Playoff scudetto 2020: anche il Milan dentro?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,050
Reaction score
37,237
Ho già risposto sul perché: la Champions è una competizione tutta ad eliminazione diretta esclusa la primissima fase. Sono due cose diverse, è la natura della Champions fin dagli albori quella, la fase ad eliminazione diretta tra le migliori d’Europa è da sempre il cuore della Champions.


Se si vuole una finale scudetto si divida il campionato in vari gironi. Quello che contesto non è l’eliminazione diretta in campionato ma l’eliminazione diretta dopo un girone unico che di fatto al netto di ruberie decreta la più forte (E infatti le reazioni che hanno avuto molti in questo topic sono eloquenti) . Anche se personalmente non vedo la necessità di fare queste cose anche in campionato, per me il campionato deve rimanere fedele alla sua natura come la CL deve rimanere fedele alla propria. Per rendere MOLTO più interessante il campionato, riportarlo a 16 squadre sarebbe fantastico. Un campionato da 30 partite sarebbe molto più interessante e meno noioso.

Invece la coppa campioni quando nacque era SOLO eliminazione diretta.
Si è arricchita inserendo il gironcino all'italiana e dando vita, di fatto, a una formula ibrida .
Tu idealmente dividi le due cose quando la champions league è la prova che si possono fondere : arresta il campionato al girone di andata e poi raggruppa le squadre per gironi oppure falle scontrare tra loro e poi vediamo se ti diverti o meno ;-)
Senza offesa, ci mancherebbe. Ci si confronta.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
I playoff nel calcio hanno poco senso infatti ma hanno una particolarità, tendono ad essere campionato a parte quindi la serie A andrebbe divisa in due campionati, la stagione regolare dove le squadre possono decidere di non strafare per arrivare pronti, appunto, ai playoff, i playoff che non sono altro che competizione immediata, ricercata, come una coppa, per l'appunto.
Le squadre quindi possono lottare per lo scudetto classificandosi ottave, può essere qualcosa di particolare e innovativo, un po' come vedere l'Atalanta dominare in Champions o il Cagliari di turno, ottavo, che sfida la Juve per la storia.
Ci sono pro e contro, come tutte le cose quando uno si abitua si fa andare bene tutto, poi molti sono i primi a dire che quando lo scudetto viene assegnato l'unica cosa interessante che rimane è la lotta per il quarto posto (quando è grassa) o la lotta per la salvezza, ma il pubblico si interessa proprio alla fine, se a marzo il campionato è chiuso non c'è più interesse, guarda noi.
Si potrebbe provare, è l'occasione giusta.

Scusa avevo letto male il tuo commento e avevo dato una risposta insensata (concettualmente, perché l’avevo letto di fretta e avevo capito che volessi dividere il campionato in gironi come avevo detto io, poi rileggendo ho capito che avevo preso fischi per fiaschi) rispetto al tuo post, perciò ti rispondo nuovamente dopo averlo riletto con più calma: allora partiamo dalla parte finale. Per me hai ragionissima, ormai i campionati arrivati a Marzo spesso sono già chiusi, questo è verissimo, ma in un campionato a 16 squadre (che dovrebbe esserci per forza se aumentassero le gare europee come hanno in mente dal 2024) questa problematica non ci sarebbe, anche perché il livello medio dei campionati, fatto fuori molto ciarpame, sarebbe molto più elevato, e la lotta per lo scudetto molto più serrata.

Invece la coppa campioni quando nacque era SOLO eliminazione diretta.
Si è arricchita inserendo il gironcino all'italiana e dando vita, di fatto, a una formula ibrida .
Tu idealmente dividi le due cose quando la champions league è la prova che si possono fondere : arresta il campionato al girone di andata e poi raggruppa le squadre per gironi oppure falle scontrare tra loro e poi vediamo se ti diverti o meno ;-)
Senza offesa, ci mancherebbe. Ci si confronta.

