Premier svedese: «Mi sembra ovvio che non abbiamo fatto abbastanza»

Registrato
26 Giugno 2015
Messaggi
2,061
Reaction score
917
Io la Svezia la detesto profondamente, e in cuor mio mi auguravo succedesse un casino da loro....però.....
C'è un però, noi ci siamo atteggiati da fenomeni con la scusa che lo abbiamo preso per primi e che quindi, dopo aver insegnato agli altri come fare, ora avremmo assistito al crollo degli altri mentre noi ne uscivamo trionfanti.
Non è andata cosi.
Siamo in quarantena da più di un mese e la situazione è ancora grave, tanto da far sorgere molti dubbi sulla bontà delle scelte fatte.
Gli altri chi più chi meno hanno avuto meno danni di noi, forse solo gli Usa e la Spagna hanno avuto più danni, e da noi non accenna a diminuire come speravamo nonostante gli arresti domiciliari.
Il virus non lo abbiamo ancora capito c'è poco da fare, non sappiamo come è nato ne come si cura e ne come si diffonde, siamo ancora a brancolare nel buio e a contare i morti e gli infetti.
E ora siamo qui a rosicare perchè non ci stanno bene i numeri degli altri, pensavamo di essere quelli toghi e invece....
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,720
Quello che dici aiuta, vero.
Ma se non fanno nulla prima o poi arriva a tutti.
Ma in Danimarca che fate? C è il lockdown?
Credevo aveste gia superato il picco...

ll 10 marzo erano su una cinquantina i casi poi 4 giorni dopo saltò a 900 casi.. da lì da decisione di chiudere tutto per un mese. Da quando c'è stato il chiuso tutto anche se comunque la gente poteva passeggiare (io però non vedevo furbi in giro) la situazione si è "stabilizzata" molto bene devo ammettere. Adesso hanno allungato fino al 10 maggio.. ma gli asili riaprono la settimana prossima, quasi tutti lavorano a casa non sanno più che fare con i bambini noi la cultura del tenere il figlio dai nonni o famigliari è inesistente, anzi gli over 65 si sta cercando proprio di isolarli e fare evitare contatti con i giovani.

quella settimana tra il 10 marzo e 16 era davvero brutta.. ora vediamo cosa succederà la prossima settimana con i bambini che tornano agli asili. Mentre l'anno scolastico è stato definitivamente chiuso (medie, liceo ed università). Non si è fuori del tutto ma è stabile.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,261
Reaction score
12,755
ll 10 marzo erano su una cinquantina i casi poi 4 giorni dopo saltò a 900 casi.. da lì da decisione di chiudere tutto per un mese. Da quando c'è stato il chiuso tutto anche se comunque la gente poteva passeggiare (io però non vedevo furbi in giro) la situazione si è "stabilizzata" molto bene devo ammettere. Adesso hanno allungato fino al 10 maggio.. ma gli asili riaprono la settimana prossima, quasi tutti lavorano a casa non sanno più che fare con i bambini noi la cultura del tenere il figlio dai nonni o famigliari è inesistente, anzi gli over 65 si sta cercando proprio di isolarli e fare evitare contatti con i giovani.

quella settimana tra il 10 marzo e 16 era davvero brutta.. ora vediamo cosa succederà la prossima settimana con i bambini che tornano agli asili. Mentre l'anno scolastico è stato definitivamente chiuso (medie, liceo ed università). Non si è fuori del tutto ma è stabile.

Credo che nei paesi dove non c è la cultura di portare i bambini dai nonni, si siano salvate una miriade di vite

Sono stato a Copenaghen 2 anni fa, mi son divertito
Anche a Christiania :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,261
Reaction score
12,755
Io la Svezia la detesto profondamente, e in cuor mio mi auguravo succedesse un casino da loro....però.....
C'è un però, noi ci siamo atteggiati da fenomeni con la scusa che lo abbiamo preso per primi e che quindi, dopo aver insegnato agli altri come fare, ora avremmo assistito al crollo degli altri mentre noi ne uscivamo trionfanti.
Non è andata cosi.
Siamo in quarantena da più di un mese e la situazione è ancora grave, tanto da far sorgere molti dubbi sulla bontà delle scelte fatte.
Gli altri chi più chi meno hanno avuto meno danni di noi, forse solo gli Usa e la Spagna hanno avuto più danni, e da noi non accenna a diminuire come speravamo nonostante gli arresti domiciliari.
Il virus non lo abbiamo ancora capito c'è poco da fare, non sappiamo come è nato ne come si cura e ne come si diffonde, siamo ancora a brancolare nel buio e a contare i morti e gli infetti.
E ora siamo qui a rosicare perchè non ci stanno bene i numeri degli altri, pensavamo di essere quelli toghi e invece....

Fare la valutazione che dici è giusto, ma va fatta a livello scientifico e per fasce di età.

Da noi sono morte molte persone che altrove non sarebbero già state piu vive da un pezzo...
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,720
non avevano deciso di riaprire tutto dopo Pasqua ?
marcia indietro ?

Avevano deciso di aprire solo asili e le classe elementari fino per la fascia di età più piccoli. Quelli del settore privato possono tornare a lavorare ma bar, ristoranti, cinema, parrucchieri, centri commerciali ecc. Per l'apertura piena è prevista il 11 maggio.. in teoria.
Il nostro comunque non è stato un "Lockdown" pieno.. si poteva comunque passeggiare ed i negozi che vendono roba edilizia erano aperti.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,202
Reaction score
8,155
Per esperienza conosco benissimo la Svezia visto che sono i miei vicini.. purtroppo nel loro contesto, quando ci sono casi del genere, sono gli esperti che hanno più potere dei vari ministri. Ed i loro "esperti" dicono che è inutile chiudere tutto, il primo ministro in generale tende ad ascoltare più le autorità competenti.

Devo ammettere però che nonostante sia tutto aperto, il picco top di ammalati/morte è abbastanza stabile. Il che mi ha sorpreso.

La verità è che i paesi scandinavi per fattori demografici non arriveranno mai a situazioni drammatiche come la nostra....di li la scelta di accettera qualche morto in più ma non di danneggiare l'economia del paese.

Triste da dire accetto qualche morto in più, però non mi sento di criticarli più di tanto, a qualcuno sfugge ma qui siamo in guerra anche se con un nemico invisibile.
 
Alto