Perché in Italia gli stipendi sono da fame ?

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,913
Reaction score
6,951
In tutta Europa gli stipendi aumentano di anno in anno.. magari non tanto o magari poco ma la crescità c'è.. anche in paesi come la Spagna o adirittura nell'est Europa.. Io non vivo in Italia ma non riesco proprio a non notare che gli stipendi sono gli stessi da 20 anni? Anzi sono gli stessi da quando è entrato l'Euro.. solo che l'infazione 20 anni fa non è come ora.. ancora c'è gente che guadagna sotto i 1000 euro per un lavoro full time?? Pazzesco...
 
Registrato
19 Giugno 2017
Messaggi
6,655
Reaction score
1,237
In tutta Europa gli stipendi aumentano di anno in anno.. magari non tanto o magari poco ma la crescità c'è.. anche in paesi come la Spagna o adirittura nell'est Europa.. Io non vivo in Italia ma non riesco proprio a non notare che gli stipendi sono gli stessi da 20 anni? Anzi sono gli stessi da quando è entrato l'Euro.. solo che l'infazione 20 anni fa non è come ora.. ancora c'è gente che guadagna sotto i 1000 euro per un lavoro full time?? Pazzesco...
Troppe 'Risorse'
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,102
Reaction score
13,556
In tutta Europa gli stipendi aumentano di anno in anno.. magari non tanto o magari poco ma la crescità c'è.. anche in paesi come la Spagna o adirittura nell'est Europa.. Io non vivo in Italia ma non riesco proprio a non notare che gli stipendi sono gli stessi da 20 anni? Anzi sono gli stessi da quando è entrato l'Euro.. solo che l'infazione 20 anni fa non è come ora.. ancora c'è gente che guadagna sotto i 1000 euro per un lavoro full time?? Pazzesco...

Penso siano davvero una ultra minoranza quelli che prendono meno di 1300 euro facendo 8 ore al giorno.

Ad ogni modo, manco gli esperti sanno risolvere la questione, figurati qualcuno qui dentro.

Ci sarebbero migliaia di argomentazioni.

Le prime che mi vengono sono micro imprese, incapacità dei figli di quelli che hanno fondato le aziende, demografia, anzianità.
Poi anche un pò di sfiga, i settori in cui tiravamo forte sono anche quelli dove è stato facile sostituirci o comunque ci ha costretto ad entrare in concorrenza e abbassare i prezzi.
In fondo eravamo una potenza industriale, non nel terziario.

Poi c'è il tema della produttività, ma sarebbe una discussione sterminata.

Magari si intavolerà una bella discussione dove parleremo meglio domani, ora sto scrivendo di corsa.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,102
Reaction score
13,556
Penso siano davvero una ultra minoranza quelli che prendono meno di 1300 euro facendo 8 ore al giorno.

Ad ogni modo, manco gli esperti sanno risolvere la questione, figurati qualcuno qui dentro.

Ci sarebbero migliaia di argomentazioni.

Le prime che mi vengono sono micro imprese, incapacità dei figli di quelli che hanno fondato le aziende, demografia, anzianità.
Poi anche un pò di sfiga, i settori in cui tiravamo forte sono anche quelli dove è stato facile sostituirci o comunque ci ha costretto ad entrare in concorrenza e abbassare i prezzi.
In fondo eravamo una potenza industriale, non nel terziario.

Poi c'è il tema della produttività, ma sarebbe una discussione sterminata.

Magari si intavolerà una bella discussione dove parleremo meglio domani, ora sto scrivendo di corsa.

Ah, aggiungo.
Forse continuiamo a dimenticarci i MEGA INTERESSI che paghiamo ogni anno sul debito pubblico.
Sono diverse manovre finanziarie in più degli altri Paesi, ogni anno, anno dopo anno, montagne di montagne di miliardi di euro.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,797
Reaction score
23,577
In tutta Europa gli stipendi aumentano di anno in anno.. magari non tanto o magari poco ma la crescità c'è.. anche in paesi come la Spagna o adirittura nell'est Europa.. Io non vivo in Italia ma non riesco proprio a non notare che gli stipendi sono gli stessi da 20 anni? Anzi sono gli stessi da quando è entrato l'Euro.. solo che l'infazione 20 anni fa non è come ora.. ancora c'è gente che guadagna sotto i 1000 euro per un lavoro full time?? Pazzesco...