Non è proprio così, per una ragione secondo me evidente: prima di tutto i gironi sono a 4 squadre, quindi non pretendono assolutamente di decretare la più forte del torneo, manco ci vanno vicini. Di fatto in ogni girone quella forte che potrebbe vincere la Champions anche solo con possibilità minoritarie è una, massimo due quando proprio va bene, le altre due sono squadre che avrebbero zero possibilità. Inoltre i gironi sono al posto dei vecchi sedicesimi di finale, si è semplicemente abolito UN turno ad eliminazione diretta per allungare il brodo (più partite = più soldi) ma il succo della competizione c’è tutto dagli ottavi in poi.

Quindi la Champions è cambiata col tempo ma è rimasta fedele a se stessa, non è stata stravolta, questo intendevo. Se dovesse (Dio non voglia) avverarsi l’idea di una superlega a girone unico più playoff della Champions non rimarrebbe più nulla, potrebbe anche chiamarsi allo stesso modo ma sarebbe un’altra competizione, completamente differente.

Io sono per i cambiamenti nel segno della continuità, non per gli stravolgimenti.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,415
Reaction score
4,481
Scusa avevo letto male il tuo commento e avevo dato una risposta insensata (concettualmente, perché l’avevo letto di fretta e avevo capito che volessi dividere il campionato in gironi come avevo detto io, poi rileggendo ho capito che avevo preso fischi per fiaschi) rispetto al tuo post, perciò ti rispondo nuovamente dopo averlo riletto con più calma: allora partiamo dalla parte finale. Per me hai ragionissima, ormai i campionati arrivati a Marzo spesso sono già chiusi, questo è verissimo, ma in un campionato a 16 squadre (che dovrebbe esserci per forza se aumentassero le fare europee come hanno in mente dal 2024) questa problematica non ci sarebbe, anche perché il livello medio dei campionati, fatto fuori molto ciarpame, sarebbe molto più elevato, e la lotta per lo scudetto molto più serrata.



Non è proprio così, per una ragione secondo me evidente: prima di tutto i gironi sono a 4 squadre, quindi non pretendono assolutamente di decretare la più forte del torneo, manco ci vanno vicini. Di fatto in ogni girone quella forte che potrebbe vincere è una, massimo due quando proprio va bene. Inoltre i gironi sono al posto dei vecchi sedicesimi di finale, si è semplicemente abolito UN turno ad eliminazione diretta per allungare il brodo (più partite = più soldi) ma il succo della competizione c’è tutto dagli ottavi in poi.

Quindi la Champions è cambiata col tempo ma è rimasta fedele a se stessa, non è stata stravolta, questo intendevo. Se dovesse (Dio non voglia) avverarsi l’idea di una superlega a girone unico più playoff della Champions non rimarrebbe più nulla, potrebbe anche chiamarsi allo stesso modo ma sarebbe un’altra competizione.

Io sono per i cambiamenti nel segno della continuità, non per gli stravolgimenti.

Il numero di squadre per me è irrilevante, se uno vuole competizione immediata piazza i playoff, all'inizio è logico che non vadano giù ma quando uno capisce bene il sistema lo scudetto diventa molto più sentito e anzi, ci sarebbero 8 squadre candidate allo scudetto con tutto il ciarpame fuori, è sicuramente una grande occasione anche per noi che da anni siamo ciarpame puro e avremmo sempre e comunque una seconda possibilità.
La classifica della stagione regolare servirebbe solo per il fattore campo, gara secca quindi playoff nel giro di un mese, è chiaro che sarebbe tassativo partire la prima settimana di agosto tardando magari l'europeo di turno di una sett.-10 giorni.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Il numero di squadre per me è irrilevante, se uno vuole competizione immediata piazza i playoff, all'inizio è logico che non vadano giù ma quando uno capisce bene il sistema lo scudetto diventa molto più sentito e anzi, ci sarebbero 8 squadre candidate allo scudetto con tutto il ciarpame fuori, è sicuramente una grande occasione anche per noi che da anni siamo ciarpame puro e avremmo sempre e comunque una seconda possibilità.
La classifica della stagione regolare servirebbe solo per il fattore campo, gara secca quindi playoff nel giro di un mese, è chiaro che sarebbe tassativo partire la prima settimana di agosto tardando magari l'europeo di turno di una sett.-10 giorni.

Ma ciarpame lo siamo lo stesso, anche se dovessimo per miracolo vincere i playoff piazzandoci tra le prime otto (cosa che ci riesce abbastanza bene, piazzarci tra le prime otto intendo).

