E come fai? Io ho 33 anni e l'idea di avere un bambino è inconcepibile, ma anche nella mia cerchia di amici quelli che poi hanno fatto un figlio è ridottissima, non c'è il tempo materiale per far crescere un bambino come si deve, e non avrei l'apporto dei miei che ancora sono "costretti" a lavorare. E lo dico sapendo di avere rimpianti in futuro, ma piuttosto che crescere mio figlio a ***** preferisco non averlo e sperare ingenuamente in tempi migliori.
Altri casi di amici, manca il supporto economico o quantomeno la sicurezza. Il problema è più ampio, la natalità bassa solo una conseguenza diretta: a tutta la generazione under35 manca la stabilità: una casa, tempo libero, lavoro retribuito e "stabile", supporto nei servizi e da parte dei genitori.. manca tutto. Tiro in ballo il mio esempio: io guadagno benissimo, ma per farlo devo stare tutto il giorno in giro da lunedì a sabato, se rallento sono finito, non c'è una via di mezzo, perchè la concorrenza è spietata. Comprare casa è impensabile, perchè pago una marea di tasse e non posso permettermi di accollarmi un ulteriore rischio per una spesa ingente, quindi sto accumulando lentamente, e un altro paio d'anni li passerò ad accumulare. Avevo una relazione terminata lo scorso anno perchè praticamente non riuscivamo più a vederci per via dei nostri orari.
C'è ne sono un infinità di problemi che fino agli anni 90 non su presentavano, il problema non è il bonus babysitter, è che essere genitore nel mondo attuale è impensabile, s meno che non lo si voglia fare male (così spieghiamo anche perchè ci sono ragazzi debosciati e divorzi..)