Plusvalenze Juve: 16 indagati e falso in bilancio.

Giangy

Member
Registrato
13 Giugno 2014
Messaggi
7,650
Reaction score
1,100
La Procura di Torino ha notificato ai componenti del Consiglio d'amministrazione della Juventus l'avviso di conclusione delle indagini preliminari, iniziate nel 2021, per i reati di falso nelle comunicazioni sociali e false comunicazioni rivolte al mercato, trattandosi di una società quotata in Borsa. Lo comunica in una nota il procuratore capo di Torino Anna Maria Loreto. Secondo l'accusa sarebbero stato alterati bilanci quale conseguenza "di un anomalo ricorso a operazioni di scambio dei diritti alle prestazioni sportive di un elevato numero di atleti, operazioni, per altro, nel complesso distoniche nel panorama nazionale". La Procura torinese aveva chiesto al giudice per le indagini preliminari l'applicazione di misure cautelari personali, per alcuni indagati, e reali, come sono definiti il sequestro conservativo o preventivo. Richiesta rigettata dal giudice. Contro l'ordinanza del Gip la Procura ha depositato appello.
Le indagini della Procura di Torino sono state condotte da un pool di magistrati del Gruppo di Diritto Penale dell'Economia, composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello e Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio. Gli indagati sono 16. Tra questi ci sono il presidente della società bianconera Andrea Agnelli e il vicepresidente Pavel Nedved. Le annualità prese in considerazione dagli inquirenti sono tre: il 2018 (approvato il 24 ottobre 2019), il 2019 (approvato il 15 ottobre 2020) e il 2020 (approvato il 29 ottobre). Secondo gli inquirenti le "operazioni di scambio, che, non generano flussi finanziari di sorta, risultano, concluse a valori stabiliti dalle parti in modo arbitrario e con lo scopo di far fronte alle necessità di bilancio del momento: tali operazioni sono state ritenute fittizie". Sempre secondo l'accusa "le plusvalenze da queste generate, sono state rivisitate secondo i principi contabili internazionali, cui Juventus Fc, quale società quotata, deve comunque attenersi". Per gli inquirenti ci fu un ulteriore intervento per alterare i risultati di bilancio attraverso 'manovre stipendi', negli anni 2020 e 2021. "Sussistono concreti elementi per ritenere che i calciatori, in accordo con la società, abbiano rinunciato a percepire, in concomitanza con il periodo pandemico, una sola mensilità e non quattro, come per contro comunicato da Juventus Fc nel marzo 2020". E le restanti tre mensilità "non sarebbero oggetto di rinuncia, bensì di differimento ad esercizi successivi". Ad alcuni indagati è stato contestato il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni insistenti.

agnelli-andrea-mani-testa.jpg
Non verranno mai puniti tanto. Troppo grande come marchio, anche perché è la squadra più tifata in Italia. Finirà nel dimenticatoio anche questa vicenda molto presto.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,679
Reaction score
836
Gia i diritti tv sono da barboni, figuriamoci cosa succederebbe con Inter e Juve segate dal calcio che conta. Non verserebbero una lira le società
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
La giustizia sportiva ha chiuso tutto e subito con assoluzione quindi in termini sportivi non accadrà nulla.
Infatti, ciò spiega benissimo il livello schifoso del sistema italiano.
Fate attenzione però a come verrà riportata la notizia da stampa e media........???
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,446
Reaction score
2,028
La giustizia sportiva ha chiuso tutto e subito con assoluzione quindi in termini sportivi non accadrà nulla.
Riguardava una prima tranche con pochi documenti. Adesso chiuse le indagini nel penale arriveranno nuovi documenti x la seconda tranche. Certo poi è sempre la solita cosa...x la giustizia sportiva è veramente difficile provare il reato sportivo. Anche nel penale x una società normale non sarebbe facile, ma qui c'è una società quotata in borsa che deve rispettare certe norme e certe comunicazioni
 
Alto