Boh, sarò strano io ma preferisco vincere quando me lo merito davvero piuttosto che perché mi sono andate bene tre partite in stagione. Perché coi playoff tra le prime otto potremmo fare campionati ridicoli come questo e poi diventare “”””””””””””””””campioni d’Italia”””””””””””””””””” azzeccando la partita giusta allo Ndranghetus Stadium, per me è roba da wrestling, non da calcio.

Nel calcio lo spettacolo è importante ma la sportività dovrebbe esserlo di più.

Anche perché si parlava dello scudo di Zac, ma lo scudo di Zac per vincerlo abbiamo dovuto fare una rimonta da paura, certo abbiamo avuto anche un po’ di fortuna perché non eravamo i migliori quell’anno, ma è una cosa ben diversa dal fare una stagione interamente ridicola e diventare campioni azzeccando tre o quattro partite di numero.

Per me il calcio è altra roba.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,415
Reaction score
4,481
Ma ciarpame lo siamo lo stesso, anche se dovessimo per miracolo vincere i playoff piazzandoci tra le prime otto (cosa che ci riesce abbastanza bene, piazzarci tra le prime otto intendo).

Boh, sarò strano io ma preferisco vincere quando me lo merito davvero piuttosto che perché mi sono andate bene tre partite in stagione.


Se pensi all'Atalanta l'anno scorso.... gli ultimi mesi hanno giocato contro nessuno.
I meriti ci sono quando in gara secca batti le più forti, alla fine, cioè quando dovrebbe contare.
Se io arrivo settimo e faccio schifo vado contro la Lazio di turno che è una schiacciasassi, però ci sono anche partite più equilibrate come la quarta contro la quinta e così via, è normale, seguendo l'Nba da tantissimi anni non faccio fatica a capire questo concetto basilare in termini di competizione e soprattutto di peso specifico di un evento, perchè possiamo dire tutto quello che volete ma se in un playoff ti giochi un dentro fuori è sicuramente più interessante di un Juventus-Atalanta a maggio che puzza di birra Moretti lontano un miglio..
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Se pensi all'Atalanta l'anno scorso.... gli ultimi mesi hanno giocato contro nessuno.
I meriti ci sono quando in gara secca batti le più forti, alla fine, cioè quando dovrebbe contare.
Se io arrivo settimo e faccio schifo vado contro la Lazio di turno che è una schiacciasassi, però ci sono anche partite più equilibrate come la quarta contro la quinta e così via, è normale, seguendo l'Nba da tantissimi anni non faccio fatica a capire questo concetto basilare in termini di competizione e soprattutto di peso specifico di un evento, perchè possiamo dire tutto quello che volete ma se in un playoff ti giochi un dentro fuori è sicuramente più interessante di un Juventus-Atalanta a maggio che puzza di birra Moretti lontano un miglio..

Ma quello non credi che sia dovuto alla formula dell’attuale campionato? Con 20 squadre è normale che ci siano molte partite inutili.

L’NBA per me è roba diversa proprio per i playoff al meglio delle sette partite. Mica possiamo farli nel calcio.

Se facessimo i playoff come in NBA, dove una squadra viene abbinata a un’avversaria con cui non dovrà giocare una partita andata e ritorno come nel calcio, bensì una serie composta da 7 partite (per chi non conoscesse l’NBA: al meglio delle 7 partite significa che al massimo si possono giocare 7 partite, e siccome 7 è un numero dispari una delle 2 squadre vincerà per forza: la prima che arriva a 4 vittorie), allora si che si tutelerebbe il valore della regular season.

Ma che io debba vedere la mia squadra vincere uno “scudetto” nonostante io sia arrivato settimo perché magari ho sculato in playoff da andata e ritorno o da gara secca in casa della meglio piazzata proprio no, non c’entra nulla con lo sport, perlomeno per come lo intendo io, è una roulette russa che sarà pure emozionante ma nella quale concetti come sportività e merito vanno a fica in tangenziale.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,050
Reaction score
37,237
Ma ciarpame lo siamo lo stesso, anche se dovessimo per miracolo vincere i playoff piazzandoci tra le prime otto (cosa che ci riesce abbastanza bene, piazzarci tra le prime otto intendo).

