come i frugali

al momento il confronto è imbarazzante,il governo Conte in carica ancora ha presentato il 12 gennaio un papello generico da supercazzola (in università di avrebbero riso in faccia) e il sito è vuoto

per non parlare di un solo consulente pagato in Francia,il resto erano persone già retribuite nella P.A.
qui record mondiale di task force,esperti,consulenti,consiglieri

fortunatamente se ne è andato, ora quantomeno c'è uno con tutt'altra credibilità. Vediamo cosa fa.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,081
Reaction score
3,972
Il Recovery Plan deciso dalla Francia,uno tra la decine di paesi membri ad averlo già comunicato da mesi:

-60 miliardi della Francia e 40 miliardi dall'UE

-attivo dal 3 settembre 2020,soprattutto nella parte sui giovani

-296 pagine dove è scritto tutto con misure specifiche,tempistica e beneficiari

-sito pubblico aggiornato in tempo reale dove vedere l'evoluzione con fondi utilizzati,andamento bandi e fare richieste

-oltre 200 progetti già avviati con 9 miliardi spesi e 11 miliardi impegnati

-30 miliardi per efficienza energetica ed energie alternative, 34 miliardi per aziende, 36 miliardi per persone fisiche

-1 solo consulente preso dal governo

-comitato sia nazionale sia regionale con politici,parti sociali e datoriali

-50 viceprefetti della P.A. che lasciano le occupazioni precedenti e seguiranno i progetti locali in tutto il paese

-tornare all'economia pre-covid entro la fine del 2022 che nel 2020 ha segnato -8% del PIL

-7 miliardi nell'idrogeno con obiettivo di primeggiare in Europa nel 2030 con questa fonte di energia

-670 milioni per mobilità green a Parigi

-2,7 miliardi per rinnovamento energetico di edifici pubblici esistenti

-500 progetti di coworking per unire i talenti dei liberi professionisti

-progetto "un giovane una soluzione" lanciato a luglio con sito dedicato per trovare studio e/o lavoro a tutti

-oltre 1 milione di under 26 assunti per almeno tre mesi dall'estate 2020.

-trovare occupazione per 1 milione di NEET tra i giovani

-apprendistato per i giovani fino a due anni,anche con l'università pagata dallo stato tramite sussidi all'azienda
già 485.000 ne beneficiano,da 5.000 a 8.000 euro per un giovane preso in azienda

-aiutare 750.000 neodiplomati e neolaureati in procinto di entrare nel mondo del laovoro

-attaccare le sacche di povertà nelle periferie

Chiedi ai francesi cosa ne pensano :muhahah:
 
Alto