- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 67,330
- Reaction score
- 34,924
In realtà il tocco di mano vero io non l'ho visto dopo varie inquadrature ma , a parte questo, la cosa più schifosa è stata che il guardalinee ha alzato la bandierina per segnalare che la palla nella sua traiettoria è uscita oltre la linea di bordo campo.Ma io dico, aldilà di tutto, questo è rigore? Provate a girarvi lateralmente di scatto e ditemi in che posizione si trova il vostro braccio. Hateboer è nella posizione più naturale possibile, fino al gomito è attaccato al corpo, questo per me non è mai rigore per dinamica.
Vi allego il video : al minuto 2:04 l'arbitro alza la bandierina per segnalare che la palla è uscita.
La bandierina viene alzata prima che il cross di dumfries sia partito e quindi prima che palla possa impattare la mano del difendente dell'atalanta.
Chiaramente l'arbitro fischia qualche frazione di secondo più tardi, non appena vede il collaboratore con la bandierina alzata.
Ora, sappiamo per certo che le linee guida sono quelle di far correre per poi analizzare tutto al video ma sappiamo anche che il fischio arbitrale invalida tutto ciò che accade dopo.
In questo caso quindi mi viene da credere che abbiano ritenuto invalida l'alzata della bandierina e valido il fischio, il tocco di mano cade proprio in mezzo.
Ma tra la chiamata del guardalinee e il fischio arbitrale la palla la si ritiene in gioco?
Al var si scopre che la palla non era uscita dal fondo e che un secondo prima del fischio arbitrale c'è questo presunto tocco di mano.
E' veramente un caso limite.
Il fallo cade in un segmento temporale morto di gioco.
Considerate che non è un fuorigioco, situazione nella quale l'arbitro può anche non prender in considerazione la chiamata del collaboratore , ma una chiamata di palla fuori da una prospettiva che l'arbitro non può non appoggiare.
Il fischio tardivo è solo una pura azione riflessa.
Ultima modifica: