Parma-Milan : un caso arbitrale che farà giurisprudenza?

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,655
Reaction score
40,628
Penso siano intervenuti per la sfuriata fatta dal designatore arbitrale Rocchi qualche settimana fa: "basta fischiare rigorini"
Forse non volevano rischiare di prendere qualche giornata di sospensione e hanno richiamato l'arbitro al var.
E ora la sospensione se la beccheranno ugualmente o loro o l'arbitro :asd:
Comunque dovrebbe essere un unicum, solitamente quando viene richiamato al var poi annulla la decisione presa in cmapo.

P.S Volevo essere sicuro della data di quella frase, sono andato a controllare e mi sono accorto che queste sfuriate di Rocchi sui rigorini avvengono praticamente ad ogni stagione.

18 settembre 2020: basta rigorini e meno interventi var
16 dicembre 20121: dialoghi pubblici var e meno rigorini
3 gennaio 2023: basta perdite di tempo e rigorini
27 dicembre 2024: troppi regali, eccesso di rigori, ora si cambia
28 ottobre 2025: l'assistente è andato oltre i suoi compiti, a Napoli non c'era rigore.

E nella stagione in corso e in quella successiva non cambia assolutamente niente, anzi, la situazione peggiora di anno in anno
Bravo.

Era questo il senso della discussione, non volevo assolutamente disquisire se sia rigore o meno.

La sala var non poteva e non doveva intervenire.
L'arbitro ha mantenuto la sua decisione di campo e questo sui campi di gioco io lo vedo mai.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,655
Reaction score
40,628
Ti confermo che è un caso abbastanza unico: su 100 casi, 99 l'arbitro si fá condizionare (spesso giustamente) dal VAR
In questo caso (come in Milan-Bologna), mi è sembrato assurda la chiamata del varista all'arbitro: rigore solare. Bene che abbia tenuto la sua decisione, senza farsi intortare
Grazie.
Era il contributo che auspicavo.
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
18,459
Reaction score
2,781
Infatti. l'ho trovato molto strano pure io. perchè lo hanno chiamato al var ?
non vedo l'ora di sentire il dialogo.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
50,058
Reaction score
38,119
Ho avuto la stessa netta impressione, mi sono molto stupito quando l'arbitro (giustamente) ha mandato a stendere la VAR.
A questo punto, però, come giustamente l'arbitro viene penalizzato dall'AIA quando viene "corretto" dalla VAR, è sacrosanto che anche chi sta in VAR venga sospeso e penalizzato se l'arbitro decide giusto e loro provano a indurlo all'errore.
Evidentemente in quella sala VAR qualcuno ha provato alla disperata a penalizzare il milan per rancore personale, non ci sono altre spiegazioni logiche, il fallo era solare.

Il VAR è corrotto, ma è anche normale che chi magheggia abbia spostato subdolamente l'attenzione più sul var che sugli arbitri.

Come se in un sistema giudiziario si tenti di corrompere il giudice, magari non ci si riesce perchè troppo esposto, ed allora si inquinano le prove per provare ad influenzare il giudice.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
16,786
Reaction score
6,694
Da noi c'è un abuso del VAR, sembra quasi una necessità di giustificare o eventualmente correggere ogni decisione. Guardando le partite di Premier è evidente quanto si riccorra meno alle review e quanto durino meno i check. Tutto ciò sarebbe anche tollerabile se le decisioni non lasciassero dubbi ma così non è. Il VAR in serie A è una mezza disgrazia.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
12,293
Reaction score
5,862
Io vorrei capire se è corretto o no dire che l'intensità la valuta l'arbitro sul campo.
Perché quest'anno spesso il var richiama l'arbitro anche in situazioni in cui la cosa da valutare è l'intensità e non il fatto se ci sia un fallo o meno.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
71,655
Reaction score
40,628
Io vorrei capire se è corretto o no dire che l'intensità la valuta l'arbitro sul campo.
Perché quest'anno spesso il var richiama l'arbitro anche in situazioni in cui la cosa da valutare è l'intensità e non il fatto se ci sia un fallo o meno.
Si, se l'arbitro vede il contatto e la ricostruzione della dinamica è identica a quella della sala var sul contatto e l'entità dello stesso resta la sensazione e la percezione del campo.
L'arbitro viene richiamato solo quando non vede o vede male ( chiaro errore).

