PD-LEU,asse per la patrimoniale

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,346
Reaction score
2,637
Non ho voglia di discutere e posso benissimo capire che per chi fa il proprio lavoro in maniera seria certe cose possano urtare, ma sta cosa delle tasse è un refrain che mi urta spesso. Come i pensionati che dicono di pagare le tasse.

Fondamentalmente le tasse dei dipendenti pubblici sono puramente figurative e non reali. Lo stato incassa 10 mila euro di tasse dal privato e con quei 10 mila euro paga il dipendente pubblico.

Lo Stato versa 10 mila al dipendente pubblico e scrive che in busta paga trattiene 2 mila euro di tasse. E' un artificio contabile, semplicemente lo Stato paga realmente 8 mila euro il dipendente che di tasse versa zero.

Se pagasse veramente le tasse il dipendente pubblico lo Stato incasserebbe 12 mila euro, invece ha solo i miei 10 mila realmente.

Non sarà un esempio perfetto e con tecnicismi imprecisi, ma il senso è quello.

Però se non esistesse il lavoratore pubblico e lo stato si dovesse affidare ad un privato,quel posto di lavoro non ci costerebbe più 8000 euro ma molto di più. (non sono uno statale)
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Una patrimoniale non solo è giusta, ma è necessaria. I soldi dai ricchi ai poveri non scendono da soli, bisogna prenderli e basta.
Per i patrimoni, nel caso di casa di proprietà, si calcola il valore catastale non quello commerciale. 500000 euro di valore catastale ce l'hanno le villone, i superattici e la case con un lusso sfrenato.
Adesso saltano fuori tutti gli amici dei padroni e i contaballe solo perchè c'è la sinistra che quella rara volta propone qualcosa di sinistra.
E perché i soldi devono scendere dai ricchi ai poveri?
Ognuno di noi paga le tasse sulla base del reddito, lo vedi ad esempio sulla tua busta paga. Lo vedi dal fatto che avendo di più puoi spendere di più, e quindi paghi più IVA. Quindi io pago già di più di una persona che ha meno di me. Perché tassare ancora di più con la scusa del "tanto i soldi li hai"?
La classe povera non la elimini in questa maniera, o con i redditi di cittadinanza dati a *****, perché una patrimoniale che togliesse anche solo una piccola percentuale al ricco non darebbe sufficienti risorse a un povero per uscire dalla situazione indigente nella quale si ritrova, in quanto l'indigenza italiana è data dalla scomparsa totale della classe media causata dalla disoccupazione, da tassazioni sul lavoro estenuanti ed un immobilismo negli investimenti, che è spesso accompagnato da corruzione e da conseguenti sprechi.

L'indigenza la combatti con il lavoro, e il lavoro lo crei con gli investimenti e la riduzione della suddetta tassazione. Se un imprenditore può assumere, si genera ricchezza in tutto il Paese, perché un nuovo cittadino con lo stipendio si andrà ad aggiungere alla lista di coloro che possono spendere, facendo incassare denaro allo Stato sotto forma di IVA, IRPEF, contributi INPS e balle varie. E ciò crea un circolo vizioso per il quale lo Stato può garantire più servizi assistenziali a chi è impossibilitato, che a sua volta potrà spendere soldi per il suo sostentamento, generando a sua volta economia.
L'indigenza la combatti ottimizzando i costi andando a combattere seriamente la corruzione, la burocrazia fine a se stessa e il denaro nero.

Non la combatti togliendo 600 euro dal mio conto corrente. Sembrano discorsi talmente idioti che è incredibile che vadano fatti nel 2020, anzi 2021 tra poco.

Questa criminalizzazione della ricchezza è l'ennesima "guerra tra poveri" che questi signori propongono al cittadino mediamente ignorante per far sì che il problema del paese sia il tipo che ha comprato una villa, e non il fatto che il politicante di turno sta svendendo sovranità nazionale per meri interessi personali.
Si dice alla gente che il problema sono quelli che si possono permettere una vacanza, non lo Stato che a stento paga gli imprenditori che hanno vinto appalti pubblici e che quindi hanno investito in materiale e personale, senza ritrovarsi con i guadagni per il proprio lavoro, ma con cartelle esattoriali del fisco (e quindi dello stesso Stato debitore) che chiedono il pagamento delle tasse insolute.


Ma sì, dai, la patrimoniale è la salvezza della Patria. Un po' come gli 80 euro di quell'altro pagliaccio di Firenze.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,751
Reaction score
7,589
Però se non esistesse il lavoratore pubblico e lo stato si dovesse affidare ad un privato,quel posto di lavoro non ci costerebbe più 8000 euro ma molto di più. (non sono uno statale)

Hai ragione, il mio non è un discorso sull' utilità o meno del pubblico, quanto una semplice opposizione del ritornello della storia che i pubblici pagano tutte le tasse e non evadono al contrario dei privati. E' qualcosa che fa irretire, soprattutto quando vengono dai pensionati certi discorsi.

