- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 246,542
- Reaction score
- 47,097
Inter e Milan stanno procedendo con la progettazione del nuovo stadio di Milano. Sebbene i disegni definitivi non siano ancora disponibili e non sia certo se l'impianto richiamerà l'attuale Meazza, alcuni elementi fondamentali sono già stati definiti:
Capienza: Sarà di 71.500 posti.
Impatto Ambientale e Architettura: Lo stadio sarà parzialmente interrato per minimizzare l'impatto visivo, integrandosi in un'area circostante di 280.000 metri quadrati, in gran parte destinata al verde.
Sostenibilità: Sarà quasi certamente dotato di moderne tecnologie come copertura fotovoltaica, sistemi di ventilazione naturale e recupero dell'acqua piovana.
Utilizzo: Per ammortizzare i costi, l'impianto dovrà essere utilizzato per non meno di sessanta giorni all'anno, superando le sole partite e i concerti estivi.
I costi di costruzione sono stimati dalle proprietà dei club intorno a 1,3 miliardi di euro. Il quotidiano Repubblica fa notare come questa cifra sia elevata rispetto ad altri impianti recenti, come lo stadio di Lusail (740 milioni di euro), ma sottolinea che costruire in una zona semi-centrale di Milano, vicino a un San Siro che rimarrà operativo fino al 2031, è intrinsecamente più complesso rispetto a edificare in periferia.
Le dichiarazioni di Forster QUI -) https://www.milanworld.net/threads/...n-siro-sara-straordinario.155139/post-3552351
Capienza: Sarà di 71.500 posti.
Impatto Ambientale e Architettura: Lo stadio sarà parzialmente interrato per minimizzare l'impatto visivo, integrandosi in un'area circostante di 280.000 metri quadrati, in gran parte destinata al verde.
Sostenibilità: Sarà quasi certamente dotato di moderne tecnologie come copertura fotovoltaica, sistemi di ventilazione naturale e recupero dell'acqua piovana.
Utilizzo: Per ammortizzare i costi, l'impianto dovrà essere utilizzato per non meno di sessanta giorni all'anno, superando le sole partite e i concerti estivi.
I costi di costruzione sono stimati dalle proprietà dei club intorno a 1,3 miliardi di euro. Il quotidiano Repubblica fa notare come questa cifra sia elevata rispetto ad altri impianti recenti, come lo stadio di Lusail (740 milioni di euro), ma sottolinea che costruire in una zona semi-centrale di Milano, vicino a un San Siro che rimarrà operativo fino al 2031, è intrinsecamente più complesso rispetto a edificare in periferia.
Le dichiarazioni di Forster QUI -) https://www.milanworld.net/threads/...n-siro-sara-straordinario.155139/post-3552351
