appunto, capisco quello che dici, è ciò che ho ipotizzato, ma vuol dire che TUTTI i governi sono d'accordo, quando di solito non lo sono manco per giocare a briscola...mi pare troppo distopico ma magari sono ingenuo io
sui guadagni dei grandi, io non ne sarei cosi sicuro, tanti "grandi" sono sull'orlo del fallimento, ci sono anche multinazionali del turismo, dei trasporti, degli eventi, del catering, della ristorazione...non credo siano molto felici di questa situazione, quindi escluderei che tutte le iper multinazionali siano in lobby
Ma guarda, io non ti voglio mica convincere, puoi avere la tua opinione, io spero solo di darti una visione critica di alcune cose, che magari ti può aiutare a vedere le cose in un certo modo, poi di certo la mia non è scienza infusa. Però secondo me certe cose sono proprio evidenti.
Per quanto riguarda le tue osservazioni, tieni conto delle seguenti considerazioni.
1) Non devono essere necessariamente d'accordo i governi in senso stretto, deve essere d'accordo la "cupola" trasversale che si cela dietro ai potentati. Di questa fanno parte un'insieme eterogeneo di elementi, che vanno dal singolo, alla multinazionale, al governo di una nazione. Come si intrecciano e si intersecano è ovviamente difficile da capire e da tracciare. Esempi te ne porto quanti ne vuoi.
2) Chiaramente non è una cosa generalizzata quello delle multinazionali o delle grandi aziende. Le multinazionali del turismo ad esempio non hanno grande influenza in certi campi, è ovvio che abbiano una parte più passiva che attiva in un quadro del genere. Quando ci guadagnano, non sembrano avere grande deterrente in situazioni geopolitiche strane. Voglio dire, è difficile pensare ad una multinazionale del turismo che trae vantaggio da situazioni politiche, in fondo è un aspetto marginale. Ben diverso se si parla di conglomerati farmaceutici, nel caso della pandemia. Oppure dei giganti del web. Questi sì che guadagnano da un progressivo isolamento dell'essere umano.
Ma non è il solo guadagno spiccio di avere potenzialmente miliardi di utenti che vengono a servirsi da te, è proprio l'influenza occulta che poi questi soggetti hanno. Possono inserire pubblicità, analizzare e indirizzare le tue preferenze, le tue idee.
Giusto per parlare di Milan, e rimanere nella polemica di queste ore, dovresti documentarti su uno dei principali target di Elliott. Elliott in questo momento sta cercando di entrare prepotentemente nel mondo di Twitter. Ma che c'entra, dirai, sono dei banchieri, per usare termini sobri. Ma evidentemente il controllo dei media è importante, ti mette in posizione di assoluto rilievo e ti consente di avere influenze politiche.
Non so quanti anni hai, probabilmente sei più giovane di me, ti posso assicurare, e chiunque te lo può dire, che le cose stanno peggiorando notevolmente da un punto di vista dell'umanesimo terra-terra. Ci stiamo rinchiudendo sempre di più, e non lo facciamo per scelta o acclamazione popolare, lo facciamo perché influenzati pesantemente. Abbiamo Internet e sembra che il mondo sia alla nostra portata, conosciamo gente dall'altro capo del mondo, ma poi in realtà non conosciamo quello che abita di fronte casa nostra e ci litighiamo pure.
Anche il discorso del lockdown va in questa direzione. Coincidenza? Boh.
Però tutte le volte che succede qualcosa, se ci rifletti, gli sforzi vanno sempre nelle solite direzioni che evidenziamo. Puoi interpretarli come naturali o casuali, ma io ho ormai imparato che niente succede per caso, da molto tempo ormai.
E ricordati che esiste gente che studia dalla mattina alla sera su come avere vantaggi in modi più o meni leciti, non parlo della criminalità spicciola. E' così, non è un complotto, dovresti saperlo tu che vai ad aiutare gente in Africa. Se non esistesse l'nganno, il guadagno e l'interesse, tu faresti altro. Purtroppo è così dalla notte dei tempi, il mondo non è perfetto.