Preoccupazione per i Campi Flegrei

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
4,843
Reaction score
2,891
Non sapevo manco che esistessero sti campi flegrei. Ora scopro che è un vulcano ma senza buco? Sempre sentito del Vesuvio in quella zona.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,266
Reaction score
8,984
Non sapevo manco che esistessero sti campi flegrei. Ora scopro che è un vulcano ma senza buco? Sempre sentito del Vesuvio in quella zona.
Il Vesuvio è uno dei "buchi" dei Campi Flegrei come la Solfatara di Pozzuoli ad esempio e il Monte Gauro che è un gobbone senza buco. Il problema dei Supervulcani è che muovono così tanta pressione magmatica che ad un certo punto cliclicamente i suoi sbocchi non riescono a contenerla e fanno il botto. Ovviamente si parla di periodi dai 40.000 ai milioni di anni. Ma il discorso è molto molto complesso da spiegare in poche righe, e conta che lo stesso Vesuvio non fuma da anni ed attualmente è il vulcano più pericoloso del mondo e il più monitorato dai satelliti. Il Supervulcano dei Campi Flegrei comprende un area che incorpora: Napoli, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania, Bacoli, Monte di Procida. Capirai quanta gente ci abita sopra a tale Supervulcano.
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Il Vesuvio è uno dei "buchi" dei Campi Flegrei come la Solfatara di Pozzuoli ad esempio e il Monte Gauro che è un gobbone senza buco. Il problema dei Supervulcani è che muovono così tanta pressione magmatica che ad un certo punto cliclicamente i suoi sbocchi non riescono a contenerla e fanno il botto. Ovviamente si parla di periodi dai 40.000 ai milioni di anni. Ma il discorso è molto molto complesso da spiegare in poche righe, e conta che lo stesso Vesuvio non fuma da anni ed attualmente è il vulcano più pericoloso del mondo e il più monitorato dai satelliti. Il Supervulcano dei Campi Flegrei comprende un area che incorpora: Napoli, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania, Bacoli, Monte di Procida. Capirai quanta gente ci abita sopra a tale Supervulcano.
Che era molto pericoloso il Vesuvio lo sapevo ma non pensavo il più pericoloso, ero convinto fosse quello di Yellowstone
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,408
Reaction score
8,609
C'è preoccupazione per lo sciame sismico a cui si sta assistendo attorno ai Campi Flegrei. Diverse scosse per lo più minori (ma anche una giorni fa di 4.2) hanno sollevato preoccupazioni tra gli esperti che chiedono di evitare allarmismo ma anche di aggiornare i piani di evacuazione.
In una conferenza l'INGV ha oggi affermato che non si vede una fine per lo sciame sismico e che si è davanti a due possibilità: un evento bradisismico, come quello del 1982-84 con spesso terremoti, oppure, lo scenario più critico, quello di una eruzione, potenzialmente distruttiva.
Tuttavia, si ritiene in caso di eruzione che essa sia più simile a quella del 1538, che dunque colpisca in modo distruttivo la zona circostante, piuttosto che come quella di 39 mila anni fa, che, essendo supervulcanica, devasterebbe l'intera Europa con effetti catastrofici.

Non scherziamo, l’eruzione dei Campi Flegrei provocherebbe una catastrofe irrimediabile e terrificante che ci farebbe star male per anni.

Naturalmente mi riferisco all’Inda che alzerebbe la quarta Champions.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,266
Reaction score
8,984
Che era molto pericoloso il Vesuvio lo sapevo ma non pensavo il più pericoloso, ero convinto fosse quello di Yellowstone
Quello è più pericoloso del nostro :sisi: E' un 55x72 km2. L'ultima eruzione è avvenuta 640.000 anni fa. Le esplosioni di quel supervulcano generano estinzioni di massa. Lascialo quieto :asd:
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,258
Reaction score
2,517
Dipende dall'eruzione.

Se è come quella che si verificò proprio nei Campi Flegrei 39000 anni fa (classificata come ultra-pliniana a scala 7), ne risentono fino a Mosca, con abbassamenti di temperatura che arrivano a -10 gradi, a causa dell'oscuramento. E lasciamo perdere altri danni.
Si ma 40k anni fa i campi flegrei erano emersi,oggi,stando a quanto hanno detto i geologi in questi anni, i rischi sarebbero per eventuali tsunami che potrebbero spazzare le coste
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Quello è più pericoloso del nostro :sisi: E' un 55x72 km2. L'ultima eruzione è avvenuta 640.000 anni fa. Le esplosioni di quel supervulcano generano estinzioni di massa. Lascialo quieto :asd:
Ma stica… vuol dire un esplosione di quel vulcano creerebbe problemi inimmaginabili in tutto il pianeta
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,266
Reaction score
8,984
Ma stica… vuol dire un esplosione di quel vulcano creerebbe problemi inimmaginabili in tutto il pianeta
Appunto, estinzioni di massa, e fidati che con la nostra tecnologia attuale siamo più vulnerabili rispetto a 640.000 anni fa perché basiamo tutto su apparecchiature che con quell'esplosione cesserebbero di funzionare. E' un poco come le eruzioni solari. L'ultima grande eruzione solare che fece grandi aurore boreali visibili anche nell'Europa centrale fu verso la fine del 1800, a parte le grandi luci nel cielo non fece danni. Ora bloccherebbe per giorni se non mesi l'intero pianeta. Senza elettricità, con tutti i sistemi di navigazione KO, persone con il bypass che morirebbero, culture automatizzate che si fermerebbero. La Terra non è fatta per sostenere 8 miliardi di persone. Il 60% campa con l'automatizzazione, il restante muore di fame perché non ha i mezzi tecnologici per sostenere la popolazione in quella zona. Ecco. Uno di questi eventi (Supevulcano o Esplosione Solare) ci porterebbe al 1300 dove si faceva tutto con aratro e cavallo. Solo che nel 1300 non eravamo 8 Miliardi ma un circa 500 milioni in tutto il mondo.
 
Ultima modifica:
Alto