Boh, sarò strano io ma preferisco vincere quando me lo merito davvero piuttosto che perché mi sono andate bene tre partite in stagione. Perché coi playoff tra le prime otto potremmo fare campionati ridicoli come questo e poi diventare “”””””””””””””””campioni d’Italia”””””””””””””””””” azzeccando la partita giusta allo Ndranghetus Stadium, per me è roba da wrestling, non da calcio.

Nel calcio lo spettacolo è importante ma la sportività dovrebbe esserlo di più.

Anche perché si parlava dello scudo di Zac, ma lo scudo di Zac per vincerlo abbiamo dovuto fare una rimonta da paura, certo abbiamo avuto anche un po’ di fortuna perché non eravamo i migliori quell’anno, ma è una cosa ben diversa dal fare una stagione interamente ridicola e diventare campioni azzeccando tre o quattro partite di numero.

Per me il calcio è altra roba.

Se fai una stagione ridicola lo scudetto non te lo giochi.
Per dire : in premier, con questo distacco tra prima e seconda, i play off non si giocherebbero.
E' ovvio che ci devono essere delle condizioni affinchè si disputino i play off, succede in serie b e pure in prima categoria.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,050
Reaction score
37,237
Scusa avevo letto male il tuo commento e avevo dato una risposta insensata (concettualmente, perché l’avevo letto di fretta e avevo capito che volessi dividere il campionato in gironi come avevo detto io, poi rileggendo ho capito che avevo preso fischi per fiaschi) rispetto al tuo post, perciò ti rispondo nuovamente dopo averlo riletto con più calma: allora partiamo dalla parte finale. Per me hai ragionissima, ormai i campionati arrivati a Marzo spesso sono già chiusi, questo è verissimo, ma in un campionato a 16 squadre (che dovrebbe esserci per forza se aumentassero le fare europee come hanno in mente dal 2024) questa problematica non ci sarebbe, anche perché il livello medio dei campionati, fatto fuori molto ciarpame, sarebbe molto più elevato, e la lotta per lo scudetto molto più serrata.



Non è proprio così, per una ragione secondo me evidente: prima di tutto i gironi sono a 4 squadre, quindi non pretendono assolutamente di decretare la più forte del torneo, manco ci vanno vicini. Di fatto in ogni girone quella forte che potrebbe vincere la Champions anche solo con possibilità minoritarie è una, massimo due quando proprio va bene, le altre due sono squadre che avrebbero zero possibilità o poco poi. Inoltre i gironi sono al posto dei vecchi sedicesimi di finale, si è semplicemente abolito UN turno ad eliminazione diretta per allungare il brodo (più partite = più soldi) ma il succo della competizione c’è tutto dagli ottavi in poi.

Quindi la Champions è cambiata col tempo ma è rimasta fedele a se stessa, non è stata stravolta, questo intendevo. Se dovesse (Dio non voglia) avverarsi l’idea di una superlega a girone unico più playoff della Champions non rimarrebbe più nulla, potrebbe anche chiamarsi allo stesso modo ma sarebbe un’altra competizione, completamente differente.

Io sono per i cambiamenti nel segno della continuità, non per gli stravolgimenti.

Champions league con la formula attuale + fpf finanziario + ripartizione mafiosa dei diritti tv+ accesso alla champions riservata alle prime 4 hanno già di fatto nascere la superlega senza che neanche ce ne accorgessimo.
Se poi cambierà la formula trasformando il tutto in una sorta di grande campionato europeo non lo so, ma la vecchia coppa campioni / champions league è già un lontano ricordo.

Non lo so se forse è l'assenza del mio milan dal palcoscenico europeo che mi fa vivere il tutto con distacco ma per me la champions non è più bella come un tempo.
Sempre le stesse squadre, sempre gli stessi scontri, sempre la stessa storia.
Ci scandalizziamo per la superlega quando il calcio è già stato stravolto?
Una volta la juve quando partecipava alla champions aveva la possibilità di aumentare il fatturato, oggi una juve ipoteticamente quinta fallirebbe o quasi.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Champions league con la formula attuale + fpf finanziario + ripartizione mafiosa dei diritti tv+ accesso alla champions riservata alle prime 4 hanno già di fatto nascere la superlega senza che neanche ce ne accorgessimo.
Se poi cambierà la formula trasformando il tutto in una sorta di grande campionato europeo non lo so, ma la vecchia coppa campioni / champions league è già un lontano ricordo.