In questa situazione non si capisce proprio sulla base di cosa l'arbitro sia stato richiamato.

-il difensore non tocca assolutamente la palla ;
- il difensore tocca l'attaccante;


Non lo tocca abbastanza per farlo andare giù?
E ma questa è una dinamica che cade nella sensazione di campo.

Non c'erano assolutamente le condizioni affinché l'arbitro fosse richiamato all' ofr.
L'arbitro non considera minimamente ciò che il var consiglia.

Siamo a una svolta per ciò che concerne il condizionamento del var sul giudice di gara ?
Di certo un arbitro che decide 2 volte 'rigore ' non è la consuetudine, anzi.
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
23,798
Reaction score
15,685
La partita di sabato sera ci he letteralmente devastati in un sali e scendi di emozioni e stati d'animo e forse è successo un qualcosa a livello arbitrale che è passato sottotraccia.

Il post-gara è stato caldo , concitato e terribile da digerire per noi tifosi ma oggi, quasi 48 ore dopo, il discorso va affrontato.


21' minuto del primo tempo : Saele riceve palla a ridosso dell'area di rigore , sul lato corto destro, punta Lovik e lo salta in modo fortunoso con un mezzo rimpallo, entra in area e con una sterzata di sinistro taglia la traccia interna ai difensori del Parma.
Il più lesto a capire la giocata di Saele è Ndiaye che lo accompagna spalla a spalla, i due arrivano quasi a ridosso della linea di fondo campo ma ad arrivare per primo sulla palla è il belga che la tocca di interno sinistro e la sposta dalla disponibilità del difensore.

Il gialloblu tocca il rossonero sul piede senza toccare palla che resta nella disponilbilità dell'avversario.
L'arbitro Di Bello senza esitazione fischia calcio di rigore.
Le prime immagini in Tv sembrano dar ragione alle sensazioni di campo.
Certo, si può disquisire su quanto l'esterno destro del milan possa aver accentuato il contatto ma c'è tocco e non si può parlare di simulazione.

A questo punto accade quel che non ci si aspetta : Maggioni dalla sala Var richiama l'arbitro a una revisione video.


Guardo e guardiamo abbastanza calcio e partite della Serie A per sapere come vanno le cose solitamente :

-L'arbitro non vede un episodio di campo ---> viene richiamato dalla sala var ---> si ravvede;
-L'arbitro giudica male un episodio di campo ---> viene richiamato dalla sala var ---> si ravvede;

Ma stavolta Di Bello , dopo aver rivisto le immagini video, conferma la decisione di campo mettendosi contro il collega e non accettando un 'punto di vista' diverso.
Il folle protocollo var ci regala un'altra gemma.


La domanda sorge spontanea : ma se il contatto tra difendente e attaccante c'è , e le immagini lo confermano, se il parmense tocca il milanista sul piede senza giungere sulla palla, se l'entità del contatto è una sensazione di campo che deve restare tale perchè la sala Var ha richiamato l'arbitro?
Oltretutto essendoci contatto decade anche ogni possibiltà di simulazione, potremmo discutere solo di 'entità' ma la sala var non è autorizzata a valutare l'entità di un contatto.


La verità la scopriremo solo quando saranno resi noti i dialoghi audio arbitro-var ma per ora sappiamo per certo che il Var , nella persona di Maggioni, ha provato a insinuare l'irragionevole dubbio nel giudice di gara.
Ancora una volta il protocollo ha fatto acqua da tutte le parti.


Chiudo con una considerazione , confidando nella vostra memoria storica : ma quante volte è successo in precedenza che un arbitro chiamato a rivedere un'azione abbia confermato la sua decisione e visione di campo?
La mia memoria al momento brancola nel buio ma confido nella vostra maggiore lucidità.


Di Bello forse ha fatto giurisprudenza ma ci ha fatto capire quanto 'sconnesso' sia il rapporto sala var-arbitro.

Ti voglio soltanto dire una cosa: intervista di Marotta a caldo dopo il fischio finale di Napoli inter. La risposta è qui.
 

Cm Punk

Junior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
609
Reaction score
192
Ma solo per me c’è rigore nell’occasione divorata da saele?
nessuno ne parla
 
Alto