I dipendenti pubblici non pagano realmente le tasse alla fine. Capisco benissimo che leggere certe cose per chi fa seriamente il proprio lavoro è veramente fastidioso, ma sappiamo benissimo come è messo almeno la metà del pubblico impiego. La cosa triste è poi che oltre allo stato pietoso ci si mette l'arroganza di molti statali in generale.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,286
Reaction score
12,769
Mentre tutto l'Occidente si preoccupa della crisi sanitaria e dopo economica,ci sono alcuni parlamentari che hanno ritenuto il caso di tirare fuori il loro sogno mai sopito: la patrimoniale.

I due più convinti sostenitori in parlamento sembrano Orfini e Fratoianni,quest'ultimo in un giorno e mezzo ha fatto più interviste di quante ne avesse rilasciate in tutta la sua esperienza politica probabilmente.

Anche altri sono usciti allo scoperto:

Gribaudo, Pini, Raciti, Rizzo Nervo per il PD

Muroni, Palazzotto, Pastorino per LEU

E' solo l'inizio,attenzione.

Secondo questi fini strateghi dal 1 gennaio 2021 bisogna mettere i tentacoli dello stato su ogni bene privato mobile e immobile
E,sempre secondo le loro stime,si giungerebbe a 18 miliardi.


Gli esponenti del PD tendono a celarsi,contrariamente all'ex segretario di Sinistra Italiana appunto,tuttavia nel sottobosco emergono dichiarazioni non proprio battagliere a riguardo.
Per esempio il sottosegretario Baretta del PD all'economia afferma: "Sarebbe da evitare,ma senza investimenti diviene inevitabile"

Una parte del PD molto infastidita da questa fuga in avanti da cani sciolti,perchè cozza con la propaganda del PD unica salvezza italiana che si ripete in loop da 9 anni esatti,ma Orfini non ci sta ad essere impallinato dai compagni di partito e sbotta su radio1:

"Dal governo dicono che la patrimoniale non si farà perché non è nel programma del Pd né in quello del governo.
Peccato non lo siano tre quarti delle cose che stiamo (giustamente) facendo per fronteggiare l'emergenza.
Una norma giusta ed equa non può essere un tabù


Siamo in un momento di gravissima crisi e l'idea di chiedere un contributo a chi ha di più non mi sembra una bestemmia.
Mi pare anzi una norma moderata, altro che Matteo Salvini, che ha parlato di crimine.

Nemmeno per sogno lo ritiriamo, l'emendamento resta e poi il Parlamento farà la sua valutazione

Noi contiamo di convincere un po' di persone
le cose cambiano, anche quando dicevo di abolire i decreti sicurezza mi dicevano di no e poi...
"


Ieri invece Di Maio in tv mediaset ha dichiarato:

"Sono andato a leggere l'emendamento,colpirebbe chiunque da 2000 euro al mese e con una casa di proprietà.
Sarebbe inaccettabile


Ero già contrario in tempi di pace.
Qualcuno ha sempre voglia di scatenare una guerra sociale.
Se vogliamo uscire da questa crisi le tasse vanno ridotte e soprattutto non bisogna mai dire agli italiani di voler toccare i loro patrimoni perché in questo momento sono preoccupati per le loro famiglie, i loro figli e perché non hanno questi patrimoni spropositati che possono mettere a disposizione del Paese"

Insomma una bella differenza rispetto a quanto narrato dai ferventi sostenitori secondo cui si toccherebbero "solo" i patrimoni da 500.000 euro in su

Vedremo l'evolversi della vicenda in parlamento

Rispondo senza saper ne leggere ne scrivere: Che sia patrimoniale, che siano tasse, che sia inflazione artificiale.

Non cambia nulla alla somma finale: nessuno verrà a pagarci i nostri debiti, sempre noi lo faremo.

Alla fine quello che ci resterà in tasca è uguale.

Per concludere: preferisco comunque evitare una patrimoniale, primo per non creare malesseri sociali, secondo per evitare polemiche, terzo perchè non sappiamo se questi soldi sarebbero gestiti bene, quarto perchè i ricchi sfangherebbero comunque parecchio di quello che dovrebbero pagare.

Leggo che non è giusto farlo per la gente in difficoltà economiche: sono gli unici a cui non cambia nulla, se hai poco o niente non te ne frega nulla se ti tolgono lo 0,1% di niente.