Non aumentano perché gli aumenti li prendono solo mafiosi, politici e supermegamanagers.

Detto questo, se gli idioti si tenessero in tasca i soldi, invece di spenderli in smartphone, abbonamenti DAZN, SUV, o peggio ai gazebo dei maledetti sinistroidi, per finanziare la propaganda e le spedizioni dell'Invincibile Armada pro-Pal, allora avrebbero qualche lira euro in più.

Se l'itagliano, quando va dal dotttore e si sente rispondere sistematicamente "vada dallo specialista che io non ci capisco una sega", prendesse il suddetto dottore e lo attaccasse al muro, cambierebbero un bel po' di cose.

Ma l'itagliano medio, tutto quello che fa, è andare dietro ai sabotatori del paese come Landini e il maiale di Bofogna, non fiata e si tira i soldi fuori dalle tasche per dare lo stipendio alla Salis o alla ZozzoCarola nel parlamento delle bestie mafiose UE.
 
Ultima modifica:

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
18,240
Reaction score
11,279
Penso siano davvero una ultra minoranza quelli che prendono meno di 1300 euro facendo 8 ore al giorno.

Ad ogni modo, manco gli esperti sanno risolvere la questione, figurati qualcuno qui dentro.

Ci sarebbero migliaia di argomentazioni.

Le prime che mi vengono sono micro imprese, incapacità dei figli di quelli che hanno fondato le aziende, demografia, anzianità.
Poi anche un pò di sfiga, i settori in cui tiravamo forte sono anche quelli dove è stato facile sostituirci o comunque ci ha costretto ad entrare in concorrenza e abbassare i prezzi.
In fondo eravamo una potenza industriale, non nel terziario.

Poi c'è il tema della produttività, ma sarebbe una discussione sterminata.

Magari si intavolerà una bella discussione dove parleremo meglio domani, ora sto scrivendo di corsa.
Aggiungici che l'Italia è uno dei paesi dove la busta paga è tra le più tassate (le stesse aziende sono molto tassate)...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,102
Reaction score
13,556
Aggiungici che l'Italia è uno dei paesi dove la busta paga è tra le più tassate (le stesse aziende sono molto tassate)...

Si è vero, oggettivo.
Ma è un tema che usano i politici per sviare la discussione.

Vero come detto, ma anche pagando qualche punto percentuale in meno di tasse se uno stipendio è basso resta basso, non è questo il problema.
Se in Italia è circa il 25% sugli stipendi medi, non è che negli altri paesi sono al.10%
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
18,240
Reaction score
11,279
Si è vero, oggettivo.
Ma è un tema che usano i politici per sviare la discussione.

Vero come detto, ma anche pagando qualche punto percentuale in meno di tasse se uno stipendio è basso resta basso, non è questo il problema.
Se in Italia è circa il 25% sugli stipendi medi, non è che negli altri paesi sono al.10%
Si, ovvio. Ma se già ci fosse un 10% in meno di tasse sulla busta paga automaticamente lo stipendio medio sarebbe più alto.

E poi penso che a questo si aggiunge che qualcuno (Prodi) nell'anno della nascita dell'Euro invece di valutarlo 1500 lire (e rotti) come doveva essere al cambio, lo ha messo a 1900 lire (e rotti). Oltre al fatto che i commercianti sono passati dal panino a 1.000 lire al panino a 1 euro che sono quasi 2.000 lire appena hanno tolto il cartellino Lira/Euro e l'allora Governo Prodi non fece nulla per controllare.

Poi ci si aggiunge l'aumento del costo della vita. Ora se prendi le stesse cose di un anno fa nel carrello della spesa da 30 euro si è passati a 60 euro. Questo rende ancora più debole lo stipendio del lavoratore.
 
Ultima modifica:

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,884
Reaction score
8,641
Una cosa è certa, qualcuno ha voluto impoverirci prima con l'Euro e poi con le tasse.

Ora si dà la colpa al RDC, al Superbonus, ma magari fossero quelle le colpe...
 
Alto