- Registrato
- 26 Agosto 2016
- Messaggi
- 802
- Reaction score
- 112
Riporto il pensiero molto interessante, che condivido, di uno youtuber (Lafinanzasulweb) il quale esprime a suo avviso quali siano le motivazioni per cui Usa, Cina, Russia e Francia stiano mostrando così tanta generosità verso l’Italia.
Riporto alcuni passaggi:
“Le nuove condizioni geopolitiche globali stanno velocemente riportando il Mediterraneo ad essere centrale per tutti gli equilibri sia economici, sia commerciali, sia militari del nuovo mondo post-covid.”
“L’Italia ha avuto uno sviluppo straordinario dal dopoguerra fino agli anni 90, e ha goduto di una sorta di credito dovuto al fatto che è una portaerei nel mediterraneo che era un’area centrale dal punto di vista degli interessi militari e geopolitici; per questa ragione era stato consentito all’Italia grazie all’ombrello americano di svilupparsi, di crescere dal punto di vista economico e industriale fino a superare la Gran Bretagna e in prospettiva la Germania.”
“In questa fase il Mediterraneo torna ad essere centrale perché e il luogo di incontro di tre aree che adesso sono le aree principali dell’economia mondiale.
Oltre che da un punto di vista militare, essendo rinata una sorta di “Guerra Fredda” tra gli Stati Uniti e la Cina, l’economia mondiale è diventata molto più incentrata sull’Asia e il Mediterraneo è diventato il luogo di incontro tra l’Europa che è uno dei luoghi più sviluppati e industrializzati del mondo, l’Asia che è divenuto il centro propulsivo dell’economia mondiale e l’Africa che è da un lato ricchissima di risorse naturali e dall’altro sta conoscendo in molti suoi paesi uno sviluppo tumultuoso dovuto anche al fatto che i cinesi si sono stabilmente insediati in molti paesi africani e hanno investito enormi quantità di denaro e di risorse per sviluppare quell’economia e mettere le mani su quelle stesse risorse.”
“Anche il fatto che si sta procedendo al raddoppio del canale di Suez per aumentare la quantità di merci che transiteranno per quella via di comunicazione mostra quanto il Mediterraneo stia tornado ad essere nuovamente il centro del mondo.”
“Il ruolo dell’Italia che è interamente distesa nel Mediterraneo prefigura una nuova fase in cui gli equilibri si spostano nuovamente a vantaggio del nostro paese e questo spiega l’atteggiamento improvvisamente molto benevolo che hanno gli Stati Uniti e la solidarietà che sta mostrando la Cina nei confronti dell’Italia e spiega anche perché i paesi nord europei abbiano un atteggiamento cosi violentemente punitivo nei confronti dell’Italia. Il terrore che la nostra economia, che è nei fatti fortissima, torni a svilupparsi molto più velocemente delle loro li terrorizza, li spinge a cercare di colpirci con la velocita più rapida possibile per trasformarci in una loro colonia che possano gestire in maniera totale.”
“L’atteggiamento mutato della Francia dipende, a mio avviso, dal fatto che Parigi ha ben compreso questa situazione ad ha anche compreso che l’Unione Europea è finita. Di conseguenza credo che sia pronta a mettere in cantina l’asse Parigi-Berlino e a puntare ad una nuova Unione Europea dei paesi del mediterraneo con la Grecia, l’Italia, la stessa Francia, la Spagna, e altri paesi che beneficiano di questo nuovo ruolo del Mediterraneo e nella quale la Francia abbia un ruolo centrale.”
“L’Italia potrebbe ritrovarsi molto presto in una nuova situazione molto simile a quella del dopoguerra in cui la ricostruzione è stata rapidissima e in cui il paese ha conosciuto uno sviluppo economico e sociale mai visto.”
Riporto alcuni passaggi:
“Le nuove condizioni geopolitiche globali stanno velocemente riportando il Mediterraneo ad essere centrale per tutti gli equilibri sia economici, sia commerciali, sia militari del nuovo mondo post-covid.”
“L’Italia ha avuto uno sviluppo straordinario dal dopoguerra fino agli anni 90, e ha goduto di una sorta di credito dovuto al fatto che è una portaerei nel mediterraneo che era un’area centrale dal punto di vista degli interessi militari e geopolitici; per questa ragione era stato consentito all’Italia grazie all’ombrello americano di svilupparsi, di crescere dal punto di vista economico e industriale fino a superare la Gran Bretagna e in prospettiva la Germania.”
“In questa fase il Mediterraneo torna ad essere centrale perché e il luogo di incontro di tre aree che adesso sono le aree principali dell’economia mondiale.
Oltre che da un punto di vista militare, essendo rinata una sorta di “Guerra Fredda” tra gli Stati Uniti e la Cina, l’economia mondiale è diventata molto più incentrata sull’Asia e il Mediterraneo è diventato il luogo di incontro tra l’Europa che è uno dei luoghi più sviluppati e industrializzati del mondo, l’Asia che è divenuto il centro propulsivo dell’economia mondiale e l’Africa che è da un lato ricchissima di risorse naturali e dall’altro sta conoscendo in molti suoi paesi uno sviluppo tumultuoso dovuto anche al fatto che i cinesi si sono stabilmente insediati in molti paesi africani e hanno investito enormi quantità di denaro e di risorse per sviluppare quell’economia e mettere le mani su quelle stesse risorse.”
“Anche il fatto che si sta procedendo al raddoppio del canale di Suez per aumentare la quantità di merci che transiteranno per quella via di comunicazione mostra quanto il Mediterraneo stia tornado ad essere nuovamente il centro del mondo.”
“Il ruolo dell’Italia che è interamente distesa nel Mediterraneo prefigura una nuova fase in cui gli equilibri si spostano nuovamente a vantaggio del nostro paese e questo spiega l’atteggiamento improvvisamente molto benevolo che hanno gli Stati Uniti e la solidarietà che sta mostrando la Cina nei confronti dell’Italia e spiega anche perché i paesi nord europei abbiano un atteggiamento cosi violentemente punitivo nei confronti dell’Italia. Il terrore che la nostra economia, che è nei fatti fortissima, torni a svilupparsi molto più velocemente delle loro li terrorizza, li spinge a cercare di colpirci con la velocita più rapida possibile per trasformarci in una loro colonia che possano gestire in maniera totale.”
“L’atteggiamento mutato della Francia dipende, a mio avviso, dal fatto che Parigi ha ben compreso questa situazione ad ha anche compreso che l’Unione Europea è finita. Di conseguenza credo che sia pronta a mettere in cantina l’asse Parigi-Berlino e a puntare ad una nuova Unione Europea dei paesi del mediterraneo con la Grecia, l’Italia, la stessa Francia, la Spagna, e altri paesi che beneficiano di questo nuovo ruolo del Mediterraneo e nella quale la Francia abbia un ruolo centrale.”
“L’Italia potrebbe ritrovarsi molto presto in una nuova situazione molto simile a quella del dopoguerra in cui la ricostruzione è stata rapidissima e in cui il paese ha conosciuto uno sviluppo economico e sociale mai visto.”