Però niente tassa su proprietà immobili o simili: conti correnti / investimenti, stop.

Farlo su una casa è stupido: se sono una persona normale ma con una casa da 300.000 euro ( magari ereditata o pagata dai genitori) mica possono farmi pagare qualche migliaio di euro di patrimoniale, eh.

Comunque ripeto, preferisco non vedere applicata una patrimoniale, anche se so che se servirà ci faranno pagare in modo "nascosto", tassettine qui e là e simili.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
"non domandarti cosa può fare il tuo paese per te ma cosa puoi fare tu per lui" ecco servita la supposta ahahaha

vedo che ti mette di buon umore la cosa, giustamente.
ma concedimi.. quanto sarebbe? immagino una percentuale su conto? o sullo stipendio?

dato che tu dici sempre che perderai il lavoro non dovresti essere preoccupato o sbaglio?
tutti i morti di fame non avranno problemi anzi, ne dovrebbero essere molto felici.

altra domanda... ci sono alternative? chiedo è, perchè io non lo so.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
è sempre incredibile come in italia tutti piangono miseria ma al contempo temono la patrimoniale..ma come, siamo alla fame e temiamo la patrimoniale? Ma se uno sta in miseria non paga na cippa...ricordiamo il famoso prelievo di amato, era lo 0,6% dai conti correnti..
Significa che se uno ha in banca 100mila euro si troverebbe un salasso di ben 600 euro!! Mamma mia, ti manda in rovina...senza contare che sotto certe cifre (tipo i 50mila euro) probabilmente nemmeno verrebbe messa..quindi di che parliamo?

Semmai veniamo al problema VERO: chi paga? sempre il solito fesso che paga tutto..chi invece occulta soldi e ne ha a palate non pagherebbe una mazza..

La tassa sulla casa la eviterei, anche fosse una tantum è una ingiustizia a meno che non parliamo solo di immobili di lusso (e c'è già mi pare)..la 1° casa è un bene che non genere alcun reddito, è sacra e intoccabile

Comunque questi sono dei delinquenti: annunciare la patrimoniale così è solo il modo per avvisare i loro "compagni" di merende che i soldi vanno nascosti prima che sia tardi..

ahahahaha BRAVO!!!

siamo un branco di ipocriti!!!
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,119
Reaction score
2,794
Non ho voglia di discutere e comprendo benissimo che per chi fa il proprio lavoro in maniera seria certe cose possano urtare. Non ho proprio voglia di fare un pappone di discorso sui dipendenti pubblici, ma sta cosa delle tasse però è un refrain che mi urta spesso. Come i pensionati che dicono di pagare le tasse.

Fondamentalmente le tasse dei dipendenti pubblici sono puramente figurative e non reali. Lo stato incassa 10 mila euro di tasse dal privato e con quei 10 mila euro paga il dipendente pubblico.

Lo Stato versa 10 mila al dipendente pubblico e scrive che in busta paga trattiene 2 mila euro di tasse. E' un artificio contabile, semplicemente lo Stato paga realmente 8 mila euro il dipendente che di tasse versa zero.

Se pagasse veramente le tasse il dipendente pubblico lo Stato incasserebbe 12 mila euro, invece ha solo i miei 10 mila realmente.

Non sarà un esempio perfetto e con tecnicismi imprecisi, ma il senso è quello.

Quindi mi stai dicendo che l’intero sistema pensionistico è tenuto in piedi dal settore privato. Non credo assolutamente sia così, ma inutile divagare. Potrei accettare una patrimoniale ma che sia in proporzione al reddito. Che senso ha rapportarla unicamente ad una categoria, solo perché si presume che sia quella meno vogliosa e produttiva. Chiudiamola qui comunque.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,286
Reaction score
12,769
vedo che ti mette di buon umore la cosa, giustamente.
ma concedimi.. quanto sarebbe? immagino una percentuale su conto? o sullo stipendio?

dato che tu dici sempre che perderai il lavoro non dovresti essere preoccupato o sbaglio?
tutti i morti di fame non avranno problemi anzi, ne dovrebbero essere molto felici.

altra domanda... ci sono alternative? chiedo è, perchè io non lo so.

Ma infatti, chi ha poco dovrebbe farsi le seghe con i piedi se fanno una patrimoniale.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,694
Reaction score
4,393
Perché i risparmi già vengono attaccati dal fatto che gli stipendi non sono sufficienti spesso a sostenere il costo della vita. Mi pare abbastanza ovvio francamente.

Questo è un altro discorso ma ribadisco, chi ha i classici "4 soldi in banca" non rischia nulla..se poi quei "4 spicci" sono in realtà 200mila euro direi che le proporzioni della gente forse sono un po' strane..
 
Alto