Interessante questo dibattito sulla patrimoniale:
1) Anticiparla vuol dire mettere sull'attenti quei pochi super-ricchi che ancora non hanno spostato i soldi in posti sicuri.
2) La patrimoniale non sarà fatta perchè in termini di consenso il governo non se la può permettere ma soprattutto perchè la patrimoniale la stanno già facendo a carico delle categorie danneggiate dalle misure anti-covid, costringendole a fare ricorso ai risparmi senza compensare la perdita di reddito dovuta alla gestione dell'epidemia. E se vi dicono che non ci sono i soldi, sappiate che il ministero dell'Economia ha in cassa, a fine ottobre, liquidità per 77 miliardi di Euro: è un dato pubblico, non posso mettere il link per regolamento, ma googlate "MEF debito pubblico gestione liquidità", aprite il primo link e nella pagina cliccate su "Liquidità del Tesoro", troverete il dato anche in formato .pdf.
3) L'approccio seguito dal PD (perchè in economia i 5S non toccano palla, gli lasciano il contentino del bonus monopattini, ma finisce lì) è quello di punire le categorie che non lo hanno mai votato (autonomi, p. IVA, etc.) salvaguardando invece le categorie che lo votano e che potrebbero votarlo in un futuro prossimo (dipendenti pubblici, pensionati); "la crisi se la paghino quelli che la subiscono in maniera più forte", è il modus operandi.
4) La sinistra non è "togliere ai ricchi per dare ai poveri": quello è Robin Hood, che è un'altra cosa. La sinistra dovrebbe concentrarsi sulla creazione di lavoro per fare in modo che chi nella scala sociale sta giù possa salire su. Ciò, tuttavia, comporterebbe l'abiura di 30 anni di europeismo acritico da Maastricht in poi, dunque la resipiscenza è fuori discussione. E dire che avremmo una Costituzione incentrata sul lavoro, ma vabbè, cosa vuoi che sia un modello economico incompatibile con la Costituzione (e vai con i bellaciaismi, le canzoncine partigiane e le bandiere rosse che fanno tanto appartenenza e tacitano la coscienza dei benpensanti rosè e dei gonzi che gli vanno dietro per non avendo i loro redditi).