Non lo so se forse è l'assenza del mio milan dal palcoscenico europeo che mi fa vivere il tutto con distacco ma per me la champions non è più bella come un tempo.
Sempre le stesse squadre, sempre gli stessi scontri, sempre la stessa storia.
Ci scandalizziamo per la superlega quando il calcio è già stato stravolto?
Una volta la juve quando partecipava alla champions aveva la possibilità di aumentare il fatturato, oggi una juve ipoteticamente quinta fallirebbe o quasi.


Vero per l’ultima frase, ma per il resto è stata più che altro la sentenza Bosman a decretare, nei fatti, la nascita di una super-elite. Dopo quella sentenza diventò impossibile per i club di paesi minori avere e trattenere campioni, divenne impossibile sia comprarli già pronti che trattenerli dopo esserseli fatti in casa.

È questo il vero abominio, oggi l’AJAX potrebbe produrre una generazione come quella del Grande Ajax che gli verrebbe subito sottratta dai grandi clubs, perché con tale sentenza è decaduto il numero di stranieri che una squadra può avere tra i tesserati. E inoltre, a dare il colpo finale, è arrivato l’FPF, che fa si che se Bill Gates si innamorasse dell’Ajax e volesse pagare lui stesso gli stipendi della nuova generazione di mostri tipo quella dei primi ‘70, non potrebbe farlo.

Quindi sicuramente le cose dovranno cambiare, tanto è vero che dal 2024 (per ovviare alla tua ultima frase) ci si propone di rendere meno determinante il piazzamento in campionato per la partecipazione alla Champions successiva (hanno in mente di fare una Champions dove 24 su 32 parteciperebbero anche l’anno dopo, con solo le peggiori dei gironi ad essere eliminate, e gli slot mancanti verrebbero riempiti dalle prime quattro dell’Europa League e dalle squadre provenienti da alcuni campionati, questo è in sostanza il piano), e altrettanto sicuramente l’FPF dovrà essere reso meno restrittivo (che vuol dire tempi più dilatati per il break even e maggiori possibilità di investimenti), ma il danno irreparabile l’ha fatto la Sentenza Bosman.

Se fai una stagione ridicola lo scudetto non te lo giochi.
Per dire : in premier, con questo distacco tra prima e seconda, i play off non si giocherebbero.
E' ovvio che ci devono essere delle condizioni affinchè si disputino i play off, succede in serie b e pure in prima categoria.

Se i playoff si facessero tra le prime otto ci sarebbero sempre per forza di cose distacchi importanti tra le prime e quelle arrivate poco sopra la metà classifica.

Ma aldilà di questo, se si facessero dovrebbero essere come in NBA oppure non farsi affatto.

Come scrivevo sopra

Se facessimo i playoff come in NBA, dove squadra viene abbinata a un’avversaria con cui non dovrà giocare una partita andata e ritorno come nel calcio, bensì una serie composta da 7 partite (per chi non conoscesse l’NBA: al meglio delle 7 partite significa che al massimo si possono giocare 7 partite, e siccome 7 è un numero dispari una delle 2 squadre vincerà per forza: la prima che arriva a 4 vittorie), allora si che si tutelerebbe il valore della regular season.

Se, per ipotesi, noi facessimo una stagione da quarti o quinti in classifica e poi dovessimo riuscire a vincere playoff di questo tipo allora si che meriteremmo, anzi strameriteremmo il titolo. Cosa ben diversa da playoff che si proporrebbero di mandare in vacca una regular season sulla base di due gare andata e ritorno o di una gara secca in casa di quella che ha ottenuto il piazzamento migliore. Playoff ultraleatori come quelli proposti da te non tutelano il merito sportivo nè l’importanza della regular season.

Non sono contrario ai playoff di per se, sono contrario a playoff che non tutelino lo sport.

Lo spettacolo e l’emozione sono importanti ma non devono andare a discapito della competizione vera. Altrimenti il calcio diventa wrestling puro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto